• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
martedì, 15 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Scampia. La voce degli occhi”: mostra fotografica di Pino Guerra

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
25 Novembre, 2015
in Arte & Spettacolo
0
“Scampia. La voce degli occhi”: mostra fotografica di Pino Guerra
Share on FacebookShare on Twitter

scampia-la-voce-degli-occhi-700x311Con le sue fotografie Pino Guerra ci costringe ad entrare in un mondo che vive al riparo dei nostri sguardi.
Siamo alle Vele di Napoli, nel quartiere Scampia. Le Vele di Napoli sono oggi l’emblema di uno dei quartieri più problematici della città. Un degrado urbano architettonico e sociale dal quale nessun abitante sembra essere escluso. Così vivere a Scampia, e tanto più alle Vele, è percepito come una condanna, una colpa, un problema, prima ancora che dagli stessi residenti, da chi ne parla standone fuori.

ADVERTISEMENT

La vita di bambini, donne, uomini si snoda negli spazi esistenti, non in quelli progettati negli anni sessanta. L’idea iniziale del progetto comprendeva grandi unità residenziali dove centinaia di famiglie avrebbero dovuto integrarsi e creare una comunità, ampie vie di scorrimento e aree verdi tra le varie Vele: una vera e propria città modello; oggi una sorta di ghetto in cui sembrano prevalere l’illegalità, l’abusivismo e la prevaricazione in varie forme.

Se un giorno Scampia non ci fosse più, o meglio, non ci fosse più quella Scampia delle Vele, della camorra, dei senza speranza, il luogo maledetto del degrado sociale e, magari, avesse prevalso la Scampia onesta e dignitosa, che pure silenziosamente esiste, molti non saprebbero né più scrivere né più parlare di una Scampia diversa. Troppe volte in questi anni, soprattutto da Gomorra in poi, ci si è avvicinati a Scampia sperando di replicare con successo la denuncia-racconto di Saviano: non per cercare davvero di capire questo complicato e difficile territorio, ma per sfruttare questo nuovo immaginario collettivo su Scampia come unica sede della Camorra.

C’è un’umanità forte e silenziosa laddove gli ipocriti hanno costruito pregiudizi che separano dalla vita reale, dal cuore delle cose.
Le fotografie di Pino sono drammaticamente belle, intense, forti, eloquenti, eppure essenziali e vere, scarne, prive di sovrapposizioni retoriche e di sottolineature artificiose che cerchino l’effetto. Parlano e interrogano da sole, con il linguaggio della vita vera e del suo dolore, liberano la voce della nostra coscienza critica che ci obbliga a guardare con coraggio dentro a quegli occhi, in cui possiamo riscoprire la nostra identità e prendere in mano la nostra responsabilità, invitano ad entrare nel mondo delle persone con senso di rispetto e di uguaglianza, come se fosse una porta aperta, offrono l’occasione di incontrare una realtà ricca di un’umanità disarmante, pura, non comune, che non chiede la pietà di nessuno e non invidia il benessere di nessuno.

È necessario concedersi la possibilità di entrare in questi occhi, in queste storie per capire e decidere da che parte stare, quale direzione prendere per scoprire il senso personale e comune di esistere in questo mondo.

Negli sguardi dei bambini si fa fatica a guardare perché si legge una richiesta impegnativa, urgente di amore, e la promessa seria di un futuro non incerto. Negli occhi di tante persone si legge una gran voglia di riscatto perché amano la vita e desidererebbero viverla con dignità ma non trovano sostegno né rispetto dei loro diritti. Sono vittime di una società chiacchierona che si regge sul potere e sul successo, non importa con quali mezzi ottenuti, quasi sempre i più infami. Vivono in un conflitto lacerante, profondo in cui si capisce fin troppo bene che non c’è nessuno che si prenda seriamente a cuore la loro sorte di uomini di buona volontà.
Con l’occhio dell’obiettivo Pino Guerra immortala ciò che in questi volti è ferito. La verità, tutta la verità è negli occhi, nelle mani, nel silenzio di questi volti.

