• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 20 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Dottorè, avete ragione: la camorra è un tumore”. Iniziò così il percorso di collaborazione di Braccia

Luciana Esposito di Luciana Esposito
29 Aprile, 2025
in Cronaca, In evidenza
0
“Dottorè, avete ragione: la camorra è un tumore”. Iniziò così il percorso di collaborazione di Braccia
Share on FacebookShare on Twitter

“Dottorè, a furia di sentirvi dire che la camorra è un tumore, me ne sono convinto e adesso che a mia moglie hanno diagnosticato la malattia ho fatto un patto con Dio: io vi aiuto a sconfiggere questo tumore e spero che Dio ne tenga conto e salvi mia moglie”.

E’ iniziato con queste parole, a gennaio del 2024, il percorso di redenzione di Giovanni Braccia, figura apicale del clan De Martino di Ponticelli, imparentato con i D’Amico di San Giovanni a Teduccio e del rione Conocal di Ponticelli. Parole che ha indirizzato alla giornalista Luciana Esposito, direttrice di Napolitan.it che da anni racconta le dinamiche camorristiche che si avvicendano tra le strade di Ponticelli. Da quel momento ha iniziato a collaborare attivamente alle sue inchieste, fornendo un contributo determinante alla ricostruzione dei principali fatti di cronaca avvenuti nella periferia est di Napoli negli ultimi anni e non solo.

ADVERTISEMENT

A riprova della sua buona fede, Braccia consegnò alla direttrice di Napolitan numerosi documenti utili a ricostruire i business illeciti gestiti dal clan, in primis la compravendita degli alloggi popolari e le pratiche pensionistiche fittizie che hanno consentito a diversi esponenti della criminalità locale di percepire indebitamente una pensione di invalidità civile, come nel caso del boss Francesco De Martino. Documenti che Braccia riceveva dalle mani del suo collaboratore più fidato, nonché braccio destro: Vincenzo Sollazzo, consigliere della VI Municipalità di Napoli e gestore di un caf e patronato nel rione Conocal, al servizio dei clan.

Un percorso di redenzione che ha portato Braccia a collaborare immediatamente con la giustizia, in seguito al suo arresto avvenuto lo scorso 3 ottobre, nell’ambito di un blitz che ha tradotto in carcere 60 affiliati al clan De Micco-De Martino. Un pentimento importante, destinato a rivelarsi cruciale, se non decisivo per decidere le sorti degli scenari camorristici della periferia orientale di Napoli.

Quando si parla di collaboratori di giustizia, spesso si tende a generalizzare, immaginandoli tutti spinti esclusivamente dall’opportunismo: uno scambio freddo tra libertà personale e informazioni da fornire allo Stato.
La realtà, però, è più complessa e umana.

È vero che alcuni scelgono di collaborare mossi dal calcolo, per ottenere sconti di pena o una nuova vita lontano dal passato. Ma per altri la decisione nasce da un percorso interiore più profondo: c’è chi, travolto da drammi personali, tradimenti, lutti o dal peso insostenibile delle proprie azioni, sente il bisogno di riscattarsi. In questi casi, la collaborazione non è solo una scelta pragmatica, ma anche un modo per ricostruire un senso di giustizia dentro di sé.

Dietro ogni collaboratore di giustizia c’è una storia. Alcune fredde e strategiche, altre segnate da sofferenze autentiche e da un vero desiderio di cambiamento. Generalizzare sarebbe un errore: occorre sempre guardare alle singole vicende, alla luce e alle ombre che ciascuna porta con sé. E la travagliata storia di Giovanni Braccia, lo conferma.


ADVERTISEMENT
Prec.

Domenica 4 maggio: “Una serata al Nest” con Serena Rossi

Succ.

Tragedia a Marigliano: bambina di 8 anni trovata morta in casa

Può interessarti

Ennesima aggressione agli operatori del 118: ambulanza costretta a caricare un cadavere a Barra
Cronaca

“Devo andare a firmare in Questura” e aggredisce l’autista del bus Napoli–Caserta

20 Luglio, 2025
Napoli, notte di controlli nella zona universitaria: 11 persone denunciate dai carabinieri
Cronaca

Napoli, notte di controlli nella zona universitaria: 11 persone denunciate dai carabinieri

20 Luglio, 2025
Palermo, finti finanzieri rapinano “compro oro”
Cronaca

Falsi crediti e frodi: maxi sequestro da 97 milioni tra Napoli e Caserta

19 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Emanuela Loi: la prima donna poliziotto vittima di mafia, simbolo di coraggio e dedizione
Cronaca

Emanuela Loi: la prima donna poliziotto vittima di mafia, simbolo di coraggio e dedizione

19 Luglio, 2025
Napoli: Carabinieri nella movida del centro storico. Pusher arrestato a Piazza Bellini, è il 18° da inizio anno
Cronaca

Napoli: Carabinieri nella movida del centro storico. Pusher arrestato a Piazza Bellini, è il 18° da inizio anno

19 Luglio, 2025
Succ.
Bambina di 4 anni in crisi respiratoria: intervento salvavita dei carabinieri nel napoletano

Tragedia a Marigliano: bambina di 8 anni trovata morta in casa

Ultimi Articoli

Ennesima aggressione agli operatori del 118: ambulanza costretta a caricare un cadavere a Barra

“Devo andare a firmare in Questura” e aggredisce l’autista del bus Napoli–Caserta

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Ennesimo grave episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale. In Corso Novara a Napoli, un...

Napoli, notte di controlli nella zona universitaria: 11 persone denunciate dai carabinieri

Napoli, notte di controlli nella zona universitaria: 11 persone denunciate dai carabinieri

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Una lunga notte di controlli straordinari ha interessato il cuore della movida partenopea, in particolare la zona universitaria del centro...

Nuova Orchestra Scarlatti, 25 luglio: “In a Scarlatti Mood”, concerto conclusivo della rassegna

Nuova Orchestra Scarlatti, 25 luglio: “In a Scarlatti Mood”, concerto conclusivo della rassegna

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

"In a Scarlatti Mood. Transizioni orchestrali dal Barocco al Jazz", concerto conclusivo della rassegna Alessandro Scarlatti il primo dei moderni,...

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

di Redazione Napolitan
19 Luglio, 2025
0

L'estate, con le sue giornate lunghe e soleggiate, porta con sé anche una nuova ispirazione in cucina. Il tradizionale pranzo...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?