• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
martedì, 15 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gianni Sasso: “Impossible is nothing”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Settembre, 2018
in News, Sport
0
Gianni Sasso: “Impossible is nothing”
Share on FacebookShare on Twitter

ildispari_impossibleGianni Sasso personifica l’orgoglio, di Ischia, la sua terra, ma anche di quella fetta d’umanità capace di capace di carpire l’esempio e il messaggio insiti nelle gesta dell’atleta della Federazione Italiana Triathlon tesserato Cicliscotto, rivolto a chi pensa di non potercela fare: mai mollare…mai!

ADVERTISEMENT

«Sai qual è la vera sfida? Far apparire tutto naturale. Perché l’handicap non è un ostacolo: lo è, piuttosto, il modo di viverlo».

Così inizia l’intervista rilasciata dall’atleta ischitano al quotidiano locale “Il Dispari” prima di tuffarsi nell’acqua della piscina comunale dell’isola verde.

Gianni Sasso sintetizza, con il sorriso sulle labbra, la sua filosofia. Parole profonde come la sua passione per lo sport, che continua a declinare attraverso mille discipline. A unirle, una sottile linea rossa: la voglia di perfezionarsi e di stupire, di rappresentare un’icona anti auto-commiserazione, di coltivare un sogno dopo l’altro. E il prossimo si chiama Paralimpiadi.

«Sarei il più anziano atleta di sempre in una disciplina motoria, il paratriathlon: arriverei a Rio de Janeiro a quarantasette anni. Gareggiando contro ventenni». Non c’è spazio per le scaramanzie, quando talento e abnegazione costruiscono le imprese: a lui, rimasto senza una gamba nel marzo del 1986, quando la vespa sulla quale viaggiava fu travolta da un’auto, è riuscita quella più sensazionale. Vivere come se l’ostacolo davvero non esistesse, raggiungere la vetta con fatica e dedizione in tutti gli sport nei quali si è cimentato. «Sacrifici? Tantissimi, certo. Ma gli obiettivi e l’ambizione di conquistarli è più forte di ogni cosa».

Il paratriathlon, la prossima sfida, è senz’altro la più proibitiva. Perché abbina le fatiche di ciclismo e corsa al nuoto, uno sport nel quale il foriano più ammirato d’Italia è chiamato a immediati progressi. Il cammino verso il Brasile è un percorso ad ostacoli: il primo in Sudafrica, il primo marzo. Poi, la Sunshine Coast, in Australia. E ancora: Madrid il 10 maggio, Yokohama il 16, Londra il 20 maggio. Francia, Svizzera, Italia e, il primo agosto, la prova generale: un testo olimpico a Rio de Janeiro. A un anno dalle Olimpiadi, sarà un appuntamento da brividi. «Devo ottenere il massimo ad ogni appuntamento: solo così posso ambire a qualificarmi alle Paralimpiadi».

Ci sono storie che si raccontano da sole, sorrisi che le sintetizzano, risultati che le esaltano. De Coubertin sosteneva che l’importante è partecipare. E alle volte, partecipare non è mica semplice. Non lo è, se non hai una gamba. Non lo è, se un incidente ti priva dell’adolescenza che hai sognato, della carriera da calciatore predestinato che tutti pronosticavano con certezza. «Non mi sono mai chiesto come sarebbe andata se non fosse accaduto. Non me lo sono chiesto perché ritengo che quello che facciamo sia regolato da una forza, non so neanche se definirlo destino. Dio? Credente, ma non praticante. Ho viaggiato molto e amo le culture, le filosofie e le religioni che assegnano alla natura una forza quasi sovrannaturale, come se quel che accade non accade per caso. Ecco, senza quell’incidente non so che persona sarei. Ma sono contento di essere quello che sono, di godermi le gioie della vita, di migliorarmi ogni giorno attraverso le mie sfide, una dopo l’altra. Io un simbolo? Non so, non mi è piaciuto ritenermi un’icona. Ma se quel che faccio serve a spronare persone con grandi problemi, ben più grandi del mio, allora lo farò con ancora maggiore tenacia».

Sprigiona forza dalle spalle sovrasviluppate, mentre con l’unica gamba mantiene la direzione nella corsia, e tutt’intorno lo guardano rapiti, non già con il pietismo di chi osserva un fenomeno da baraccone, ma con l’ammirazione sincera di chi gli invidia forza d’animo e volontà. «Non ho mai gradito che i ragazzini, soprattutto i più piccoli, mi guardassero con curiosità, come a dire: “Guarda, quello non ha una gamba eppure corre, gioca a calcio, va in bici, nuota”. Ho sempre preferito, piuttosto, che si comprendesse come quell’handicap neanche lo calcoli. Perché non mi ferma, davvero. Ci sono handicap psicologici più forti dell’avere una gamba amputata. Il segreto è vivere la vita con gioia, apprezzandola. Sempre e comunque. Ripeto: io non ho mai rinunciato a nulla. Grazie a una famiglia forte, ai miei amici. Alla voglia di superare ostacoli che nella realtà non esistono. Compresi i pregiudizi. Ecco, il messaggio più forte può essere questo: bisogna imparare a vivere affrontando le difficoltà con la consapevolezza che è possibile superarle. Credendo in se stessi».

