• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Terza serata del Festival di Sanremo: cronistoria

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Febbraio, 2015
in In evidenza, Musica
0
Terza serata del Festival di Sanremo: cronistoria
Share on FacebookShare on Twitter

sanremo 3Nuovamente boom di ascolti nel terzo appuntamento sanremese, dedicato alle cover di brani che hanno fatto la storia della musica italiana. Alla fine della serata, per il big che ci regala la reinterpretazione più emozionante, uno dei premi di questa 65esima edizione e un mazzo di fiori che per l’occasione prenderà il nome di “Cover”.

ADVERTISEMENT

Le danze si aprono con un siparietto occupato dalla seconda puntata delle nuove proposte.

La prima manche vede protagonisti entrambi del sud Italia: Giovanni Caccamo (da Modica, Sicilia), che si esibisce al pianoforte in “Ritornerò da te”, di solito organizza concerti nei salotti ed è la terza volta che prova ad entrare a Sanremo, contro Serena Brancale, Barese, con la sua “Galleggiare”. Vince il primo.

Il secondo “duello” è tra la Pratese Amara con “Credo” e Rakele con “Io non so cos’è l’amore”. Vince la prima.

Primo ospite Federico Paciotti, l’ex cantante dei Gazosa, ve li ricordate? Tenore, canta una cover di Puccini (“E lucevan le stelle”) mentre suona la sua chitarra fondendo rock e opera.

Iniziano le cover dei big.

Raf sceglie di cantare il successo di Massimo Ranieri del ’72, adorato da sua moglie: “Rose rosse”.

Una Emma vestita in oro presenta Irene Grandi in “Se perdo te”, Patty Pravo, ’67.

Entra Arisa, un po’ claudicante, e si giustifica: “Ieri sera ho pensato bene di fare lo snowboard su 20 scalini e mi sono spezzata tutta quanta”.

Moreno canta “Una carezza in un pugno” di Adriano Celentano, in versione rap.

Anna Tatangelo interpreta “Dio come ti amo” del festival del ’68, cantata prima da Modugno e poi da Gigliola Cinquetti.

In diretta dalla stazione spaziale (anche se poi si è scoperto che non fosse veramente una diretta), l’astronauta dell’Agenzia spaziale europea e pilota dell’aeronautica militare Samantha Cristoforetti rilascia a Carlo Conti “l’intervista che mi porta più in alto” (come la definisce il conduttore). La donna dichiara di non sapere precisamente il luogo in cui si trova, in quanto le velocità raggiunte sono di 28500 km all’ora. Il suo corpo si è adattato molto rapidamente all’ambiente spaziale e ogni tanto si diverte a lasciare sospeso il microfono. Della Terra le manca l’acqua corrente, farsi la doccia, mangiare l’insalata… E la canzone di Sanremo che le sta più a cuore è “Luce” di Elisa. Saluta tutti e dice “Vorrei portervi portare tutti quassù con me”.

Di questo primo gruppo di big vince Moreno.

Fa il suo ingresso Rocìo e presenta Biggio e Mandelli, che si esibiscono in “E la vita, la vita” di Cochi e Renato, ’74.

Chiara canta “Il volto della vita”, di Caterina Caselli.

Nesli rivede il brano del ’92 di Luca Carboni, “Mare mare”.

Nek, su suggerimento della moglie, prepara “Se telefonando”, del ’66.

Dopo Siani e Pintus della serata di ieri, la comicità di Luca e Paolo calca il palcoscenico di Sanremo, con una canzone inedita riguardo a questa “annata delle salme riesumate”, che portano vip e gente comune a twittare messaggi di cordoglio e pubblicare selfie in diretta dai funerali.

Vince Nek.

I Dear Jack scelgono “Io che amo solo te” di Sergio Endrigo, ’62.

Grazia Di Michele e Platinette (non Mauro Coruzzi) cantano “Alghero”.

Bianca Atzei si cimenta in “Ciao amore ciao” di Luigi Tenco, ’67.

Alex Britti, con “Io mi fermo qui” dei Dik Dik e Donatello.

Ospite il presidente della Sampdoria Massimo Ferrero, accenna la sua canzone preferita “Vita spericolata”.

Primi nella classifica parziale sono i Dear Jack.

Carlo Conti, a questo punto, si prende una rivincita: da giovane non era riuscito a intervistare gli Spandau Ballet, quando lavorava come inviato per una testata giornalistica toscana, e lo fa adesso, a distanza di tanti anni, dopo la loro esibizione.

Entra Rocìo in rosso e introduce Lorenzo Fragola in “Una città per cantare”.

Insieme a Emma, Conti presenta Il Volo, con “Ancora” di Eduardo De Crescenzo, ’81.

Vittoria Puccini presenta il film che trasmetteranno il 16 e 17 febbraio su Rai1, in cui interpreterà il ruolo della protagonista Oriana Fallaci, riguardo a cui ho scritto (vedi https://www.napolitan.it/2015/02/03/11770/arte-cultura/al-cinema-la-storia-di-oriana-fallaci-prima-inviata-di-guerra-italiana/).

Annalisa canta “Ti sento” dei Matia Bazar e Lara Fabian “Sto male”, la versione italiana cantata dalla Vanoni diventata anche colonna sonora di un Carosello.

Ritornano Luca e Paolo con uno sketch sui matrimoni gay.

Vince Il Volo.

Grignani interpreta “Vedrai vedrai” di Luigi Tenco, ’70.

Nina Zilli in “Se bruciasse la città” di Massimo Ranieri.

Malika Ayane si cimenta in “Vivere” di Vasco Rossi.

Marco Masini canta “Sarà per te”.

Ritorna il chitarrista dei Gazosa con “Nessun dorma”.

Vince Masini.

Saint Motel in concerto con problemi al microfono, vincono disco di platino consegnato da Carlo.

Finalmente la proclamazione del vincitore del premio “Cover”: Nek! Al secondo posto Il Volo e terzo Masini.

Tags: arisaaristonbigcantanticonticoveremmaesibizionifestivalfestival di sanremo 2015neknuove proposteospitirocioterza seratavincitore cover
ADVERTISEMENT
Prec.

Russia: 24enne “muore per un social network”

Succ.

Terra dei fuochi: arriva il decreto che vieta l’agricoltura in alcune aree

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
Terra dei fuochi: arriva il decreto che vieta l’agricoltura in alcune aree

Terra dei fuochi: arriva il decreto che vieta l'agricoltura in alcune aree

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?