• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Errori giudiziari: ecco quanto spende ogni anno lo Stato Italiano

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
11 Febbraio, 2024
in News
0
Errori giudiziari: ecco quanto spende ogni anno lo Stato Italiano
Share on FacebookShare on Twitter

L’errore giudiziario si configura quando vengono condannati in via definitiva degli imputati estranei ai fatti che gli vengono contestati. Per quanto può sembrare impossibile, si tratta di una circostanza che si verifica con una certa frequenza. Un errore che nella maggior parte dei casi, emerge solo dopo che il condannato ha già espiato del tutto o in parte una pena, vedendosi riconosciuto innocente in seguito a un processo di “revisione”, cioè l’estrema e straordinaria possibilità prevista dal codice penale italiano di correggere un errore giudiziario che ha portato a una condanna. Il processo di revisione è di fatto un nuovo processo dopo che la sentenza di condanna è divenuta definitiva, e vi si può accedere in un numero molto limitato di casi: solo in presenza di argomenti e prove molto forti per sovvertire la decisione di colpevolezza, e che sono valutati con criteri molto stringenti da una Corte d’Appello che ne deve decidere l’ammissibilità.

ADVERTISEMENT

Non è facile trovare dati esaustivi sul numero dei processi di revisione ammessi e su quelli conclusi con l’annullamento della sentenza che era stata dichiarata definitiva. Alcune stime sono state fatte però dal sito errorigiudiziari.com, gestito da un’associazione che da anni si impegna per alimentare un vasto archivio di testimonianze delle persone che hanno subìto un’ingiustizia in ambito giudiziario.

Una parte di queste stime riguarda il valore dei risarcimenti che chi è stato ingiustamente condannato può chiedere per ricevere una sorta di compensazione per le profonde conseguenze pratiche, sociali, affettive e psicologiche dei mesi o addirittura degli anni trascorsi ingiustamente in carcere.

Le stime di errorigiudiziari.com si basano sulla contabilità degli errori giudiziari, disponibile dal 1991 in poi: fino al 2022 gli errori giudiziari accertati sono stati 222, mediamente 7 l’anno, con una spesa di risarcimenti pari a oltre 86 milioni di euro, mediamente 2,7 milioni di euro ogni anno.

I dati più recenti sono aggiornati al 31 dicembre del 2022, e dicono che solo in quell’anno gli errori giudiziari sono stati 8, uno in più rispetto all’anno precedente, con 9 milioni e 951mila euro di spese in risarcimenti, molto al di sopra della media annuale. Per capire questo dato va tenuto presente anche che i criteri di elaborazione dei risarcimenti per gli errori giudiziari sono molto più variabili e dipendenti dal singolo caso rispetto a quelli previsti per l’ingiusta detenzione.

L’errore giudiziario è una cosa diversa rispetto all’ingiusta detenzione, cioè quando una persona viene prosciolta dopo essere stata comunque in carcere in custodia cautelare, oppure agli arresti domiciliari, ma senza che sia stata condannata. Per quanto riguarda l’ingiusta detenzione, sempre secondo errorigiudiziari.com, dal 1992 al 2022 i casi registrati sono stati oltre 30mila, mediamente per 985 persone ogni anno e con indennizzi costati oltre 846 milioni di euro, mediamente 27,3 milioni di euro l’anno. Solo nel 2022 i casi di ingiusta detenzione sono stati 539, con una spesa per gli indennizzi di di 27,4 milioni di euro.

ADVERTISEMENT
Prec.

Google aggiunge l’IA a Chrome, tre funzioni straordinarie subito disponibili: sarà tutto più facile

Succ.

Carnevale 2024, martedì 13 febbraio, la II edizione di “Ercolano = Legalità + Turismo”

Può interessarti

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia
News

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

2 Novembre, 2025
International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania
In evidenza

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

2 Novembre, 2025
Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”
In evidenza

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

2 Novembre, 2025
2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 
News

2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 

2 Novembre, 2025
L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine
News

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

1 Novembre, 2025
Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania
News

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

31 Ottobre, 2025
Succ.
Carnevale 2024, martedì 13 febbraio, la II edizione di “Ercolano = Legalità + Turismo”

Carnevale 2024, martedì 13 febbraio, la II edizione di "Ercolano = Legalità + Turismo"

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?