• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lampedusa – ennesima strage in mare

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
10 Febbraio, 2015
in Fratelli d'Italia, In evidenza
0
Lampedusa – ennesima strage in mare
Share on FacebookShare on Twitter

lampedusa

ADVERTISEMENT

A un centinaio di miglia dall’isola di Lampedusa sono stati salvati 105 profughi nel corso della notte, di cui ventinove morti per ipotermia durante uno dei viaggi della speranza attraverso il canale di Sicilia.

Quando sono stati soccorsi, sette erano già morti, gli altri sono deceduti a causa del freddo durante il trasporto sulle motovedette della Guardia Costiera.

Le ventinove vittime sono giovani uomini, i loro compagni di viaggio, in condizioni precarie a causa dell’esposizione al freddo, sono stati condotti in diverse strutture: alcuni presso l’ospedale, altri nel centro d’accoglienza.

Le condizioni proibitive del mare (forza otto), con onde alte fino a sfiorare i nove metri, hanno reso difficile il tentativo di soccorso. Sull’isola si stanno predisponendo le operazioni per l’assistenza sanitaria dei migranti sopravvissuti, molti dei quali versano in gravissime condizioni.

“Sono sconvolto da questa ennesima strage, da questo nuovo incubo che con Mare Nostrum forse si poteva evitare”, con queste parole Pietro Bartolo, direttore sanitario di Lampedusa, descrive l’ultima tragedia relativa all’immigrazione.

“Parlo da medico e ormai purtroppo esperto in queste tragedie – aggiunge – non è questo il sistema giusto per salvare vite umane, non è possibile che si vadano a recuperare i migranti a 100/120 miglia da Lampedusa per poi portarli verso la Sicilia in condizioni meteo proibitive”.

L’intervento era stato chiesto nel primo pomeriggio di ieri, al centro nazionale di soccorso della Guardia Costiera di Roma, mediante telefono satellitare.

Sono state avviate anche le ricerche di un secondo barcone, segnalato dalle autorità spagnole, ma per adesso non vi è alcuna traccia. I dispersi potrebbero essere ancora molti, il direttore sanitario Bartolo aveva allertato l’elisoccorso per poter trasferire i profughi più gravi.

I  primi sette cadaveri sono stati trasportati dalle motovedette, ma altri ventidue profughi, soccorsi in un primo tempo, ma già in condizioni gravissime, non sono riusciti a reggere il freddo sulle motovedette.

La procura di Agrigento ha aperto un inchiesta, e anche il Primo cittadino di Lampedusa, Giusi Nicolini, commenta con parole cariche di sgomento e delusione il tragico evento: “i 366 morti di Lampedusa non sono serviti a niente, le parole del Papa non sono servite a niente, siamo tornati a prima di Mare Nostrum..” annunciando che chiederà quanto prima un incontro al Viminale dove esporre la questione, specie in vista dell’arrivo della primavera.

Un dramma che riaccende la polemica sui limiti di Triton, la missione gestita direttamente da Frontex, l’agenzia UE per il controllo delle frontiere, subentrata all’operazione italiana Mare Nostrum.

Un vero e proprio orrore, come dichiara il presidente della Camera Laura Boldrini, “parliamo di persone morte per il freddo, non a causa di un naufragio,  queste le conseguenze del dopo Mare Nostrum…”.

Certamente quanto è accaduto ripropone il problema del controllo in quel tratto di mare, ma soprattutto evidenzia la necessità di interventi più strutturali, non illudendosi che Ttriton possa rappresentare una soluzione.

Risulterebbe necessario sottoscrivere al più presto accordi internazionali, con l’avallo dell’Unione Europea, con i paesi d’origine; dove al governo italiano spetterebbe un ruolo  reale nella gestione dell’emergenza, governando i flussi migratori senza farsi sopraffare.

 

Tags: assideramentocanale di siciliaipotermialampedusamaremare nostrummigrantimorteSicilia
ADVERTISEMENT
Prec.

Troppa Juve per il Milan, la Roma sbanca Cagliari ma il Napoli tiene il passo: il punto sulla Serie A

Succ.

Elisir di lunga vita: ora si può!

Può interessarti

Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata
Cronaca

Vomero: nonni aggrediti da parcheggiatore abusivo davanti al Santobono. Arrestato 55enne

31 Ottobre, 2025
Osservatorio Nazionale Amianto: l’INPS discrimina 70 lavoratori della FIREMA di Caserta esposti alla fibra killer
Cronaca

Condannate Nuova Sacelit e Italcementi di Volla: oltre un milione di euro di risarcimento a familiari vittima dell’amianto

31 Ottobre, 2025
Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
Succ.
Elisir di lunga vita: ora si può!

Elisir di lunga vita: ora si può!

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Sign up and get a $500 bonus | Open Miner cloud mining helps you easily earn daily crypto income 

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Traditional mining often comes with high entry barriers, steep costs, and complex technology, leaving countless everyday people on the sidelines....

Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Si muoveva tra Ponticelli e Volla con la cocaina nascosta nella scarpa, ma i carabinieri lo hanno seguito e arrestato.I...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?