• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Rustico, elegante o bohémien? Scopri lo stile perfetto per un matrimonio in masseria 

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Marzo, 2025
in Non solo hobby
0
Rustico, elegante o bohémien? Scopri lo stile perfetto per un matrimonio in masseria 
Share on FacebookShare on Twitter

Organizzare un matrimonio in masseria significa immergersi in un’atmosfera autentica, dove la tradizione incontra il fascino della natura. Le masserie, antiche dimore rurali tipiche del sud Italia, offrono uno scenario unico e suggestivo per chi desidera celebrare le nozze in un contesto raffinato ma al tempo stesso accogliente. 
La scelta dello stile è un passaggio fondamentale, dato che influenzerà ogni aspetto dell’evento, dalla decorazione alla mise en place, fino all’abbigliamento degli sposi e degli invitati. 

ADVERTISEMENT

Il primo passo perciò è capire quale atmosfera si desidera creare: alcuni preferiscono un’ambientazione rustica che esalti l’autenticità del luogo, altri optano per un’eleganza senza tempo, mentre c’è chi sogna un matrimonio bohémien, caratterizzato da dettagli leggeri e spensierati. 
Qualunque sia la scelta, la masseria rappresenta la cornice ideale per dare vita a un matrimonio indimenticabile. 

Lo stile rustico: semplicità e autenticità 

Scegliere un matrimonio in stile rustico significa valorizzare la bellezza della masseria nella sua essenza più genuina: i colori della terra, il legno grezzo, le luci soffuse delle candele e delle lanterne creano un’atmosfera calda e accogliente. L’ambientazione naturale può essere arricchita da elementi tipici della tradizione contadina come balle di fieno, tavoli in legno massello e tessuti in lino, che contribuiscono a rendere l’evento intimo e familiare. 

I fiori di campo e le piante aromatiche, come lavanda e rosmarino, sono perfetti per addobbi semplici ma d’effetto. 
Anche il menù segue la stessa filosofia: piatti tipici della cucina locale, ingredienti freschi e genuini, serviti in modo informale, magari con lunghe tavolate dove gli ospiti possono condividere il pasto come in una grande festa di paese. 
Per chi desidera organizzare matrimoni ed eventi in Salento, forse questo stile è la soluzione migliore per sfruttare il fascino delle antiche masserie locali. 
La musica dal vivo poi, con strumenti acustici e ritmi folk, completa l’atmosfera e rende la serata ancora più speciale. 

Un matrimonio elegante in masseria: classe e raffinatezza 

Per chi desidera un matrimonio invece meno rustico e più sofisticato, ma senza rinunciare al fascino del contesto rurale, lo stile elegante è la scelta ideale e, una masseria, diventa lo sfondo di una celebrazione ricercata, dove dettagli raffinati e scelte stilistiche ben curate fanno la differenza. 

Si prediligono tonalità neutre come avorio, beige e oro, spesso abbinate a nuance pastello per un tocco di delicatezza e le decorazioni puntano su materiali pregiati, come cristallo e porcellana, con allestimenti floreali ricchi di rose, peonie e orchidee. 
Le candele e i giochi di luce soffusi contribuiscono a creare un’atmosfera romantica e sognante. 

Anche il banchetto segue questa impostazione: mise en place elegante, servizio impeccabile e piatti gourmet che esaltano i sapori del territorio in una chiave moderna e raffinata.  
Infine la musica deve essere d’accompagnamento durante il pasto, meglio se classica o jazz, e suonata dal vivo per accompagnare i momenti più importanti della serata, rendendoli ancora più suggestivi. 

Lo stile bohémien: libertà e creatività 

Chi sogna un matrimonio libero da convenzioni e ricco di personalità trova nello stile bohémien la soluzione perfetta, perché è un tipo di allestimento che si ispira alla natura, all’arte e alla spontaneità, mescolando elementi vintage e dettagli etnici con grande armonia. 

I colori sono vivaci e caldi, spesso combinati tra loro in modo audace e di conseguenza, i fiori sono selvatici, le ghirlande e i tessuti leggeri decorano gli spazi, mentre tappeti persiani e cuscini sparsi creano angoli di relax informali. 
Anche gli abiti degli sposi rispecchiano questa atmosfera: tessuti fluidi, dettagli in pizzo e accessori originali rendono il look unico e lontano dai canoni tradizionali. 

Il ricevimento meglio se organizzato all’aperto, con un lungo tavolo immerso tra gli ulivi, detto tavolo imperiale, e sotto un cielo di luci sospese e il menù si compone di piatti semplici e genuini, con proposte ispirate alla cucina mediterranea e internazionale. La musica segue il ritmo della festa, con sonorità gitane, indie o folk che invitano tutti a ballare a piedi nudi sull’erba. 

Quindi quale stile scegliere? 

La decisione finale dipende dai gusti personali e dal tipo di esperienza che si vuole offrire agli ospiti: un matrimonio rustico è perfetto per chi ama la semplicità e il contatto con la natura, mentre quello elegante soddisfa chi desidera una celebrazione raffinata e infine, lo stile bohémien è l’ideale per chi vuole un matrimonio fuori dagli schemi, dove ogni dettaglio racconta una storia unica. 

E se il tempo a disposizione è poco? Come si organizza un matrimonio in soli 4 mesi? La chiave sta nella pianificazione attenta: scegliere una masseria con servizi inclusi, affidarsi a professionisti esperti e semplificare le decisioni sui dettagli.  

Indipendentemente dalla scelta dello stile però, un matrimonio in masseria ha il potere di trasformare ogni vostra scelta in un’esperienza indimenticabile, dove la bellezza del luogo si fonde con l’amore e la felicità di condividere un giorno speciale con le persone più care. 

ADVERTISEMENT
Prec.

Eleonora Giorgi: la carriera di una delle icone del cinema italiano

Succ.

L’importanza della sicurezza nel settore del gioco online

Può interessarti

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali
Non solo hobby

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

12 Settembre, 2025
EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 
Non solo hobby

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

12 Settembre, 2025
Principi di un casinò online affidabile
Non solo hobby

I segreti dei bonus di benvenuto: Opinione degli esperti Spin Bara Casino 

11 Settembre, 2025
Come selezionare un casinò online affidabile e sicuro
Non solo hobby

Musica ed effetti visivi nei casinò online: l’influenza nascosta – opinione degli esperti Onlyspins casino 

11 Settembre, 2025
Infermiere a domicilio: ecco a chi rivolgersi a Milano
Non solo hobby

Prelievo a domicilio Roma

11 Settembre, 2025
Ferrero apre l’e-commerce: Nutella e Kinder arrivano direttamente a casa
Non solo hobby

Le migliori creme spalmabili alla nocciola secondo il test Altroconsumo

9 Settembre, 2025
Succ.
L’importanza della sicurezza nel settore del gioco online

L'importanza della sicurezza nel settore del gioco online

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?