• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 28 Giugno, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Poggioreale si rinnova: presentazione del nuovo cortile, al PAN

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
11 Giugno, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Poggioreale si rinnova: presentazione del nuovo cortile, al PAN
Share on FacebookShare on Twitter

pan

ADVERTISEMENT

Nella giornata di ieri, mercoledì 10 giugno, presso il PAN – Palazzo delle Arti di Napoli, è stato presentato il progetto del nuovo cortile del carcere di Poggioreale in un incontro da titolo “Il carcere nella città, la città nel carcere”.

Dietro il confine del carcere di Poggioreale, c’è una città nella città. Un muro separa Napoli, e l’altra Napoli, distante eppure complementare, delimitata dal filo spinato. Una città incuneata tra Tribunale e Cimitero, come a dire del flusso continuo che in molti casi, dalla giustizia conduce direttamente alla tomba.

E’ una città invisibile, difficile da comprendere. E’ una città dove le ore hanno un altro ritmo, un altro senso, spesso inverso a quello di chi è fuori, e dove la memoria e il futuro si liquefanno in una monotona quotidianità, fatta di spazi insufficienti e spesso di condizioni degradanti, ma dove comunque resta la consapevolezza del mondo che continua a scorrere fuori dalle mura.

Suscita sicuramente paura una città del genere, per questo  va tenuta nascosta.

Eppure di questa città, in un modo o nell’altro ce ne accorgiamo: passandoci fuori, e incrociando le lunghe file dei familiari che fanno visita ai carcerati di prima mattina, sotto il sole. Donne, bambini, lacrime e conforto. E forse allora arriva la consapevolezza della sua esistenza, quando pensiamo che in fondo, quelle persone potremmo essere noi.  Anche chi non incontra ficisamenrte Poggioreale sul suo cammino è costretto ad accorgersene in modo ancora più drammatico, quando legge sul giornale dell’ennesimo suicidio.

Ma c’è anche chi ha una visione propositiva e positiva delle mura di Poggioreale, come ad esempio gli architetti e i progettisti dell’organizzazione no profit napoletana Made in Earth, intervenuti alla presentazione insieme con: Antonio Fullone, direttore della Casa Circondariale di Napoli – Poggioreale, Sergio Schlitzer, presidente della onlus “Il carcere possibile”, Anna Maria Ziccardi, consigliere della onlus “Il carcere possibile”.

La collaborazione con dalla Casa Circondariale di Poggioreale e dall’Associazione “Il carcere possibile” inaugura il primo progetto di Made in Earth a Napoli, del gruppo partenopeo di architetti che offre le sue professionalità per dare risposte semplici, sostenibili e innovative.

Poggioreale, è uno dei pochi carceri cittadini rimasti, cioè una struttura che è inserita nel corpo vivo della città. Questa importante caratteristica, consente ai detenuti di sentirsi ancora connessi al mondo esterno, non solo attraverso i familiari, bensì proprio attraverso la posizione, che influisce sulla loro percezione di ciò che accade “fuori”. Ricordando che, la città, essendo un luogo di relazioni, risulta uno spazio ad alto potenziale educativo proprio per le regole insite nelle relazioni.

“Progetto di un cortile” si propone dunque di portare all’interno del carcere un frammento di città, cioè uno spazio articolato che stimoli, secondo più modalità, le relazioni e la socialità, e attraverso ciò inneschi un processo (ri)educativo.

L’intera composizione viene generata sulla base di una griglia ideale di moduli rettangolari. Se da un lato la griglia compositiva che verrà costruita conferisce ordine – seppure latente – all’insieme, dall’altro l’assenza di vere e proprie limitazioni d’uso o di demarcazioni interne lascia un margine libero, che vuol permettere a chi vivrà quello spazio di farlo proprio, magari usandolo secondo nuove e diverse modalità: un piano basso potrà essere un elemento su cui sedersi, distendersi, fare esercizi o giocare a carte, ma anche altro.

 

Vi sarà anche il layer dello spazio dinamico, costituito da una striscia perimetrale, realizzata in materiale tecnico, che individua un anello lungo il quale fare jogging, e alcune aree più larghe a ridosso dei muri dove i detenuti potranno giocare a basket o a pallone; un’area del muro in corrispondenza di quella pavimentata verrà rifinita con lo stesso colore per segnare porte o canestri, e insieme ravvivare la parete dei padiglioni.

