• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Caldo record in Italia: tredici regioni vietano il lavoro all’aperto nelle ore di picco

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
1 Luglio, 2025
in News
0
Quanto caldo si può sopportare senza rischiare danni alla salute?
Share on FacebookShare on Twitter

L’estate 2025 si sta rivelando una delle più roventi di sempre. L’Italia è attraversata da un’ondata di calore eccezionale che, complice l’anticiclone nordafricano, ha fatto salire i termometri fino a 40 °C e oltre, soprattutto nelle aree interne del Centro-Sud e delle isole. La Protezione Civile e il Ministero della Salute hanno attivato l’allerta bollino rosso in numerose città, segnalando un rischio concreto per la salute di anziani, bambini, persone fragili e lavoratori esposti.

ADVERTISEMENT

Per rispondere all’emergenza, 13 regioni italiane hanno adottato ordinanze straordinarie che vietano il lavoro all’aperto nelle ore più calde della giornata, tra le 12:30 e le 16:00, durante i giorni in cui il rischio da calore è classificato come “alto” dalla piattaforma Worklimate (gestita da Inail e CNR).

Le regioni interessate sono: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana e Umbria.

Le categorie coinvolte includono edilizia, agricoltura, florovivaismo, logistica e lavoratori su piazzali e impianti esterni. Alcune ordinanze prevedono anche obblighi per i datori di lavoro: riorganizzare i turni, garantire pause all’ombra, fornire acqua, evitare attività faticose nelle ore calde e adottare misure preventive in base alla valutazione dei rischi da stress termico.

Sebbene l’impianto delle ordinanze sia simile, ogni regione ha adottato tempistiche differenti:

Lazio e Abruzzo: ordinanza attiva fino al 31 agosto.

Emilia-Romagna e Lombardia: provvedimenti validi dal 2 luglio al 15 settembre 2025.

Liguria: si limita alle giornate di bollino rosso ma senza una data finale prefissata.

Sicilia e Sardegna: hanno attivato misure simili ma estendibili in caso di necessità.

Le ordinanze si applicano solo nei giorni in cui è confermato il rischio elevato di caldo, evitando così il blocco generalizzato e agendo in base a dati scientifici in tempo reale.

Restano esclusi dai divieti i settori essenziali come pubblica sicurezza, pronto intervento, servizi sanitari, emergenze e protezione civile. Tuttavia, anche in questi casi vanno applicate misure di tutela.

In alcune regioni, come la Lombardia, l’inosservanza dell’ordinanza comporta sanzioni amministrative e penali (secondo l’art. 650 del Codice Penale). Le autorità competenti effettueranno controlli mirati per verificare il rispetto delle prescrizioni.

Queste misure si inseriscono in un quadro di cambiamento climatico ormai tangibile, che vede un aumento della frequenza e intensità delle ondate di calore. L’estate 2025 ricorda, per gravità, episodi storici come quelli del 1983, 1999 e 2023, con il record italiano di temperatura registrato a Olbia (47,4 °C).

Anche Spagna e Balcani sono alle prese con situazioni critiche, con valori fino a 46 °C in alcune zone della penisola iberica.

Le misure in vigore non solo salvaguardano la salute pubblica, ma segnano anche un importante passo verso un approccio più resiliente e consapevole ai fenomeni climatici estremi, che saranno sempre più frequenti nei prossimi anni.

ADVERTISEMENT
Prec.

Estorsione all’ex sindaco del Casertano: arrestato il giornalista Mario De Michele

Succ.

Breve panoramica sul sistema di scommesse arbitraggio

Può interessarti

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Succ.

Breve panoramica sul sistema di scommesse arbitraggio

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?