• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il menù del pranzo della domenica: gnocchi alla sorrentina Vs mezzelune gorgonzola e noci

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
11 Gennaio, 2018
in Da Sud a Sud
0
Share on FacebookShare on Twitter

new-phototastic-collageReduci dalle grandi abbuffate delle festività natalizie, di certo, in molti troveranno inappropriato parlare ancora di cibo.

ADVERTISEMENT

Eppure, il pranzo della domenica, almeno per i napoletani doc, è un consueto e imperdibile appuntamento settimanale con il piacere, oltre che con una delle più antiche tradizioni capaci di conciliare i piaceri della tavola con il calore della famiglia.

La domenica è il ragù che bolle in pentola fin dalle prime luci dell’alba, il cartoccio di dolci da scartare alla fine del pranzo, mentre la macchinetta del caffè è già sul fuoco, oltre ad una carrellata immancabile di sapori e portate, come l’immancabile frittura all’italiana, oltre a tante bottiglie di vino da stappare, e soprattutto un primo piatto importante: questi “i must” intramontabili del pranzo della domenica all’ombra del Vesuvio.

“Il tortellino pasta fresca” è un laboratorio di pasta artigianale sorto un bel po’ di anni fa in via Napoli, strada del centro storico di Ponticelli, quartiere della periferia orientale di Napoli e che da decenni coniuga tradizione e innovazione, in un continuo mix di abbinamenti e proposte che puntualmente non lasciano “a bocca asciutta” neanche i palati più esigenti.

Mimmo il pastaio è un vero e proprio leader del settore e la sua pasta fresca, ogni domenica, finisce sulle tavole di migliaia di persone: dai turisti ospiti dei ristoranti e delle strutture alberghiere della costiera che si riforniscono presso il suo pastificio, alle massaie che intendono onorare la tradizione servendo in tavola un piatto speciale, complice il prezioso supporto fornito da una materia prima di indiscutibile qualità.

Innumerevoli le varianti di pasta prodotte da Mimmo e che ben si sposano con tantissimi condimenti. Al primo posto si collocano gli intramontabili gnocchi alla sorrentina che “Il tortellino pasta fresca” produce in quantità industriale per coprire le tantissime ordinazioni che giungono in laboratorio tutte le settimane.

11377225_1604762989765978_6627129189412055925_n“Gli gnocchi sono un piatto immancabile nei menù dei ristoranti, da wp_20180101_14_29_38_pro-2quelli stellati alle piccole trattorie. – spiega Mimmo il pastaio – Il turista, ma anche il napoletano che ama mangiare bene, quando legge il menù è sempre tentato di ordinarli. Gli gnocchi sono sinonimo di mangiare bene. Quando una madre di famiglia li prepara la domenica, i bambini, ma anche gli adulti sono felici come se stessero per mangiare caviale ed aragosta. Ed è questo il principio che attraverso il mio lavoro e grazie alla mia esperienza, cerco di onorare: produrre degli gnocchi che possano far esclamare a chi li mangerà: “sono più buoni di quelli che cucina mia mamma!”

wp_20180101_14_29_50_prow

Tuttavia, complice il desiderio di cimentarsi nella scoperta di “sapori diversi” introdotto dai reality incentrati sul mondo della cucina, sono molte le “nuove proposte” che anche le casalinghe e gli chef amatoriali amano portare in tavola e che vengono prese d’assalto dalle strutture alberghiere e ristorative che puntano sulla qualità della pasta prodotta da Mimmo per assicurare la migliore offerta ai loro clienti.

18158010_1857752074467067_4824958344269427163_n“Le mezzelune ripiene di gorgonzola e noci, – spiega Domenico Scognamiglio, alias “Mimmo il pastaio” – sono una variante di pasta che da mezzelunequalche tempo sta riscuotendo grandissimo successo. Accompagnarle con panna, o meglio ancora, con la più delicata besciamella è un modo efficace per esaltare il sapore del ripieno ed apprezzare la qualità della pasta che lo racchiude. Per dare più sapore al piatto, si possono aggiungere dei cubetti di speck. E’ un primo piatto molto appetitoso che è stato capace di abbattere il pregiudizio che impediva a molti napoletani di assaggiare il gorgonzola.

Dopo aver mangiato le mie mezzelune, infatti, molti clienti non solo hanno imparato ad apprezzare la qualità di uno dei formaggi più pregiati della storia gastronomica italiana, caratterizzato anche da una lavorazione molto particolare, ma hanno iniziato ad aprirsi anche ad altre culture gastronomiche.

wp_20171225_14_14_00_pro

Mi piace pensare che grazia all’incontro tra un prodotto molto napoletano, come solo la mia pasta sa esserlo, e un simbolo della tradizione gastronomica milanese, ho contribuito ad abbattere le diversità e le discriminazioni, avvicinando i due poli dell’Italia che troppo spesso sono divisi, permettendo di capire a coloro che assaggiano la mia pasta che, almeno a tavola, non esistono discriminazioni o differenze: vince sempre il buon cibo, a prescindere da dove provenga!”

Tags: cucina italianacucina napoletanadomenico scognamigliognocchiil tortellino pasta frescaitalian foodlaboratorio di pasta artigianalemezzelune gorgonzola e nocimimmo il pastaionapolipastapasta frescaponticellipranzo della domenicaprimi piattivia napoli
ADVERTISEMENT
Prec.

11 gennaio 1999: muore Fabrizio De Andrè

Succ.

Repubblica Dominicana: gli appuntamenti da non perdere da gennaio a giugno 2018

Può interessarti

Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli
Da Sud a Sud

Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli

8 Settembre, 2025
A Napoli il Banco dei Desideri per regalare libri, penne e quaderni agli studenti più fragili
Da Sud a Sud

A Napoli il Banco dei Desideri per regalare libri, penne e quaderni agli studenti più fragili

8 Settembre, 2025
Succ.
Repubblica Dominicana: gli appuntamenti da non perdere  da gennaio a giugno 2018

Repubblica Dominicana: gli appuntamenti da non perdere da gennaio a giugno 2018

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?