Le aree legate alla socialità compongono una sorta di isola al centro del cortile, separata da quella dell’attività fisica da una fascia con pavimentazione in cemento stampato dove poter passeggiare

L’impostazione del progetto, l’utilizzo di una griglia compositiva e di pochi elementi tridimensionali (anche a causa delle necessarie misure di sicurezza) ne rendono possibile la modularità, di composizione e di realizzazione: il progetto può variare adattandosi a contesti o esigenze diverse, così come è possibile ipotizzarne un’esecuzione graduale.

Tags: . napolicarcereil carcere nella cittàMade in Earthpoggiorealeprogetto
ADVERTISEMENT
Prec.

70 talenti per NAPOLI – A GIUGNO di nuovo in mostra le creazioni di VIVAIO DONNA

Succ.

Filomena Morlando, lo scudo umano della camorra

Può interessarti

Coca-Cola Pizza Village 2025: sul palco una squadra da stadio tra hit, emozioni e grandi ritorni
Arte & Spettacolo

Coca-Cola Pizza Village 2025: sul palco una squadra da stadio tra hit, emozioni e grandi ritorni

27 Giugno, 2025
Teatro Augusteo: presentato il cartellone della stagione teatrale 2025/26
Arte & Spettacolo

Teatro Augusteo: presentato il cartellone della stagione teatrale 2025/26

27 Giugno, 2025
Napoli celebra i 120 anni della Polizia Scientifica con la mostra “La verità nelle tracce”
Arte & Spettacolo

Napoli celebra i 120 anni della Polizia Scientifica con la mostra “La verità nelle tracce”

27 Giugno, 2025
Morto all’età di 75 anni l’attore Alvaro Vitali
Arte & Spettacolo

Morto all’età di 75 anni l’attore Alvaro Vitali

24 Giugno, 2025
Outdoor Film Festival, ospite la star di “Stranger Things” Noah Schnapp
Arte & Spettacolo

Outdoor Film Festival, ospite la star di “Stranger Things” Noah Schnapp

24 Giugno, 2025
Dal 21 aprile al Teatro Augusteo di Napoli, Sal Da Vinci in “Siamo gocce di Mare”
Arte & Spettacolo

Napoli celebra Sal Da Vinci: concerto-evento in Piazza del Plebiscito il prossimo 6 settembre

24 Giugno, 2025
Succ.
Filomena Morlando, lo scudo umano della camorra

Filomena Morlando, lo scudo umano della camorra

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

VIDEO-Ponticelli: il consigliere Sollazzo in affari con i clan e l’assordante silenzio del sindaco Manfredi

Vincenzo Sollazzo: chi è il consigliere della VI Municipalità di Napoli in affari con i clan di Ponticelli

di Luciana Esposito
27 Giugno, 2025
0

Vincenzo Sollazzo risulta essere una delle figure cruciali dello scacchiere camorristico ponticellese, ma ciononostante continua a restare saldamente ancorato alla...

Ponticelli, sgomberi nella roccaforte del clan: minacce sui social ai parenti di Braccia

Ponticelli, sgomberi nella roccaforte del clan: minacce sui social ai parenti di Braccia

di Luciana Esposito
27 Giugno, 2025
0

Nel corso della mattina di giovedì 26 giugno le forze dell'ordine hanno eseguito lo sgombero di un edificio occupato abusivamente nel...

Coca-Cola Pizza Village 2025: sul palco una squadra da stadio tra hit, emozioni e grandi ritorni

Coca-Cola Pizza Village 2025: sul palco una squadra da stadio tra hit, emozioni e grandi ritorni

di Redazione Napolitan
27 Giugno, 2025
0

La musica torna protagonista al Coca-Cola Pizza Village 2025, affiancando il racconto della pizza con un programma di eventi serali che...

Crolla il solaio in una scuola di Barra: la versione dei testimoni

Ponticelli, solaio franato nella scuola dell’infanzia: la lettera di una mamma

di Redazione Napolitan
27 Giugno, 2025
0

Quando una scuola crolla, non è solo il cemento a spezzarsi. Crollano certezze, sicurezze, fiducia. E quando al cedimento strutturale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?