• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
martedì, 15 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il reale significato di “certi tatuaggi”

Luciana Esposito di Luciana Esposito
17 Settembre, 2014
in In evidenza, News
1
Il reale significato di “certi tatuaggi”
Share on FacebookShare on Twitter

2_672-458_resizeMentre cullavo i miei pensieri su uno dei sediolini celesti e trasandati della “vecchia linea” della Metropolitana di Napoli, per intenderci, quella che va da Granturco a Pozzuoli, il mio sguardo cade sulla storia raccontata dal corpo del ragazzo che mi sedeva di fronte.

ADVERTISEMENT

Doppio taglio, pantaloncini, scarpe da pugile, camicia sbottonata fino al petto, dalla quale trapelano timidi accenni di peli, ruvidi e spessi, quelli che spinosamente riemergono in seguito ad una depilazione alla quale sono andate incontro anche gambe e braccia, resa necessaria per levigare la pelle, così da agevolare il lavoro di un tatuatore.

Almeno è quanto suggeriscono quei disegni, grezzi ed approssimativi, sparsi un po’ ovunque: sulla coscia, sul petto, sull’intero braccio.

Uno ad uno, spiccavano tutti i “must”, i quotatissimi disegni che segnano le tendenze e che, pertanto, si edificano come immancabili sul corpo di un aspirante “cultore delle mode”: l’otto nero, l’asso di bastoni, più comunemente noto come “ass’ e mazz’”, un rosario, la sagoma di una grossolana Betty Boop, il classico e popolarissimo bacio, nomi di persone che rivestono un ruolo importante in quella vita.

Questi gli accenni tratteggiati sul braccio, non ancora colorati, quindi in attesa di andare incontro alla rifinitura che tramuterà quel brandello di carne nello stereotipo imposto dalla moda che dilaga tra i ragazzi, o meglio, tra certi maschi, quelli che ergono i calciatori a icone e che identificano nel rap di turno il nuovo Messia.

Sulla coscia, deterso in un massiccio strato di crema, spiccava l’enorme faccione di un deturpato Padre Pio, mentre anche il petto si presentava parimenti impiastricciato di un novizio segno indelebile, non facilmente identificabile, in quanto, dalla sgargiante camicia, trapelava appena qualche accenno.

“Li ho fatti tutti insieme, perché così il tatuatore mi fa risparmiare.”

In questo modo esordisce quel ragazzo per appagare la curiosità che, probabilmente, grondava in maniera sincera ed eloquente dal mio sguardo.

Iniziamo a chiacchierare e mi spiega che si è prestato a fare da cavia di un tatuatore alle prime armi, tant’è vero che lo stile dei suoi disegni lo lascia facilmente intuire, come lui stesso sottolinea: “Non sono fatti bene come quelli di un tatuatore esperto, ma guarda quanti me ne ha fatti e li ho pagati quanto avrei speso per farmene uno solo da un professionista. Purtroppo non la possibilità economica per fare “tatuaggi buoni” e quindi mi sono dovuto accontentare, perché oggigiorno se non hai i tatuaggi non sei nessuno.”

Quest’ultima frase proietta la conversazione verso scenari imprevisti e inaspettati, aprendomi un dilagante squarcio su una mentalità ben radicata in taluni contesti.

“In questo momento, “sei uno buono” se ti fai un tatuaggio dedicato a Ciro Esposito o a quel ragazzo sparato dal carabiniere a Rione Traiano… Se è pure contro “le guardie” è meglio ancora!”

imagesGA7O6DWI

Eppure, la rivelazione più importante da sviscerare, giace proprio sotto quella camicia, custodita in quel tatuaggio che mi mostra con orgoglio: di fattura più che pregevole e palesemente confezionato da mani diverse rispetto a quelle che avevano disegnato gli altri, un’apoteosi di cornici ed orpelli che contornano una scritta: “Bodo”.

Non ho bisogno di chiedergli il significato né le motivazioni alla base della differenza stilistica e qualitativa tra quel tatuaggio e gli altri: Bodo è il soprannome di uno dei principali capoclan di Ponticelli, Marco De Micco che, nonostante la sua giovane età, in brevissimo tempo, ha intrapreso una precoce ed efficace scalata al potere che è altresì servita per garantirgli, l’assoggettamento, il favore e il rispetto degli affiliati, al tal punto da indurli a tatuarsi quel soprannome, il suo soprannome, quale segno di ammirazione e rispetto, perpetui ed incondizionati.

Attualmente sottoposto al regime degli arresti domiciliari in Lombardia per tentata estorsione aggravata dalla matrice camorristico, Marco De Micco è un vero e proprio idolo per i ragazzi, più di Alessio, più di Insigne, soprattutto per i più giovani che in lui rilevano un modello al quale guardare con fierezza e al quale ispirarsi per “diventare uno buono”.