All’Asilo i concerti, gli spettacoli, le proiezioni, gli incontri sono ad ingresso libero. È gradito un contributo a piacere che serve ad abbattere le spese minime e a dotare gli spazi dei mezzi di produzione necessari ai lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura per portare avanti la sperimentazione politica, giuridica e culturale avviata all’Asilo.

Tags: . napoli167 di secondiglianopino guerrascampiascampia. la voce degli occhivele di scampia
ADVERTISEMENT
Prec.

Le spose dell’Isis: una vita ‘a poco a poco insostenibile’

Succ.

“Luci di speranza”: una fiaccolata per dire “no” alla camorra

Può interessarti

15 luglio 2021: muore l’attore napoletano Libero De Rienzo
Arte & Spettacolo

15 luglio 2021: muore l’attore napoletano Libero De Rienzo

15 Luglio, 2025
Monte Faito, giornata di commemorazione dedicata alle vittime funivia
Arte & Spettacolo

Monte Faito, giornata di commemorazione dedicata alle vittime funivia

15 Luglio, 2025
Dal 14 al 27 luglio, Capua Film Fest: proiezioni e grandi ospiti nei Giardini dello Sperone
Arte & Spettacolo

Dal 14 al 27 luglio, Capua Film Fest: proiezioni e grandi ospiti nei Giardini dello Sperone

14 Luglio, 2025
Premio Artis Suavitas, grande commozione per i tributi a Giulia Tramontano e Giulia Cecchettin
Arte & Spettacolo

Premio Artis Suavitas, grande commozione per i tributi a Giulia Tramontano e Giulia Cecchettin

13 Luglio, 2025
“I bronzi della scuola napoletana – Il Realismo sociale” in mostra a Pompei dal 25 luglio
Arte & Spettacolo

“I bronzi della scuola napoletana – Il Realismo sociale” in mostra a Pompei dal 25 luglio

13 Luglio, 2025
Forio d’Ischia: fracassa il cranio dell’amante della sua ex e lo riduce in fin di vita
Arte & Spettacolo

Dall’11 al 13 luglio, a Forio d’Ischia, “Libraia” nell’ambito di Bellissima 2025

9 Luglio, 2025
Succ.
“Luci di speranza”: una fiaccolata per dire “no” alla camorra

"Luci di speranza": una fiaccolata per dire "no" alla camorra

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

“Italian brainrot”: il nuovo fenomeno virale tra meme assurdi, IA e creature surreali

“Italian brainrot”: il nuovo fenomeno virale tra meme assurdi, IA e creature surreali

di Redazione Napolitan
15 Luglio, 2025
0

Sta facendo impazzire TikTok e Instagram un fenomeno digitale tutto italiano che unisce creatività, intelligenza artificiale e comicità nonsense: si...

Estate 2025: i tormentoni italiani che stanno spopolando in spiaggia, in radio e su TikTok 

Estate 2025: i tormentoni italiani che stanno spopolando in spiaggia, in radio e su TikTok 

di Redazione Napolitan
15 Luglio, 2025
0

Non sarebbe veramente estate senza le hit che impazzano ovunque: sui lidi in spiaggia alle radio dei bar e soprattutto...

Riccardo Muti dirige l’Orchestra Luigi Cherubini in tre concerti speciali: il 24 luglio a Pompei

Riccardo Muti dirige l’Orchestra Luigi Cherubini in tre concerti speciali: il 24 luglio a Pompei

di Redazione Napolitan
15 Luglio, 2025
0

Riccardo Muti dirigerà l'Orchestra giovanile Luigi Cherubini in alcuni dei luoghi più suggestivi del nostro paese, per tre appuntamenti speciali...

Come scegliere i migliori prodotti naturali per il benessere quotidiano 

Come scegliere i migliori prodotti naturali per il benessere quotidiano 

di Redazione Napolitan
15 Luglio, 2025
0

Negli ultimi anni, la ricerca di soluzioni naturali per il benessere quotidiano è cresciuta notevolmente tra gli italiani. Tra tisane...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?