Oggi, mercoledì 7 maggio 2025, ha inizio il Conclave per eleggere il successore di Papa Francesco, deceduto il 21 aprile all’età di 88 anni. La cerimonia si svolge nella Cappella Sistina, cuore spirituale e simbolico del Vaticano, dove 133 cardinali elettori provenienti da tutto il mondo si riuniscono per scegliere il 267º Pontefice della Chiesa cattolica.
Cos’è il Conclave
Il Conclave è il processo elettivo con cui viene scelto il nuovo Papa. Il termine deriva dal latino cum clave, che significa “con chiave”, a indicare la clausura in cui si svolge l’elezione. Durante il Conclave, i cardinali elettori sono isolati dal mondo esterno per garantire la massima riservatezza e spiritualità nel processo decisionale.
Le fasi dell’elezione
La giornata inizia con la Messa “Pro eligendo Pontifice” nella Basilica di San Pietro, presieduta dal Decano del Collegio Cardinalizio, Giovanni Battista Re. Nel pomeriggio, alle 16:30, i cardinali si dirigono in processione verso la Cappella Sistina, intonando l’inno Veni Creator Spiritus, invocando lo Spirito Santo per guidare le loro decisioni. Una volta entrati, viene pronunciata la formula “Extra omnes”, che sancisce l’inizio ufficiale del Conclave e l’isolamento dei partecipanti.
Le votazioni possono avvenire fino a quattro volte al giorno, due al mattino e due al pomeriggio. Ogni cardinale scrive il nome del candidato prescelto su una scheda, che viene poi raccolta e scrutinata. Per essere eletto, un candidato deve ottenere una maggioranza di due terzi dei voti. Dopo ogni sessione di voto, le schede vengono bruciate: il fumo nero indica che non è stato raggiunto un accordo, mentre il fumo bianco annuncia l’elezione del nuovo Papa.
I possibili candidati
Tra i papabili, ovvero i cardinali considerati più probabili come successori di Papa Francesco, figurano:
Cardinale Pietro Parolin (Italia), Segretario di Stato vaticano, noto per la sua esperienza diplomatica e la vicinanza a Papa Francesco.
Cardinale Luis Antonio Tagle (Filippine), Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, rappresentante di una Chiesa in crescita in Asia.
Cardinale Peter Erdo (Ungheria), Arcivescovo di Esztergom-Budapest, figura di spicco tra i conservatori europei.
Cardinale Reinhard Marx (Germania), Arcivescovo di Monaco e Frisinga, noto per le sue posizioni progressiste su diverse questioni sociali.
L’elezione del nuovo Papa sarà annunciata al mondo con la tradizionale formula “Habemus Papam”, pronunciata dal Cardinale Protodiacono dalla loggia centrale della Basilica di San Pietro. Il nuovo Pontefice apparirà poi per la prima volta al pubblico, impartendo la benedizione “Urbi et Orbi”.