In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, celebrata il 2 aprile, in Italia vengono organizzate numerose iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere l’inclusione delle persone con disturbi dello spettro autistico.
Secondo le ultime stime, in Italia 1 bambino su 70 presenta un disturbo dello spettro autistico. A livello internazionale, i dati indicano un caso ogni 36 bambini.
In Campania, si registrano circa 782 nuovi casi all’anno di disturbi dello spettro autistico. Nello specifico, nella ASL Napoli 1 Centro si contano circa 250 nuovi casi annuali, mentre nella ASL Napoli 2 Nord ci sono 150 nuovi casi all’anno, con un totale di 1.023 bambini affetti da autismo in quest’area.
Nel 2017, su 49.849 nuovi nati in Campania, sono stati stimati 339 bambini con disturbi dello spettro autistico, corrispondenti a un’incidenza di 6,8 casi ogni 1.000 nati.
In Italia, esistono 1.200 centri dedicati alla diagnosi e al trattamento dell’autismo. Di questi, il 54% si trova al Nord, mentre solo il 25% è situato al Sud, indicando una disparità regionale nella disponibilità di servizi specializzati.
Nella provincia di Caserta, si è registrato un incremento significativo dei casi di autismo. In una scuola di Orta, ad esempio, 22 bambini sono stati identificati come rientranti nello spettro autistico, un dato che rappresenta un caso unico nella regione.
È importante notare che, nonostante l’evidente aumento dei casi, mancano dati ufficiali e standardizzati sull’incidenza dell’autismo in Campania. Questo rende difficile una valutazione accurata e una pianificazione efficace dei servizi necessari.
Per affrontare questa situazione, la Regione Campania ha avviato iniziative come il Percorso diagnostico terapeutico assistenziale, volto a garantire una presa in carico globale e integrata dei soggetti con disturbi dello spettro autistico in età evolutiva.