• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 20 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lasagne alla napoletana: la ricetta di “Mimmo Il Pastaio”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Aprile, 2020
in Non solo hobby
0
Lasagne alla napoletana: la ricetta di “Mimmo Il Pastaio”
Share on FacebookShare on Twitter

lasagne-alla-bolognese-586x439 Continua il nostro viaggio alla scoperta dei sapori tipici campani e dei segreti legati alle ricette della cucina tradizionale. A guidarci in questo gustosissimo appuntamento con i piatti della tradizione è un pastaio doc, Domenico Scognamiglio, proprietario di uno dei pastifici più datati e rinomati di Napoli, “Il Tortellino Pasta Fresca“. Soprannominato “Mimmo il pastaio”, in virtù della consolidata fama conseguita nel corso di una vita intera spesa nel suo pastificio, oggi, il nostro autorevole esperto in materia ci svelerà i segreti legati ad uno dei piatti più celebri ed apprezzati della cucina italiana: le lasagne. 

ADVERTISEMENT

“Secondo un sondaggio che ho letto qualche tempo fa su una rivista, le lasagne sono considerate uno dei piatti-antidepressione più gettonati al mondo. Questo conferma quanto sia apprezzato questo autentico fiore all’occhiello della cucina italiana.

Quella che vi proporrò oggi è la versione napoletana. Ovviamente, vi indicherò la ricetta pensando di utilizzare delle lasagne già pronte, ma leggete tutto l’articolo, perchè potrei riservarvi una piacevole sorpresa!

INGREDIENTI

  • 480 g Lasagne
  • 300 g Mozzarella
  • 300 g Ricotta fresca
  • 300 g Lonza
  • 300 g Salsiccia
  • 300 g Conserva di pomodoro
  • 90 g Strutto
  • 60 g Parmigiano
  • 50 g Pancetta
  • 2 pz Uova
  • Pangrattato
  • Olio d’oliva
  • Vino rosso
  • Cipolla
  • Sedano
  • Carota
  • Sale
  • Pepe

PREPARAZIONE

Rosolate la lonza con g 50 di strutto e mezzo bicchiere d’olio, quindi unite un battuto di pancetta, carota, sedano e cipolla. Lasciate appassire, unite la conserva, bagnate con mezzo bicchiere di vino e cuocete a calore moderato per almeno 2 ore, bagnando, se necessario, con 3 o 4 mestoli di acqua calda.

Tritate finemente la lonza, giunta a cottura, rimettetene metà nel sugo e impastate l’altra metà con un uovo, qualche cucchiaio di pangrattato e formaggio grattugiato, formando delle palline; poi friggetele in olio bollente.

Tagliate a fette sottili la mozzarella. Rosolate in poco strutto la salsiccia, spellatela e tagliatela a fettine. Passate al setaccio la ricotta e amalgamatela con un uovo, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, sale e pepe.

Cuocete le lasagne, scolatele e disponetele a strati in una pirofila unta con lo strutto alternando la pasta, la ricotta, il sugo, le polpettine, le fette di mozzarella e continuando fino a esaurimento.

Sull’ultimo strato, spolverizzate abbondante parmigiano, quindi ancora sugo e fettine di mozzarella. Gratinate nel forno, scaldato a 180°, per 20 minuti e servite.

 

Con tutto il tempo a disposizione in questi giorni volete cimentarvi nella preparazione della sfoglia per lasagne e cannelloni e volete stupire i vostri commensali servendo in tavola una portata da leccarsi i baffi?

Non abbiate paura. La sfoglia per lasagne e cannelloni richiede della manualità, ma non è poi così difficile da fare in casa. L’importante è seguire alcuni accorgimenti e conoscere qualche trucchetto.

