• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 10 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

13 agosto 2007: “il delitto di Garlasco”, uccisa nella villetta di famiglia la giovane Chiara Poggi

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Agosto, 2025
in News
0
13 agosto 2007: “il delitto di Garlasco”, uccisa nella villetta di famiglia la giovane Chiara Poggi
Share on FacebookShare on Twitter

13 agosto 2007, nel comune di Garlasco, in provincia di Pavia, è una calda mattina d’estate quando la tranquillità di una cittadina di poco più di diecimila abitanti viene spezzata da un omicidio che diventerà uno dei casi di cronaca più seguiti e controversi in Italia. Nella villetta di via Giovanni Pascoli viene ritrovato il corpo senza vita di Chiara Poggi, 26 anni, colpita ripetutamente alla testa con un oggetto contundente mai rinvenuto.

ADVERTISEMENT

A dare l’allarme è Alberto Stasi, fidanzato della giovane, che dichiara di aver trovato il corpo rientrando per una visita. La scena del crimine lascia gli investigatori perplessi: nessun segno di effrazione, oggetti di valore al loro posto, tracce di sangue che portano al seminterrato dove Chiara giace, in pigiama, vicino alla porta di casa.

Inizialmente si ipotizza la pista di una rapina finita male, ma presto l’attenzione si concentra proprio su Stasi. Il 24 settembre 2007 il giovane viene arrestato con l’accusa di omicidio volontario, per poi essere scarcerato pochi giorni dopo per insufficienza di prove.

Le indagini si basano soprattutto su elementi scientifici: l’assenza di tracce di sangue sulle scarpe di Stasi, le analisi informatiche del suo computer, le testimonianze sui movimenti del giovane quella mattina. Ma ogni elemento sembra aprire più dubbi che certezze.

Il processo diventa un vero caso mediatico: nel 2009 Stasi è assolto in primo grado. Nel 2011 l’assoluzione viene confermata in appello, ma nel 2013 arriva il colpo di scena: la Cassazione annulla e ordina un nuovo processo.

Nel cosiddetto “appello bis”, Stasi viene condannato a 16 anni di reclusione (24 anni ridotti per il rito abbreviato).

A dicembre 2015 la condanna diventa definitiva con la sentenza della Cassazione.

Il delitto di Garlasco non è stato solo un caso giudiziario, ma anche un fenomeno mediatico: talk show, speciali televisivi e dirette dalle aule di tribunale hanno accompagnato ogni fase del processo. Molti osservatori hanno sottolineato come l’attenzione della stampa abbia contribuito a polarizzare l’opinione pubblica, divisa tra colpevolisti e innocentisti.

Nonostante la condanna definitiva, rimangono zone d’ombra: l’arma del delitto non è mai stata trovata e alcune tracce biologiche rinvenute non sono mai state attribuite con certezza.

Proprio per questo, nel 2025 la Procura di Pavia ha disposto nuovi prelievi di DNA a persone vicine all’ambiente della vittima e dell’imputato, pur senza riaprire formalmente il caso. L’obiettivo: confrontare quelle tracce rimaste senza nome.

Diciotto anni dopo, il ricordo di Chiara Poggi è ancora vivo nella comunità di Garlasco. La sua famiglia, riservata e determinata, continua a chiedere che si faccia piena luce su ogni aspetto della vicenda.

Il delitto di Garlasco resta una ferita aperta nella cronaca nera italiana: una storia di indagini complicate, processi infiniti e domande che, forse, non troveranno mai una risposta definitiva.

ADVERTISEMENT
Prec.

13 agosto 2019: muore a 40 anni stroncata da un tumore la giornalista Nadia Toffa

Succ.

Napoli, controlli “ad alto impatto” nei campi rom: sequestri, denunce e attenzione alla dispersione scolastica

Può interessarti

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
News

Carlo Acutis proclamato santo: grande festa nella sua città d’origine

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
In evidenza

Carlo Acutis: la vita, la fede e i miracoli del “giovane santo del web”

8 Settembre, 2025
Campania, Piero De Luca nuovo segretario del Pd regionale
News

Il Pd ha ufficializzato i candidati del centrosinistra per le prossime elezioni regionali

6 Settembre, 2025
Succ.
VIDEO-Blitz dei carabinieri nel campo rom di Giugliano in Campania

Napoli, controlli “ad alto impatto” nei campi rom: sequestri, denunce e attenzione alla dispersione scolastica

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?