• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La fine della Jabil: rimossa l’insegna, lavoratori sotto shock per la chiusura dello stabilimento

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
5 Agosto, 2025
in News
0
La fine della Jabil: rimossa l’insegna, lavoratori sotto shock per la chiusura dello stabilimento
Share on FacebookShare on Twitter

È la fine di un’epoca. Nella giornata di martedì 4 agosto è stata ufficialmente rimossa l’insegna della Jabil dallo stabilimento di Marcianise, segnando simbolicamente e materialmente la chiusura definitiva di uno dei poli industriali più importanti del Sud Italia.

ADVERTISEMENT

Davanti ai cancelli, ormai vuoti, l’amarezza e l’incredulità dei lavoratori è stata palpabile. Per molti, quella scritta non era solo un logo aziendale, ma un punto fermo nella propria vita, un simbolo di stabilità e dignità lavorativa.

La chiusura dello stabilimento non è arrivata all’improvviso. Da anni si susseguivano segnali preoccupanti: riduzione del personale, cassa integrazione, mancate commesse, promesse di rilancio mai mantenute. Jabil, multinazionale americana dell’elettronica, aveva più volte rassicurato le istituzioni sulla volontà di rilanciare il sito campano, ma i fatti hanno raccontato un’altra storia.

Dopo mesi di trattative infruttuose, lettere di licenziamento e appelli ai ministeri, l’ultimo gesto simbolico è arrivato con la rimozione del marchio dall’ingresso principale. Un atto che ha spezzato il cuore di centinaia di operai, tecnici, impiegati, molti dei quali hanno trascorso oltre 20 anni all’interno di quella fabbrica.

Molti si sono ritrovati senza alternative occupazionali in un territorio già piegato dalla disoccupazione. Alcuni sono stati coinvolti in progetti di ricollocazione, altri attendono da mesi una risposta concreta dalle istituzioni.

La Regione Campania e il Ministero del Lavoro avevano più volte promesso interventi per salvaguardare il sito produttivo, ma il tempo è trascorso tra tavoli tecnici e rimpalli di responsabilità. Il presidente De Luca ha definito la chiusura «una sconfitta dolorosa», ma molti lavoratori accusano le istituzioni di aver lasciato morire lentamente una realtà che avrebbe potuto essere rilanciata con investimenti e strategie mirate.

Oggi dell’impero Jabil a Marcianise restano capannoni vuoti e promesse non mantenute. Il timore è che l’area industriale venga abbandonata o peggio, svenduta. Le sigle sindacali chiedono a gran voce un piano concreto di reindustrializzazione, con l’ingresso di nuovi soggetti capaci di creare occupazione vera, non semplici progetti sulla carta.

La chiusura della Jabil non è solo una questione economica: è il simbolo di un fallimento collettivo. È la storia di un Sud produttivo che continua a essere dimenticato, dove ogni insegna rimossa è un colpo al cuore di un’intera comunità.

ADVERTISEMENT
Prec.

Tassista nega la corsa a una non vedente con cane guida: “Non voglio animali sull’auto”

Succ.

Napoli, il Riesame annulla l’ordinanza cautelare per il boss Michele Mazzarella

Può interessarti

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
News

Carlo Acutis proclamato santo: grande festa nella sua città d’origine

8 Settembre, 2025
Succ.
Il cugino dei fratelli Sarno cacciato dal programma di protezione: “E ora che faccio?Mi metto una corda al collo?”

Napoli, il Riesame annulla l'ordinanza cautelare per il boss Michele Mazzarella

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?