Ogni anno, il 28 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, istituita dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) nel 2003.
Questa ricorrenza ha lo scopo di promuovere una cultura della prevenzione in materia di salute e sicurezza negli ambienti lavorativi in tutto il mondo.
L’idea di dedicare una giornata internazionale alla salute e alla sicurezza sul lavoro nasce dalla necessità di sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi professionali, promuovere la prevenzione degli incidenti sul lavoro e delle malattie professionali, rendere omaggio alle vittime di incidenti e malattie legate all’attività lavorativa.
Il 28 aprile coincide anche con la tradizionale giornata di commemorazione organizzata dai sindacati internazionali per ricordare i lavoratori morti o feriti sul lavoro.
Secondo i dati dell’OIL ogni anno oltre 2,78 milioni di lavoratori muoiono a causa di incidenti o malattie correlate al lavoro. Si verificano circa 374 milioni di infortuni non mortali, molti dei quali causano assenze prolungate o invalidità permanente. Questi numeri evidenziano quanto sia fondamentale investire in formazione continua, sistemi di protezione individuale e collettiva, strategie di prevenzione e vigilanza.
Ogni anno la Giornata ha un tema diverso, incentrato su sfide emergenti. Nel 2025, il tema scelto dall’OIL è: “Ambienti di lavoro sicuri e sani: diritto fondamentale per tutti”. Questo tema sottolinea che la sicurezza sul lavoro non è un privilegio, ma un diritto umano fondamentale.
In tutto il mondo si organizzano conferenze e workshop campagne informative sui diritti dei lavoratori, eventi commemorativi per ricordare le vittime, promozione di buone pratiche in tema di prevenzione.
In molte aziende si colgono l’occasione peraggiornare i protocolli di sicurezza, coinvolgere i dipendenti in simulazioni di emergenza, distribuire nuovi dispositivi di protezione personale.
La Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro vuole ricordarci che:
Un lavoro sicuro è un lavoro dignitoso.Investire nella prevenzione significa non solo salvare vite, ma anche costruire ambienti di lavoro più sereni, produttivi e giusti per tutti.