Gli ingredienti che vi occorrono sono: 500 g di farina 00, 5 uova, 1 cucchiaio di olio EVO, 1 pizzico di sale.
La prima cosa da fare è setacciare la farina per poi formate sul piano di lavoro la classica fontana, aprendo al centro della farina lo spazio per accogliere gli altri ingredienti. Versate nella fontana le uova, l’olio e il sale. Cominciate a sbattere le uova con una forchetta, inglobando pian piano parte della farina dalle pareti della fontana. Quando l’impasto assume consistenza, lavoratelo con le mani. Impastatelo per una decina di minuti, deve essere liscio e omogeneo. Se troppo morbido, aggiungete pochissima farina per volta, se troppo duro dategli umidità bagnandovi le mani e lavorando l’impasto. Con l’impasto formate una palla e avvolgetela nella pellicola. Fate riposare per 20-30 minuti. Stendete la pasta con il mattarello o con l’apposita macchina elettrica o a manovella. Alla fine dovete avere una sfoglia sottile, ma non sottilissima. Se avete usato il mattarello, tagliate la sfoglia per realizzare delle lasagne in larghe strisce, e quindi in rettangoli. Se, invece, avete usato la macchina, la larghezza è già quella giusta, dovete solo ridurre la lunga striscia a rettangoli. Fate bollire i fogli di lasagna in acqua salata per un paio di minuti. Scolateli e metteteli subito in una ciotola con dell’acqua fredda. Scolate ancora, asciugateli su un canovaccio pulito e sono pronti per essere usati per realizzare la vostra lasagna o i cannelloni.

E ricordate sempre che l’ingrediente più importante per cucinare un ottimo piatto è l’amore!”

 

Tags: cucina campanacucina napoletanadomenico scognamiglioil tortellino pasta frescalasagne alla napoletanamimmo il pastaioricetta lasagna napoletanaricetta sfoglie lasagnaricette cucinaricette lasagnericette primi piattisfoglia delle lasagne fatte in casa
ADVERTISEMENT
Prec.

Tiramisù: la ricetta originale

Succ.

Emergenza Coronavirus: verso la fase 2, le soluzioni al vaglio del governo in vista del 4 maggio

Può interessarti

Tapparelle a Roma: guida all’acquisto delle migliori soluzioni
Non solo hobby

Tapparella Avvolgibile in Alluminio Coibentato su Misura: Comfort, Sicurezza ed Efficienza Energetica 

18 Luglio, 2025
Vivere in Bovisa è possibile grazie alle residenze per studenti Collegiate
Non solo hobby

Vivere in Bovisa è possibile grazie alle residenze per studenti Collegiate

18 Luglio, 2025
Scopri quanto è facile svuotare i tuoi  locali con l’Impresa Traslochi
Non solo hobby

Sgombero Locali: Servizi rapidi per privati e aziende! 

17 Luglio, 2025
Slot machine online: è boom di giocatori in Italia
Non solo hobby

Perché le slot con Megaways continuano ad essere di tendenza — Il parere degli esperti di Bankonbet 

17 Luglio, 2025
Per il gioco responsabile: la proposta della Campania
Non solo hobby

Perché i suoni delle slot ti fanno scommettere di più

17 Luglio, 2025
Non solo hobby

L’evoluzione della fruizione sportiva in Italia negli ultimi 20 anni

17 Luglio, 2025
Succ.
Emergenza Coronavirus: verso la fase 2, le soluzioni al vaglio del governo in vista del 4 maggio

Emergenza Coronavirus: verso la fase 2, le soluzioni al vaglio del governo in vista del 4 maggio

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Ennesima aggressione agli operatori del 118: ambulanza costretta a caricare un cadavere a Barra

“Devo andare a firmare in Questura” e aggredisce l’autista del bus Napoli–Caserta

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Ennesimo grave episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale. In Corso Novara a Napoli, un...

Napoli, notte di controlli nella zona universitaria: 11 persone denunciate dai carabinieri

Napoli, notte di controlli nella zona universitaria: 11 persone denunciate dai carabinieri

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Una lunga notte di controlli straordinari ha interessato il cuore della movida partenopea, in particolare la zona universitaria del centro...

Nuova Orchestra Scarlatti, 25 luglio: “In a Scarlatti Mood”, concerto conclusivo della rassegna

Nuova Orchestra Scarlatti, 25 luglio: “In a Scarlatti Mood”, concerto conclusivo della rassegna

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

"In a Scarlatti Mood. Transizioni orchestrali dal Barocco al Jazz", concerto conclusivo della rassegna Alessandro Scarlatti il primo dei moderni,...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?