Internet di fatto è oggi nella vita di tutti noi come elemento essenziale nella quotidianità. Infatti, non solo serve a molte azioni che prima magari facevamo fisicamente come il recarsi in banca, in posta o fare la spesa, ma è diventato anche parte del nostro tempo libero. Infatti, sono nati molti hobby digitali che ci tengono impegnati allo schermo, a volte anche un po’ troppo. Vediamo quali sono i passatempi più popolari nel 2025.
Le scelte sono numerose: si va dai giochi d’azzardo a sessioni di streaming fino all’ascolto dei podcast e a tornei di videogioco. C’è di tutto e per tutti i gusti. Proviamo a stilare una vera e propria classifica di quelli che sono i passatempi più gettonati nel 2025.
Il gioco d’azzardo online e le scommesse sportive
Tra i primi posti troviamo il gioco d’azzardo e le scommesse sportive, la cosa non dovrebbe stupire visto che in Italia la scommessa sportiva o la puntata è sempre stata un po’ la passione di molti italiani. La differenza è che un tempo bisognava recarsi in location fisiche, fossero queste i casinò o fossero le ricevitorie per le scommesse mentre oggi è tutto fattibile attraverso l’online. Questo determina un cambiamento di costumi, ma anche un aggiunta di vantaggi come una facile accessibilità e la possibilità di giocare in pochissimi click.
Ci sono poi dei bonus e delle promozioni che spesso le location fisiche non propongono. La proposta è molto ampia e va a soddisfare i gusti e le esigenze di ciascuno. C’è chi preferisce giocare sui casinò AAMS, quindi quelli sotto controllo del monopolio italiano, c’è chi invece per una varietà di giochi, ma anche per una maggiore elasticità di promozioni e bonus, preferisce casinò non aams sicuri. Questi ultimi si possono trovare facilmente: la differenza con gli AAMS è che sono soggetti alla regolamentazione di altri Stati, dove le regole possono essere altrettanto rigide quanto quelle Italiane e Malta ne è un esempio. Le sue regolamentazioni sono atte alla protezione della sicurezza del giocatore e a ferree regole antiriciclaggio.
Le competizioni e il mondo virtuale dei videogiochi
Se pensi che i videogiochi siano un passatempo solo per dei ragazzini nerd in realtà ti sbagli. Il fenomeno del gaming è diffuso a livello globale e, oltre ai giovani, coinvolge anche un numero cospicuo di adulti fra cui addirittura degli streamer professionisti e tornei da milioni di dollari. In questi mondi virtuali le persone riescono a socializzare tra di loro, creando delle vere e proprie community. Non a caso uno dei fenomeni in grande espansione e che sta in qualche modo contaminando anche il mondo delle scommesse è quello degli eSport con tanto di sponsor, con premi milionari e con delle vere e proprie starlet in continua ascesa. Molto interessante relativo a questo settore è il fatto che il mercato dei videogiochi oggi ha un valore maggiore rispetto a quello del cinema e della musica messi insieme. Volendo fare un esempio pratico, giochi come Genshin Impact sono fonte di guadagno di miliardi di euro con le loro micro transazioni.
Compagno di audio quotidiano: Il podcast.
Che sia durante i tragitti di spostamento con le proprie cuffiette o magari durante delle ore lavorative come sottofondo, ma anche nel tempo libero, ascoltare podcast è un’abitudine molto diffusa. Si ascolta ogni genere di tipologia di podcast: dai true crime alle comedy, fino a podcast diinformazione personale e intrattenimento leggero. Sono così popolari perché sono comodi: si possono ascoltare ovunque senza dover rimanere fissi a uno schermo e danno dei contenuti spesso di valore. Inoltre, sono stati creati per ogni gusto e per ogni tipologia di approfondimento. Molti hanno canali con un cospicuo seguito.
Altro popolare passatempo è il seguire serie TV che solitamente sono meno lunghe e quindi più fruibili in una serata, ma anche guardare film. Oggi è possibile vedere ogni tipologia di prodotto cinematografico grazie alla capillare presenza di applicazioni come Netflix, Amazon Prime, Disney + che sono sicuramente le più famose. Ci sono anche piattaforme illegali, ma è sempre meglio affidarsi a qualcuno del mestiere. Il vantaggio è che c’è un accesso immediato a un’infinità di contenuti con un solo click e spesso le Serie TV diventano anche forma di discussione online, andando a creare delle vere e proprie community.
Se vogliamo ben analizzare cosa hanno in comune tutti questi passatempi così gettonati nel 2025, è il fatto che essi diano una gratificazione immediata. Questa può essere la vincita a un gioco, un’informazione o una risata da un podcast. Può essere il fatto che abbiamo completato un livello di videogioco o addirittura il partecipare emotivamente a una serie TV. Essendo molto immersive, tutte possono diventare delle dipendenze laddove ci sia un comportamento compulsivo. La chiave di tutto questo è sempre trovare un equilibrio, rendendosi conto che sono degli hobby e che devono in qualche modo essere limitati al tempo di svolgimento e avere una funzione ludica.