• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Quartieri Spagnoli in protesta contro le riprese di “Gomorra – Le origini”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Marzo, 2025
in In evidenza, News
0
Quartieri Spagnoli in protesta contro le riprese di “Gomorra – Le origini”
Share on FacebookShare on Twitter

I Quartieri Spagnoli di Napoli sono teatro di proteste contro le riprese di “Gomorra – Le origini”, prequel della celebre serie televisiva. Residenti e associazioni locali hanno manifestato il loro dissenso attraverso striscioni e dichiarazioni pubbliche, esprimendo preoccupazione per l’immagine della città veicolata dalla produzione.

ADVERTISEMENT

Sugli striscioni esposti nel quartiere si potevano leggere frasi come “Speculative riprese, imperdonabili offese” e “Ciak si gira, Napoli di mira”, a sottolineare il malcontento verso una narrazione percepita come dannosa per l’identità napoletana. 

La protesta è stata promossa sul profilo Facebook “Figli del Sud, popolo sovrano”, dove alcuni residenti hanno espresso il timore che la serie possa alimentare stereotipi negativi sulla città. Uno dei manifestanti ha dichiarato ai media: “Ci abbiamo messo 30 anni per portare un poco di turismo nel nostro quartiere”. Un altro ha aggiunto: “Ai casting sono ammessi ragazzi dai 15 ai 18 anni; ci abbiamo messo una vita intera per avere un po’ di cultura. A quell’età i ragazzi devono andare a scuola, non devono andare a fare i casting per Gomorra”. 

L’associazione culturale Neoborbonica ha appoggiato l’iniziativa, con il presidente Gennaro De Crescenzo che ha affermato: “Ancora una volta, la nostra città viene sfruttata come set per una narrazione che continua a danneggiarne l’immagine, alimentando stereotipi pericolosi e restituendo al mondo una visione distorta della realtà napoletana”. De Crescenzo ha sottolineato come questa rappresentazione possa allontanare investitori, danneggiare il turismo e influenzare negativamente le giovani generazioni, spingendole a identificarsi con modelli sbagliati. 

La serie televisiva Gomorra è ormai diventata un fenomeno culturale, tanto in Italia quanto all’estero. Basata sull’omonimo libro di Roberto Saviano, racconta la brutalità della camorra e le dinamiche dei clan mafiosi che dominano la città di Napoli. Tuttavia, Gomorra – Le origini, l’ultimo capitolo della saga, offre uno spunto più profondo per capire come si siano sviluppate le radici di una delle organizzazioni criminali più potenti e temute al mondo.

Si tratta di una serie Tv che esplora le fasi iniziali dell’ascesa della camorra, concentrandosi su un periodo storico che risale agli anni ’80 e ’90, una fase che precede le vicende raccontate nelle stagioni principali della serie. In particolare, il progetto si focalizza sui personaggi che hanno contribuito alla creazione e consolidamento del potere criminale nel cuore di Napoli, come i capi storici dei clan e le loro lotte interne per il controllo del territorio. La serie diventa così un racconto più complesso delle dinamiche di violenza e sopraffazione che hanno caratterizzato non solo la storia della camorra, ma anche quella sociale ed economica della città.

Con Gomorra – Le origini, si getta uno sguardo sulle cause sociali, economiche e politiche che hanno alimentato la nascita della camorra. La povertà, l’assenza di un’istruzione adeguata, la disoccupazione cronica e la mancanza di prospettive future hanno spinto molti giovani a cercare potere e riscatto attraverso i clan, che in molti casi diventano le uniche alternative credibili rispetto a un sistema istituzionale fallito.

Si evidenziano le pratiche di reclutamento dei giovani e le spietate alleanze tra boss e politici corrotti, che consolidano l’influenza della camorra nelle istituzioni, alimentando il circolo vizioso di violenza, intimidazioni e ricatti.

Il tema centrale di Gomorra – Le origini è la lotta per il potere all’interno dei clan. Il controllo delle risorse, il traffico di droga, il racket delle estorsioni e il controllo del territorio sono solo alcuni degli aspetti trattati dalla serie, che dipinge un quadro crudo e realistico della competizione tra bande e della spietatezza con cui si affrontano le rivalità interne.

La serie si concentra non solo sugli aspetti violenti, ma anche sulle complesse alleanze e tradimenti che caratterizzano le dinamiche dei clan. Personaggi come Ciro Di Marzio e Genny Savastano, che conosceremo meglio nelle stagioni successive, sono ancora in fase di formazione, ma si intravedono già le caratteristiche che li renderanno protagonisti indiscussi della scena camorristica.

ADVERTISEMENT
Prec.

VIDEO-“L’ultimo giorno di patriarcato”: il nuovo video di Checco Zalone

Succ.

“Gomorra”: modello diseducativo o racconto di denuncia?

Può interessarti

Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte
In evidenza

Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte

28 Ottobre, 2025
Quotazioni azioni Amazon: tutto quello che c’è da sapere
News

Amazon pronta a licenziare 30.000 dipendenti: il più grande taglio nella storia aziendale

28 Ottobre, 2025
Covid e influenza: come distinguere i sintomi
News

Influenza 2025, gli esperti: “Più casi in arrivo”, ecco come difendersi

28 Ottobre, 2025
Carinola: detenuto tenta di impiccarsi. Salvato
Cronaca

Gestiva il clan dal carcere con un cellulare: arresti e nuove accuse per boss e affiliati

28 Ottobre, 2025
Potenza: nasconde l’eroina nell’ampolla rettale. Arrestato
Cronaca

Napoli, sgominata banda di rapinatori professionisti

28 Ottobre, 2025
Napoli, scarcerati i tre attivisti ProPal: per loro obbligo di firma dopo gli arresti di sabato
News

Napoli, scarcerati i tre attivisti ProPal: per loro obbligo di firma dopo gli arresti di sabato

28 Ottobre, 2025
Succ.
Giovani armati, dalla prima dose spacciata alla “paranza dei bimbi”

"Gomorra": modello diseducativo o racconto di denuncia?

Ultimi Articoli

La storia di Marcella e Saverio: due bambini di 10 e 11 anni, uccisi dalla ‘ndrangheta come due boss

29 ottobre 1986: ucciso il 19enne Rocco Zoccali, parente dell’attore Raoul Bova

di Redazione Napolitan
28 Ottobre, 2025
0

Il 29 ottobre del 1986, la tranquillità di Locri è stata spezzata da un episodio di violenza che ha segnato...

Barra: Controlli dei Carabinieri, 2 arresti e 3 denunce

Napoli, 17enne aggredito in via Don Bosco: ferito con cocci di bottiglia

di Redazione Napolitan
28 Ottobre, 2025
0

Nel pomeriggio di oggi, 28 ottobre, un ragazzo di 17 anni di origini egiziane è stato aggredito in via Don...

“Cose da Patsy”: la serie indipendente italiana sbarca su Apple TV e Prime Video

“Cose da Patsy”: la serie indipendente italiana sbarca su Apple TV e Prime Video

di Redazione Napolitan
28 Ottobre, 2025
0

Quando una produzione indipendente riesce a conquistare le principali piattaforme internazionali, la sua storia merita attenzione. È il caso di “Cose...

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

di Redazione Napolitan
28 Ottobre, 2025
0

Supercondensatori modellabili di nuova generazione per la transizione energetica, il progetto a cura della startup Novac di Matteo Bertocchi e Alessandro...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?