Il segreto è vedere il bicchiere mezzo pieno: «Io, per esempio, sognavo di giocare a calcio ad alti livelli. Sono riuscito a farlo con le stampelle, a livello amatoriale. E ho rappresentato con orgoglio l’Italia ai campionati del mondo. Lottando insieme ai compagni con la solita grinta: uniti per l’Italia e la maglia azzurra». Einstein diceva che nel mezzo delle difficoltà nascono le opportunità: qui, le opportunità hanno divorato la difficoltà, unica e meravigliosamente “invisibile.”

Il cammino è lungo, certo. Nella mia settimana tipo, svolgo indicativamente quindici allenamenti: cinque per disciplina. Non mi fermo un attimo, non posso permettermelo. Il Natale a Ischia, questo sì: con i miei genitori, con gli amici di sempre. Mio fratello ormai è trapiantato in America, è uno chef di successo. Credo che noi italiani del Sud abbiamo un valore aggiunto, che ci dà la molla per realizzarci nonostante le difficoltà di un territorio complesso, nel quale non è semplice emergere».

Il Brasile per Gianni è un obiettivo lontano eppure vicinissimo «Un anno fa non avevo speranze, oggi il 25%, domani chissà», ma mai come in questo caso il viaggio è talmente meraviglioso e significativo da distogliere l’attenzione dalla meta, almeno per ora.

 

Tags: atleta paraolimpicobrasile 2016disabilitàgianni sassohandicapil dispariischiasporttriathlon
ADVERTISEMENT
Prec.

“Figli degli uomini”: parte da Napoli il progetto di affido etero familiare

Succ.

Rai 2, una serata di inediti e ricordi dedicata a Pino Daniele

Può interessarti

VIDEO-Dalla Colombia una canzone per Mario Paciolla
In evidenza

Perché Mario Paciolla non si è suicidato: tutte le incongruenze di un caso ancora aperto

15 Luglio, 2025
Chi era Mario Paciolla e perché è stato ucciso
In evidenza

Chi era Mario Paciolla e perché è stato ucciso

15 Luglio, 2025
Caso Paciolla: il gip di Roma archivia l’indagine sulla morte del cooperante ONU in Colombia
News

Mario Paciolla: gli ultimi giorni e il giallo del diario della Missione ONU in Colombia

15 Luglio, 2025
VIDEO-Dalla Colombia una canzone per Mario Paciolla
In evidenza

 Mario Paciolla, una morte scomoda: perché non fu suicidio

15 Luglio, 2025
Martedì 15 luglio, Napoli in piazza per Mario Paciolla: corteo, interventi e la firma di un manifesto collettivo
In evidenza

Martedì 15 luglio, Napoli in piazza per Mario Paciolla: corteo, interventi e la firma di un manifesto collettivo

14 Luglio, 2025
Maltempo Campania: danni e disagi in tutta la regione
News

Napoli travolta dalla pioggia: allagamenti e disagi in città

7 Luglio, 2025
Succ.
Rai 2, una serata di inediti e ricordi dedicata a Pino Daniele

Rai 2, una serata di inediti e ricordi dedicata a Pino Daniele

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Riccardo Muti dirige l’Orchestra Luigi Cherubini in tre concerti speciali: il 24 luglio a Pompei

Riccardo Muti dirige l’Orchestra Luigi Cherubini in tre concerti speciali: il 24 luglio a Pompei

di Redazione Napolitan
15 Luglio, 2025
0

Riccardo Muti dirigerà l'Orchestra giovanile Luigi Cherubini in alcuni dei luoghi più suggestivi del nostro paese, per tre appuntamenti speciali...

Come scegliere i migliori prodotti naturali per il benessere quotidiano 

Come scegliere i migliori prodotti naturali per il benessere quotidiano 

di Redazione Napolitan
15 Luglio, 2025
0

Negli ultimi anni, la ricerca di soluzioni naturali per il benessere quotidiano è cresciuta notevolmente tra gli italiani. Tra tisane...

Chi è “Lello il sensitivo”: il veggente arrestato nell’inchiesta sugli appalti di Sorrento

Chi è “Lello il sensitivo”: il veggente arrestato nell’inchiesta sugli appalti di Sorrento

di Redazione Napolitan
15 Luglio, 2025
0

Nella maxi operazione giudiziaria di oggi sugli appalti pubblici sospetti a Sorrento, non figura solo l'ex sindaco Massimo Coppola. Tra i...

VIDEO-Dalla Colombia una canzone per Mario Paciolla

Perché Mario Paciolla non si è suicidato: tutte le incongruenze di un caso ancora aperto

di Redazione Napolitan
15 Luglio, 2025
0

A cinque anni dalla morte di Mario Paciolla, volontario napoletano impegnato con le Nazioni Unite nel monitoraggio degli accordi di...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?