La pizzeria Ferrillo spalanca le porte del gusto: presentati alla stampa “i piatti forti”, dalle pizze al dolce
Durante la serata di lunedì 13 marzo, il maestro pizzaiolo Maurizio Ferrillo presso il suo piccolo, grande regno, la pizzeria ...
Durante la serata di lunedì 13 marzo, il maestro pizzaiolo Maurizio Ferrillo presso il suo piccolo, grande regno, la pizzeria ...
I friarielli rappresentano uno dei capisaldi intramontabili del patrimonio culinario della Campania. Un autentico fiore all’occhiello, oltre che una delle ...
I contenziosi e le dispute tra Nord e Sud non mancano mai, sui più disparati argomenti. Allo stesso modo, stando ...
A Napoli è boom di turisti: i dati forniti da Federalberghi parlano di un +8% nel primo semestre del ...
La Basilicata, terra colonizzata prima dai Greci e poi dai Romani col nome di Lucania, vanta, come la Sicilia, la ...
Dopo i piatti tipici della Sicilia e quelli della Calabria, oggi è la volta dei piatti tipici del Cilento, subregione ...
"Gli aromatici profumi della macchia mediterranea, i dolci riflessi del mare, il fascino di una città antica e vivace come ...
Tenerissimo e delicato a tal punto da poter essere mangiato crudo, il carciofo bianco della Valle del Tanagro è il ...
Si chiama “Mens sana in corpore sano - A tavola con gli antichi romani” ed è il format archeo-enogastronomico elaborato ...
Fritta, arrostita o sottolio, la melanzana è la Venere Nera della gastronomia meridionale. Ancora una volta dobbiamo ringraziare il popolo ...
Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...
La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...
La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...
Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania. Non...