• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Come scegliere la ricotta migliore per la pastiera di Pasqua

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
5 Aprile, 2025
in Non solo hobby
0
Leggenda, storia e poesia che raccontano “la solennità” della pastiera
Share on FacebookShare on Twitter

La pastiera napoletana è uno dei dolci simbolo della tradizione, seppure legato alle celebrazioni della Pasqua, si trova tutto l’anno nelle pasticcerie napoletane e campane. Si tratta di una torta ricca e profumata, composta da un guscio di pasta frolla che racchiude un ripieno a base di grano cotto, latte, ricotta, uova, zucchero, aromi e canditi. La combinazione di questi ingredienti crea un equilibrio di consistenze e sapori unico: la ricotta contribuisce a dare corpo e cremosità alla farcitura e influisce sul gusto complessivo. Proprio per questo motivo la ricotta è uno degli ingredienti principali dal quale dipende l’esito del risultato finale.

ADVERTISEMENT

Come in tutte le specialità regionali e di famiglia che si tramandano, la ricetta vede molteplici versioni con altrettante scuole di pensiero, con chi preferisce restare “sul classico” usando la ricotta di pecora, più rustica, e chi, invece, opta per quella vaccina, più delicata. Senza dimenticare che varianti contemporanee possono prevedere anche la ricotta vegetale se si vuole realizzare in chiave vegana. Di seguito, ecco come orientarsi attraverso le diverse alternative possibili, con qualche dettaglio importante che le accomuna tutte.

Qualunque sia la tipologia di ricotta scelta, ci sono degli elementi che non vanno trascurati. Prima di tutto, al momento dell’acquisto, optare per un prodotto fresco e di ottima qualità, meglio se artigianale e/o biologico: a essere valorizzato pienamente è il suo gusto naturale e la sua consistenza soda. In secondo luogo, quando si lavora la ricotta durante la preparazione della pastiera è fondamentale che sia privata del siero in eccesso: se troppo umida in cottura potrebbe compromettere la tenuta della farcitura. Basta scolare la ricotta in un colino e una volta “asciutta” setacciarla in una ciotola, per aggiungere in seguito lo zucchero e le scorze degli agrumi. Da qui in poi è una “questione personale”.

La ricotta di pecora merita una menzione speciale, perchè la più tradizionale e, per molti, la più adatta alla pastiera. Ha un sapore deciso, leggermente sapido, dato dal fieno e dalle erbe di cui si nutrono gli ovini, che regge molto bene l’aroma fruttato e floreale degli altri ingredienti. In più, rispetto alla ricotta vaccina, ha una percentuale di grassi maggiore (11,5 gr per 100 gr) , che conferisce cremosità.

Chi desidera una pastiera più delicata può orientarsi verso la ricotta vaccina. Si tratta di prodotto più magro rispetto al precedente (10,9 gr per 100 gr), dalle note meno marcate, dove prevalgono i sentori dolci del latte, e la consistenza è vellutata: ha il vantaggio di amalgamarsi facilmente, ottenendo un composto soffice e gentile al palato.

Utilizzando metà ricotta di pecora e metà ricotta vaccina In questo si punta a ottenere il meglio da entrambi i mondi: la struttura e il gusto intenso della ricotta di pecora da una parte, la morbidezza e la dolcezza di quella di mucca dall’altra. Le proporzioni del mix variano secondo le preferenze personali, ma la soluzione più semplice è dividere la quantità a metà: ciò che conta è che siano compatte, ben scolate e setacciate per avere una texture liscia.

Sebbene meno usata nella pastiera, la ricotta di bufala rappresenta un’interessante variazione sul tema. Ha un sapore burroso e una dolcezza naturale accentuata: il suo punto di forza è quello di essere un prodotto caseario più grasso (17,3 gr per 100 gr) rispetto ai corrispettivi ovini e vaccini dando alla crema della pastiera un gusto rotondo e una consistenza vellutata.

Negli ultimi anni, complice l’attenzione crescente verso diete che limitano ed eliminano gli alimenti di origine animale, è possibile realizzare in chiave vegana anche questa tipica torta avvalendosi di ricotta vegetale. Al posto del latte si usano sostituiti come bevande vegetali o anacardi e mandorle, che vengono messi in ammollo per diverse ore, frullati e fatti rassodare in frigorifero. Solitamente presenta una texture farinosa, meno liscia di quelle già citate, e va insaporita con spezie, erbe aromatiche e lievito alimentare in scaglie.

ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli celebra l’eccellenza matematica: grande successo per la XII edizione del Certamen “Renato Caccioppoli”

Succ.

VIDEO-“Tiene ‘mmano”: il brano postumo di Pino Daniele che ci riporta la sua voce

Può interessarti

Ferrero apre l’e-commerce: Nutella e Kinder arrivano direttamente a casa
Non solo hobby

Le migliori creme spalmabili alla nocciola secondo il test Altroconsumo

9 Settembre, 2025
Le migliori slot machine su Dolly Casino: come scegliere quelle più redditizie
Non solo hobby

Le migliori slot machine su Dolly Casino: come scegliere quelle più redditizie

8 Settembre, 2025
Serie A, la stagione prende forma: cosa ci aspetta alla terza giornata 
Non solo hobby

Serie A, la stagione prende forma: cosa ci aspetta alla terza giornata 

5 Settembre, 2025
Videogame, social e overboard: è allarme giovani in Campania
Non solo hobby

Interattività, blockchain e AI: com’è cambiato il mondo dei giochi negli ultimi anni 

5 Settembre, 2025
Dal gas all’induzione: come scegliere il piano cottura perfetto per la tua cucina 
Non solo hobby

Dal gas all’induzione: come scegliere il piano cottura perfetto per la tua cucina 

4 Settembre, 2025
L’importanza dell’interconnessione nell’Industria 4.0 
Non solo hobby

L’importanza dell’interconnessione nell’Industria 4.0 

3 Settembre, 2025
Succ.
Tre anni senza Pino Daniele: Napoli lo ricorda così

VIDEO-"Tiene 'mmano": il brano postumo di Pino Daniele che ci riporta la sua voce

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?