• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nuova linea ad alta velocità Napoli–Bari: rivoluzione ferroviaria per il Sud Italia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
30 Luglio, 2025
in News
0
Nuova linea ad alta velocità Napoli–Bari: rivoluzione ferroviaria per il Sud Italia
Share on FacebookShare on Twitter

Un progetto colossale da oltre 6 miliardi di euro, con l’obiettivo ambizioso di collegare Napoli a Bari in sole due ore entro il 2028. La nuova linea ferroviaria ad alta velocità è una delle opere infrastrutturali più importanti nel Mezzogiorno e punta a rivoluzionare i trasporti, stimolare l’economia del Sud e creare decine di migliaia di posti di lavoro.

ADVERTISEMENT

Il progetto rientra nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ed è realizzato da Rete Ferroviaria Italiana (RFI), società del Gruppo Ferrovie dello Stato. Il tracciato si estenderà per 313 km, attraversando le regioni Campania, Basilicata e Puglia, con importanti snodi ferroviari a Napoli, Benevento, Foggia e Bari.

Il completamento dell’opera è previsto entro dicembre 2028, ma alcuni tratti, come quello tra Napoli e Cancello e Apice–Hirpinia, saranno già in funzione nei prossimi due anni.

Gli obiettivi principali sono la riduzione dei tempi di percorrenza tra Napoli e Bari da oltre 4 ore a circa 2 ore con una velocità massima prevista: 250 km/h e l’integrazione con la rete esistente per migliorare anche i trasporti regionali, unitamente alla valorizzazione di snodi secondari e collegamenti intermodali con aeroporti e autostrade.

Uno degli aspetti più rilevanti è la ricaduta occupazionale: si stima la creazione di oltre 62.000 posti di lavoro tra impiego diretto, indotto e subappalti lungo tutta la filiera.

Oltre all’impatto economico immediato, si prevede lo sviluppo delle aree interne e contrasto allo spopolamento, l’incremento del turismo grazie alla maggiore accessibilità delle città d’arte e delle località balneari e sostegno al trasporto merci su ferro, contribuendo alla decarbonizzazione e riduzione del traffico su gomma.

Nuove stazioni moderne e accessibili sono previste a Hirpinia, Orsara e Bovino, con possibilità di interconnessioni regionali e bus-navetta.

La linea sarà dotata di sistemi di alta efficienza energetica, utilizzerà materiali a basso impatto ambientale e integrerà soluzioni digitali per il controllo dei flussi e la manutenzione predittiva dei binari.

Tra le innovazioni Sistemi ERTMS di segnalamento digitale, tunnel con tecnologie di ventilazione intelligente e barriere antirumore e misure per la tutela del paesaggio.

La nuova linea ad alta velocità Napoli–Bari rappresenta molto più di un’infrastruttura: è una scommessa sul futuro del Sud, sul diritto alla mobilità e sul rilancio di territori spesso trascurati. Ridurre le distanze, aumentare la competitività e creare sviluppo diffuso: questa la missione di un’opera che segnerà il volto della mobilità italiana per i prossimi decenni.

ADVERTISEMENT
Prec.

Raffica di controlli sulle auto con targhe straniere a Scampia e Chiaiano: multe per oltre 6.200 euro

Succ.

La Corte Europea condanna l’Italia: “Violate le vite dei cittadini, ora serve una svolta”

Può interessarti

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
News

Carlo Acutis proclamato santo: grande festa nella sua città d’origine

8 Settembre, 2025
Succ.
Terra dei fuochi, il piano 2021: più controlli e ottimizzazione dei presidi fissi

La Corte Europea condanna l'Italia: "Violate le vite dei cittadini, ora serve una svolta"

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?