Ragion per cui, quel tatuaggio non rappresenta un semplice ornamento, piuttosto costituisce il moderno battesimo d’onore, quello che, probabilmente, ha sostituito il “patto di sangue”, poiché, il simbolo che si sceglie di sposare per l’eternità assoggetta ad uno e soltanto ad uno “esercito della camorra”.

Basta ricordare l’occhio tatuato sotto al braccio che identificava gli affiliati del clan Birra-Iacomino di Ercolano. Ubicato proprio lì dove il muscolo si tende per dimostrare elasticità, forza, potere. Un occhio per guardare lontano, per proteggere “gli amici”.

“Conosco almeno 2.000 ragazzi che si farebbero ammazzare per Bodo e forse anche di più. Io per il momento mi posso definire un “semplice soldato”, ma sono convinto che posso riuscire a fare carriera, così con i soldi che guadagnerò questi tatuaggi li coprirò con altri più belli!”

Lui non poteva sapere di sedere di fronte ad una giornalista.

Io non potevo sapere di sedere di fronte ad un “semplice soldato”.

L’ironia della sorte insita nella quotidianità di Napoli è proprio questa: talvolta ama mettere alla prova capacità e scaltrezza regalando “improvvisazione”.

 

 

Tags: bodocapoclan ponticelliCiro Espositoclan birra iacominodavide bifolcoErcolanomarco de micconapolirione traianorito di iniziazionetatuaggi
ADVERTISEMENT
Prec.

Salite a bordo della “Oasis of the Seas”!

Succ.

Il Rione Traiano innalza una cappella abusiva in memoria di Davide

Può interessarti

VIDEO-Dalla Colombia una canzone per Mario Paciolla
In evidenza

Perché Mario Paciolla non si è suicidato: tutte le incongruenze di un caso ancora aperto

15 Luglio, 2025
Chi era Mario Paciolla e perché è stato ucciso
In evidenza

Chi era Mario Paciolla e perché è stato ucciso

15 Luglio, 2025
Estorcevano denaro con posti di blocco e cavalli di ritorno, in manette anche un ispettore della polizia
Cronaca

Appalti pilotati a Sorrento: 16 arresti, coinvolto anche l’ex sindaco già in carcere

15 Luglio, 2025
Caso Paciolla: il gip di Roma archivia l’indagine sulla morte del cooperante ONU in Colombia
News

Mario Paciolla: gli ultimi giorni e il giallo del diario della Missione ONU in Colombia

15 Luglio, 2025
VIDEO-Dalla Colombia una canzone per Mario Paciolla
In evidenza

 Mario Paciolla, una morte scomoda: perché non fu suicidio

15 Luglio, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

 Abusi in un hotel del centro di Napoli: due indagati per violenza sessuale

15 Luglio, 2025
Succ.
Il Rione Traiano innalza una cappella abusiva in memoria di Davide

Il Rione Traiano innalza una cappella abusiva in memoria di Davide

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Riccardo Muti dirige l’Orchestra Luigi Cherubini in tre concerti speciali: il 24 luglio a Pompei

Riccardo Muti dirige l’Orchestra Luigi Cherubini in tre concerti speciali: il 24 luglio a Pompei

di Redazione Napolitan
15 Luglio, 2025
0

Riccardo Muti dirigerà l'Orchestra giovanile Luigi Cherubini in alcuni dei luoghi più suggestivi del nostro paese, per tre appuntamenti speciali...

Come scegliere i migliori prodotti naturali per il benessere quotidiano 

Come scegliere i migliori prodotti naturali per il benessere quotidiano 

di Redazione Napolitan
15 Luglio, 2025
0

Negli ultimi anni, la ricerca di soluzioni naturali per il benessere quotidiano è cresciuta notevolmente tra gli italiani. Tra tisane...

Chi è “Lello il sensitivo”: il veggente arrestato nell’inchiesta sugli appalti di Sorrento

Chi è “Lello il sensitivo”: il veggente arrestato nell’inchiesta sugli appalti di Sorrento

di Redazione Napolitan
15 Luglio, 2025
0

Nella maxi operazione giudiziaria di oggi sugli appalti pubblici sospetti a Sorrento, non figura solo l'ex sindaco Massimo Coppola. Tra i...

VIDEO-Dalla Colombia una canzone per Mario Paciolla

Perché Mario Paciolla non si è suicidato: tutte le incongruenze di un caso ancora aperto

di Redazione Napolitan
15 Luglio, 2025
0

A cinque anni dalla morte di Mario Paciolla, volontario napoletano impegnato con le Nazioni Unite nel monitoraggio degli accordi di...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?