La Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo si celebra ogni anno il 2 aprile. È stata istituita nel 2007 dalle Nazioni Unite con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sull’autismo, promuovere la ricerca e l’inclusione sociale delle persone nello spettro autistico.
Obiettivi della giornata
Sensibilizzare l’opinione pubblica sull’autismo e le sue diverse manifestazioni.
Promuovere l’inclusione delle persone autistiche nella società, nella scuola e nel lavoro.
Sostenere la ricerca per migliorare diagnosi e interventi precoci.
Contrastare pregiudizi e discriminazioni, favorendo una cultura dell’accettazione e del rispetto.
Come viene celebrata
Illuminazione in blu: Molti monumenti e edifici nel mondo vengono illuminati di blu, il colore simbolo della giornata.
Eventi e conferenze: Organizzati da associazioni e istituzioni per diffondere conoscenza sull’autismo.
Campagne social: Sui social media, l’hashtag #LightItUpBlue e altre iniziative aiutano a diffondere il messaggio.
Cos’è l’autismo
L’autismo è un disturbo del neurosviluppo che influisce sulla comunicazione, le interazioni sociali e i comportamenti ripetitivi. Si manifesta in modo diverso in ogni persona, motivo per cui si parla di disturbo dello spettro autistico (DSA).
In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, celebrata il 2 aprile, in Italia vengono organizzate numerose iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere l’inclusione delle persone con disturbi dello spettro autistico.
Eventi Nazionali
Illuminazione di monumenti in blu: Numerosi monumenti ed edifici in tutto il Paese saranno illuminati di blu, colore simbolo della consapevolezza sull’autismo. Tra questi, la Fontana dei Dioscuri in Piazza del Quirinale e la facciata del Senato.
Programmazione speciale della RAI: La RAI dedicherà spazi informativi e trasmetterà contenuti specifici sull’autismo, tra cui film e documentari.
Iniziative Regionali
Valle d’Aosta: ANGSA Valle d’Aosta organizza incontri e attività per sensibilizzare la comunità locale.
Biella: L’evento “Candelo in Blu” prevede una serata dedicata alla sensibilizzazione sull’autismo nel comune di Candelo.
Bari: Il 4 aprile verrà proiettato il film “La vita da grandi” di Greta Scarano presso il Multicinema Galleria, seguito da un dibattito.
Molise: Un convegno per promuovere l’inclusione e la ricerca sull’autismo con testimonianze di esperti e familiari.
Casale Monferrato: Rappresentazione teatrale “Temple Grandin – Il mondo ha bisogno di tutti i tipi di mente” presso il Teatro Municipale.
Milano: L’Istituto Neurologico Carlo Besta ospita una giornata divulgativa con esperti e familiari per discutere diagnosi e ricerca.
Altre Attività
Laboratori sensoriali e lezioni di cucina online: Attività aperte a tutti per favorire la partecipazione e la consapevolezza.
Queste iniziative mirano a promuovere una maggiore comprensione dell’autismo, sostenere le persone autistiche e le loro famiglie e favorire l’inclusione sociale.