• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Torta Danubio: la ricetta

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2019
in Non solo hobby
0
Torta Danubio: la ricetta
Share on FacebookShare on Twitter

danubio-salato-3-1 La torta Danubio o Pan Danubio è una ricetta tipica della Campania. Si tratta di una buonissima torta salata che, oltre nella versione classica, potrete realizzare utilizzando la farcitura che più vi piace, considerando la versatilità dell’impasto che ben si sposa con tantissimi sapori.

ADVERTISEMENT

L’origine del Danubio si perde nella tradizione austriaco-boema del Buchteln, un dolce preparato per le merende degli aristocratici e fatto di pasta lievitata, riempita di volta in volta con confetture di prugne e albicocche.

La ricetta fu “ufficializzata” intorno al 1920, da Giovanni Scaturchio, che quindici anni prima aveva aperto a Napoli una pasticceria in Piazza San Domenico Maggiore, nel cuore del centro storico.

Ogni giorno, Scaturchio preparava babà, sfogliatelle, roccocò, struffoli e tantissimi altri dolci tipici del panorama gastronomico partenopeo. Negli anni Venti, avendo sposato una donna originaria di Salisburgo, frequentò quelle zone e venne a contatto con la ricetta del Buchteln, importandola in Italia e riadattandola alle tradizioni e ai gusti nostrani.

Per alcuni, invece, il Danubio – nella sua variante salata – risalirebbe al matrimonio tra Re Ferdinando IV di Napoli e Maria Carolina d’Asburgo-Lorena, nel 1768.

In occasione del trasferimento della regina consorte alla corte del Vesuvio, i cuochi viennesi la seguirono e i napoletani si innamorarono presto di quella torta, preparata nella variante dolce e salata.

Ingredienti torta Danubio

  • 500 gr di farina manitoba
  • 2 uova + 1 tuorlo
  • 1 patata
  • 100 gr di latte
  • 25 gr di lievito di birra
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • 100 gr di burro
  • 1 cucchiaio di sale
  • 150 gr di provola
  • 150 gr di prosciutto cotto
  • 1 uovo per spennellare

PREPARAZIONE:

Lessare la patata in acqua bollente. Tagliare la provola e il prosciutto cotto a cubetti. Schiacciare la patata ancora calda riducendola in purea, quindi incorporarla nella farina manitoba in una ciotola grande.

Aggiungere tutti gli altri ingredienti: il burro ammorbidito, le uova e lo zucchero. Sciogliere bene il lievito nel latte tiepido e aggiungerlo poco alla volta all’impasto.

Amalgamare per bene tutti gli ingredienti. Aggiungere il sale.

Mettere il panetto di pasta in un luogo caldo coprendolo con un canovaccio e farlo lievitare per circa un’ora o comunque fino a quando non avrà raddoppiato di volume. Passato il tempo, riprendere la pasta e staccare da essa tante palline di pasta di uguale dimensione.

Spianare con le mani (o con l’aiuto di un matterello) ciascuna pallina, quindi farcirla con un pò di provola e di prosciutto cotto a dadini. Richiudere bene la pallina, bagnando con dell’acqua i bordi della pasta e procedere fino a farcirle tutte.

Comporre la torta in un ruoto circolare grande e alto, iniziando con una pallina al centro per poi proseguire formando due dischi concentrici di palline.

Distanziare le palline di circa 1 cm le une dalle altre, perché durante la successiva lievitazione aumenteranno di volume unendosi.

Lasciar lievitare la torta per circa 1 ora vicino ad un luogo caldo. Quando le palline si saranno unite a formare la torta, spennellare tutta la superficie con un uovo sbattuto e infornate a 180 C° per 30/40 minuti circa.

Lasciar raffreddare e servire. Il Danubio può essere mangiato riscaldato o anche freddo.

Questa ricetta si presta a molte varianti. Mantenendo uguale la preparazione dell’impasto delle è possibile aggiungere al ripieno del salame napoletano tagliato a dadini, oppure salsiccia e friarielli, mentre un “Danubio Dolce” si sposa benissimo con la nutella e con altre creme spalmabili.

Tags: cucina campanacucina italianacucina napoletanapan danubioricetta torta Danubioricette italianetorta danubiotorte rustice
ADVERTISEMENT
Prec.

Mostri leggendari, pizza e camorra: la Napoli fantasy del genovese Marco Cardone in “Italian Way of Cooking”

Succ.

Marisa Laurito è il nuovo direttore artistico del Trianon Viviani

Può interessarti

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 
Non solo hobby

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

12 Settembre, 2025
Principi di un casinò online affidabile
Non solo hobby

I segreti dei bonus di benvenuto: Opinione degli esperti Spin Bara Casino 

11 Settembre, 2025
Come selezionare un casinò online affidabile e sicuro
Non solo hobby

Musica ed effetti visivi nei casinò online: l’influenza nascosta – opinione degli esperti Onlyspins casino 

11 Settembre, 2025
Infermiere a domicilio: ecco a chi rivolgersi a Milano
Non solo hobby

Prelievo a domicilio Roma

11 Settembre, 2025
Ferrero apre l’e-commerce: Nutella e Kinder arrivano direttamente a casa
Non solo hobby

Le migliori creme spalmabili alla nocciola secondo il test Altroconsumo

9 Settembre, 2025
Le migliori slot machine su Dolly Casino: come scegliere quelle più redditizie
Non solo hobby

Le migliori slot machine su Dolly Casino: come scegliere quelle più redditizie

8 Settembre, 2025
Succ.
Marisa Laurito è il nuovo direttore artistico del Trianon Viviani

Marisa Laurito è il nuovo direttore artistico del Trianon Viviani

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?