• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Una nuova faida nella “terra di Gomorra”?

Luciana Esposito di Luciana Esposito
25 Ottobre, 2015
in Cronaca, In evidenza
0
Una nuova faida nella “terra di Gomorra”?
Share on FacebookShare on Twitter

MNB_SRequestManager[0][0][0][1]_Public_Notizie_350_870_3Si torna a sparare nella “terra di Gomorra”, in quell’area erta a teatro di sanguinose e concitate faide nel corso dell’ultimo decennio.

ADVERTISEMENT

Due omicidi maturati a distanza ravvicinata nel giro di una settimana e che probabilmente sanciscono l’incipit di una nuova faida di camorra a Napoli Nord.

Raffaele Stravato, 39 anni, pregiudicato, assassinato lo scorso venerdì pomeriggio, raggiunto da diversi colpi di pistola tra Scampia e Marianella. Una settimana prima, nel cuore della notte, è stato giustiziato Domenico Aporta, rimasto a terra per almeno tre ore a San Pietro a Patierno, ucciso in un agguato e condannato a morte dall’omertà repentinamente riversata sulla scena del crimine. Ucciso per uno sgarro interno al suo clan, quello dei “girati dei Vanella-Grassi”, un gruppo nato nella Secondigliano vecchia che, dopo anni di fedeltà ai Di Lauro, ha deciso di rivoltarsi a vecchi schemi criminali, dando vita ad una enclave autonoma nel sistema delle piazze di spaccio dell’area nord. Nemici giurati degli scissionisti, anche se non hanno mai smesso di dialogare con gli Amato, grandi importatori di droga dalla Spagna.

Ma l’area nord è un’area animata da tanti clan ed innumerevoli dinamiche, intrecci e scenari criminali, tremendamente abili a tramutarsi in scenari di guerra. Ci sono i Lo Russo, galvanizzati dalla scarcerazione di uno dei boss-cardine della famiglia, il cui potere criminale si rivela capace di aggredire attività di diverso tipo: la droga, le estorsioni, con un pressing che negli ultimi anni è tornato a battere sulle cittadelle ospedaliere dell’area collinare. Un’intercettazione in carcere acquisita dalla Dda di Napoli, da cui emerge con chiarezza un tentativo di spartizione del racket sugli appalti negli ospedali: metà a quelli del Vomero, l’altra a quelli dei Lo Russo.

Mentre i Vanella-Grassi sono governati da due latitanti storici: Umberto Accurso (classe 1992), inseguito dall’accusa di un duplice omicidio, e da Corrado Orefice, più vecchio del primo di una generazione. Sono loro a garantire controllo del territorio e i vari business finalizzati ad incrementare le finanze del clan, in stretto raccordo con i fedelissimi di Antonio Mennetta, quello che qualche anno fa confidava alla madre di voler diventare «imperatore di Scampia».

“La girata” ha ufficialmente e materialmente inizio nella primavera del 2011 con l’agguato consumato contro un gruppo di soggetti capeggiati da Raffaele Di Lauro, penultimo dei figli del padrino Paolo Di Lauro, in una scena che viene ricostruita dai pentiti. Attimi carichi di tensione che restano scolpiti nella mente delle due giovani donne che assistono allo scontro a fuoco, rimanendo impietrite di fronte al raid che costerà la morte di Antonello Faiello. Per loro due la vita riprende pochi attimi dopo, nonostante siano state testimoni di una scena che toccherà poi ai carabinieri ricostruire nei minimi particolari: arrivano quelli del gruppo Di Lauro, che sono a caccia di “Paoluccio ’o terrore”, uno degli uomini della Vannella, ma si trovano di fronte lo stato maggiore dei cosiddetti «girati». C’è una mossa decisiva per capire i rapporti di forza a Secondigliano: viene immobilizzato Di Lauro jr, all’epoca minorenne, perché anche nella guerra solitaria dei «girati» non è consentito ammazzare il figlio del boss, poi si apre il fuoco. I girati fanno un morto (Faiello) e un ferito (Luigi De Lucia), poi ottengono la pace con i Di Lauro, per aprire il fronte contro gli scissionisti. Un risultato «politico»: tutto in una manciata di secondi, quanto basta per cambiare la storia criminale di un pezzo di città e che da quel momento ha generato almeno 20 omicidi, ma anche per segnare la vita di due cittadine. Madre e figlia, sorelle o amiche, sono loro ad assistere a cosa sta accadendo lì di fronte, sono loro a capire che sono tornati a soffiare venti di guerra. Sullo stesso marciapiede, sempre secondo la ricostruzione della Dda di Napoli, scene ormai abituali. Gente che sgomita per scappare, mentre ai lati delle strade i fari di potenti scooter schizzano via, senza una meta precisa.

In quella circostanza, decisivo fu il contributo dei pentiti Illiano e Lombardi. Posti dinanzi a quel video, riconoscono ex amici e nemici, inchiodano diverse persone tra cui Umberto Accurso, ormai pronto, secondo quanto sancisce la cronaca contemporanea, a far ritorno sulla scena criminale ritagliandosi un ruolo da protagonista.

Tags: camorraclandi laurofaidagiratinapoli nordsan pietroa patiernoscampiascissionistivanella grassi
ADVERTISEMENT
Prec.

Baby squillo: In aula il dramma di una ragazza minorenne

Succ.

PREMIO ELSA MORANTE PER L’IMPEGNO CIVILE A DON VINCENZO PAGLIA

Può interessarti

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio
Cronaca

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

10 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Trovato morto in casa Paul Baccaglini, ex “iena” ed ex presidente del Palermo calcio
Cronaca

Trovato morto in casa Paul Baccaglini, ex “iena” ed ex presidente del Palermo calcio

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Succ.
PREMIO ELSA MORANTE PER L’IMPEGNO CIVILE A DON VINCENZO PAGLIA

PREMIO ELSA MORANTE PER L'IMPEGNO CIVILE A DON VINCENZO PAGLIA

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?