• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il monito del maestro pizzaiolo Maurizio Ferrillo: “Non abituiamo il palato ai cibi surgelati!”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Febbraio, 2017
in Da Sud a Sud
0
IL NAPOLI CARPISA YAMAMAY CALCIO FEMMINILE VINCE IL DERBY
Share on FacebookShare on Twitter

instagramcapture_778f80e4-0254-4278-800b-004ff0daca08-4Molto spesso, l’esigenza di accontentare tutti i clienti, si ripercuote sulla qualità dei prodotti offerti.

ADVERTISEMENT

Non è mai piacevole che accada, ma ancora di più quando il prodotto in oggetto è il cibo.

Tralasciando la prima, forte rivoluzione introdotta dall’avvento dei fast food nell’ambito della ristorazione, il nuovo e pericoloso trend che rischia di penalizzare “il culto del buon cibo” è da ricercare in un consumo sempre più consistente di prodotti surgelati.

Moltissimi i pub e le pizzerie che, infatti, tendono a puntare sulla quantità a discapito della qualità. Una scelta che consente di ridurre i costi, anche se si ripercuote sul sapore del cibo.

Anche e soprattutto sotto quest’aspetto, il maestro pizzaiolo Maurizio Ferrillo della pizzeria Ferrillo di via Caravaggio al Vomero, ha scelto di andare controtendenza: “la frittura all’italiana è uno dei biglietti da visita più apprezzati della storia culinaria italiana – spiega il maestro pizzaiolo – e proporre dei prodotti surgelati vuol dire sminuirne la fama. È inutile prendersi in giro, la differenza è notevole: un crocchè piuttosto che un arancino fatti a mano sprigionano un sapore nemmeno paragonabile a quello di un prodotto surgelato.

wp_20170214_22_20_21_pro-1

Inoltre, molto spesso si commette l’errore di concentrarsi solo sulle ricette e sulle tradizioni legate alla pizza,  14203363_830263057073415_4780512550860265268_ndimenticando che anche la frittura all’italiana possiede un 14264010_830461907053530_2674549813556798106_n    patrimonio storico che esige rispetto e che andrebbe scrupolosamente osservato.

I crocchè, gli arancini, le frittatine della pizzeria Ferrillo, infatti, vengono preparati al momento e seguendo le antiche ricette della tradizione italiana, quelle che ci sono state tramandate dalle nostre nonne e soprattutto utilizzando prodotti freschissimi.

Il sapore e la qualità di quelle pietanze che in genere, come diciamo noi napoletani, vengono “spuzzuliate” ovvero degustate in attesa della pizza, e che fanno gola davvero a tutti, non possono essere declassate dalle logiche del mercato.

instagramcapture_cfe96be1-74a4-48b3-8952-5468f5e5d8c1-2

La tradizione culinaria va rispettata in tutto e per tutto e sarò sempre un severo critico di chi propone prodotti surgelati.”

Il risultato finale?

Una frittura leggera, gustosissima, capace di sciogliersi in bocca e di sprigionare un sapore irresistibile.

Mangiare per credere!

Tags: arancinicibocrocchècucina italianafoodfrittatinefrittura all'italianamaurizio ferrillopizzeria ferrillopizzeria napoletana
ADVERTISEMENT
Prec.

Il Bernabeu è già un ricordo: tris al Chievo!

Succ.

La verità-choc di Fabio Quagliarella: ecco perché fu costretto ad andar via da Napoli

Può interessarti

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda
Da Sud a Sud

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

19 Luglio, 2025
Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti
Da Sud a Sud

Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti

19 Luglio, 2025
Napoli industriale, una città che cambia volto 
Da Sud a Sud

Al via il primo crowdfunding nazionale per aiutare i ragazzi di Napoli est

17 Luglio, 2025
La Fondazione Angelo Vassallo lancia la petizione per intitolare l’Aeroporto “Costa d’Amalfi” ad Angelo Vassallo
Da Sud a Sud

La Fondazione Angelo Vassallo lancia la petizione per intitolare l’Aeroporto “Costa d’Amalfi” ad Angelo Vassallo

17 Luglio, 2025
1° dicembre, giornata mondiale contro l’Aids al Cotugno
Da Sud a Sud

Ospedale Monaldi, nasce l’Unità Operativa Malattie Genetiche e Rare Cardiovascolari

17 Luglio, 2025
Napoli 2500: con Fringe Festival concerti, performance e laboratori nella Cavea di Piazza Garibaldi
Da Sud a Sud

Napoli 2500: con Fringe Festival concerti, performance e laboratori nella Cavea di Piazza Garibaldi

15 Luglio, 2025
Succ.
La verità-choc di Fabio Quagliarella: ecco perché fu costretto ad andar via da Napoli

La verità-choc di Fabio Quagliarella: ecco perché fu costretto ad andar via da Napoli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Ibiza, morto a 35 anni il dj napoletano Michele Noschese

Ibiza, morto a 35 anni il dj napoletano Michele Noschese

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Una tragedia ha scosso la comunità musicale internazionale: Michele Noschese, 35 anni, conosciuto nel mondo della musica elettronica con lo...

VIDEO-Il ras dei Casella in videochiamata dalla cella lancia messaggi espliciti

di Luciana Esposito
21 Luglio, 2025
0

In un clima di costante e crescente tensione tra le strade di Ponticelli, introdotto dalla strategia del terrore promossa dal...

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Lo spaccio cambia volto e si adatta ai contesti più insospettabili, persino quelli a vocazione turistica e di lusso come...

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Era il 21 luglio 1979 quando Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo, veniva assassinato a sangue freddo...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?