• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 22 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il mito di Ciro Sarno “Sindaco”: leggende, feste clandestine e il tesoro nascosto del clan

Luciana Esposito di Luciana Esposito
22 Novembre, 2025
in Cronaca, In evidenza
0
11 novembre 1989, “la strage del Bar Sayonara”: le motivazioni della sentenza
Share on FacebookShare on Twitter

La figura di Ciro Sarno, nel corso degli anni, diventa qualcosa di molto più grande di un semplice boss di quartiere. La sua immagine si trasforma in un’icona popolare, un simbolo osannato non solo dagli affiliati del clan, ma anche dalla gente comune. A contribuire a questo mito è un mix di leggende metropolitane, racconti tramandati e azioni plateali, capaci di accrescere in modo esponenziale il fascino di un uomo che voleva essere temuto, rispettato, ma soprattutto venerato.

ADVERTISEMENT

Il festival neomelodico del latitante

Tra gli episodi più raccontati, e discussi, c’è il celeberrimo festival della canzone neomelodica organizzato nel cuore del Rione De Gasperi. Un evento surreale: palco, luci, musicisti, cantanti e folla in festa, il tutto mentre il capo del clan era ufficialmente latitante.

Il paradosso è proprio questo: ricercato dalle forze dell’ordine, Ciro Sarno non rinuncia al desiderio di lasciarsi mitigare dal calore del suo popolo, orchestrando una festa di più giorni in suo onore. Una sorta di tributo spontaneo, ma abilmente manovrato, con cui il boss ribadisce il suo ruolo di sovrano del quartiere.

Tutti sapevano che “’o sindaco” era lì, nascosto da qualche parte tra i palazzoni, ma nessuno riuscì a scorgerlo. Una presenza-assenza che contribuì a rafforzare ulteriormente la sua aura: più furbo delle guardie, più vicino al popolo, più potente di chiunque altro.

Secondo la leggenda, alcune delle cantanti invitate avrebbero preteso di essere pagate in cocaina, consapevoli della fama di “qualità eccellente” che la droga dei Sarno aveva nel quartiere. Un dettaglio che, vero o meno, alimenta il folclore criminale di quegli anni.

Il tesoro sotterraneo del Rione De Gasperi

Tra i miti più suggestivi e duraturi c’è quello del tesoro nascosto del clan Sarno: un enorme deposito sotterraneo, accessibile attraverso un tombino nei pressi della sede dell’associazione dedicata alla Madonna dell’Arco. Una collocazione non casuale, secondo la voce popolare, perché quella posizione avrebbe garantito la “protezione” della Vergine sul patrimonio del clan.

Racconti quasi fiabeschi sostengono che, nel sottosuolo del rione, i Sarno avrebbero custodito auto di lusso, armi, gioielli, casse di contanti, perfino un carrarmato. Un “paese delle meraviglie” criminale che avrebbe alimentato fantasie e paure per decenni.

Per quanto possano sembrare storie al limite dell’assurdo, molte persone del quartiere credono ancora oggi alla loro veridicità. D’altronde, il clan aveva ampiamente dimostrato di poter mettere le mani su qualunque cosa: dalle armi provenienti dall’ex Jugoslavia a interi arsenali capaci di rifornire un piccolo esercito.

Armi e denaro: la formula del potere

Dietro le leggende, però, esiste una verità molto più concreta. La forza dei Sarno si fondava su una strategia semplice e implacabile, voluta personalmente da Ciro Sarno: per controllare un territorio servono due cose, armi e denaro.

Le armi garantivano la capacità di affrontare e neutralizzare i nemici; il denaro serviva invece a mantenere fedeli gli affiliati, creare consenso, costruire reti di favori e comprare silenzi.
Un meccanismo perfetto, che trasformò il clan in una macchina organizzativa potentissima, capace di insinuarsi in ogni angolo della vita quotidiana di Ponticelli.

Tra realtà e invenzione, tra storia e leggenda, l’immagine di Ciro Sarno continua ancora oggi a vivere nella memoria collettiva del quartiere. Un personaggio sospeso tra criminalità e folclore, che ha segnato per sempre il destino del Rione De Gasperi e di tutta Ponticelli.

In questo intreccio di verità e mito, si delinea il ritratto di un boss che ha saputo modellare il proprio potere anche attraverso il racconto e l’immaginario popolare: un sovrano criminale che, nel bene e nel male, ha lasciato un’impronta indelebile.

ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli: 19enne ucciso nel cuore della città alla vigilia delle elezioni regionali

Può interessarti

San Giorgio a Cremano: baby gang minacciava passanti con pistola a salve e coltelli
Cronaca

Napoli: 19enne ucciso nel cuore della città alla vigilia delle elezioni regionali

22 Novembre, 2025
Ennesima aggressione agli operatori del 118: ambulanza costretta a caricare un cadavere a Barra
Cronaca

Capua: donna travolta e uccisa da un’auto, conducente fugge e poi si costituisce

22 Novembre, 2025
Ponticelli: storia di una notizia di “cronaca a metà”
Cronaca

Chi era Pio Marco Salomone, il 19enne ucciso a Napoli

22 Novembre, 2025
23 novembre 1989: operaio di 23 anni ucciso durante un conflitto a fuoco tra gruppi criminali
Cronaca

23 novembre 1989: operaio di 23 anni ucciso durante un conflitto a fuoco tra gruppi criminali

22 Novembre, 2025
23 novembre 1989: uccise tre madre, zia e sorella di un collaboratore di giustizia
Cronaca

23 novembre 1989: uccise tre madre, zia e sorella di un collaboratore di giustizia

22 Novembre, 2025
Tragedia al circo a Sant’Anastasia: muore uno stuntman durante uno spettacolo acrobatico
Cronaca

Tragedia al circo a Sant’Anastasia: muore uno stuntman durante uno spettacolo acrobatico

22 Novembre, 2025

Ultimi Articoli

11 novembre 1989, “la strage del Bar Sayonara”: le motivazioni della sentenza

Il mito di Ciro Sarno “Sindaco”: leggende, feste clandestine e il tesoro nascosto del clan

di Luciana Esposito
22 Novembre, 2025
0

La figura di Ciro Sarno, nel corso degli anni, diventa qualcosa di molto più grande di un semplice boss di...

San Giorgio a Cremano: baby gang minacciava passanti con pistola a salve e coltelli

Napoli: 19enne ucciso nel cuore della città alla vigilia delle elezioni regionali

di Luciana Esposito
22 Novembre, 2025
0

Ennesimo giovane ucciso a Napoli. Pio Marco Salomone, 19 anni, è stato assassinato nella zona dell’Arenaccia, nel cuore della città,...

Ennesima aggressione agli operatori del 118: ambulanza costretta a caricare un cadavere a Barra

Capua: donna travolta e uccisa da un’auto, conducente fugge e poi si costituisce

di Redazione Napolitan
22 Novembre, 2025
0

Una tragedia si è consumata nella serata di venerdì 21 novembre nel comune casertano di Capua, lungo la storica via...

Ponticelli: storia di una notizia di “cronaca a metà”

Chi era Pio Marco Salomone, il 19enne ucciso a Napoli

di Redazione Napolitan
22 Novembre, 2025
0

Il 19enne napoletano Pio Marco Salomone, assassinato nella notte tra il 22 e il 23 novembre, non era solo una giovane...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?