Il 18 ottobre 2025 si celebra la festa di San Luca Evangelista, una ricorrenza che unisce la Chiesa Cattolica, le Chiese Ortodosse e le comunità luterane in un comune ricordo dell’autore del terzo Vangelo e degli Atti degli Apostoli.
Significato liturgico e spirituale
San Luca è noto per il suo Vangelo, che offre una prospettiva unica sulla vita di Gesù, enfatizzando la misericordia, la carità e l’inclusione dei poveri. È anche l’autore degli Atti degli Apostoli, che documentano la diffusione del cristianesimo nel mondo antico. La sua festa, celebrata con il colore liturgico rosso, è un’occasione per riflettere sulla missione evangelizzatrice e sull’importanza della comunicazione nella fede.
Celebrazioni in Italia
Padova: La Basilica di Santa Giustina, che conserva le reliquie di San Luca, ospita diverse iniziative. Il vescovo Claudio Cipolla ha presieduto una Santa Messa alle 18:30, con la partecipazione di medici, catechisti e iconografi. Prima della Messa, si è tenuto un incontro sul tema “La comunicazione in sanità. Una strategia multidimensionale”, con l’intervento del prof. Leopoldo Sandonà.
Praiano (Costiera Amalfitana): La comunità ha celebrato il suo patrono con una Santa Messa solenne alle 10:30, presieduta dal vicario episcopale don Beniamino D’Arco. La giornata è proseguita con una processione per le vie del paese e la benedizione finale.
Bologna: La XXIII edizione del “Passamano per San Luca” ha visto la partecipazione di studenti e cittadini lungo il portico del Meloncello, rievocando la storica catena umana che nel 1677 trasportò materiali per la costruzione del portico stesso.
Patronato di San Luca
San Luca è patrono di medici, artisti (in particolare iconografi) e catechisti. La sua figura rappresenta l’ideale di un’arte che comunica la fede e una medicina che cura il corpo e lo spirito. In molte diocesi italiane, la festa è occasione per riflettere sul ruolo di questi professionisti nella società e nella Chiesa.
La festa di San Luca Evangelista del 18 ottobre 2025 è stata un momento di comunione e riflessione per le comunità cristiane, unendo fede, arte e servizio nella celebrazione di un santo che ha contribuito in modo significativo alla diffusione del messaggio cristiano.











