• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Braccialetti antistalking: tra promesse e fallimenti. Una misura inefficace?

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
2 Marzo, 2025
in News
0
Braccialetti antistalking: tra promesse e fallimenti. Una misura inefficace?
Share on FacebookShare on Twitter

I braccialetti elettronici antistalking sono stati introdotti con la promessa di proteggere le vittime di violenza domestica e stalking, monitorando gli aggressori e garantendo il rispetto delle misure restrittive. Tuttavia, diversi casi di cronaca hanno dimostrato che questi dispositivi spesso non funzionano come dovrebbero, lasciando le vittime esposte a gravi pericoli.

ADVERTISEMENT

Tecnologia fallace e ritardi nelle segnalazioni

Uno dei principali problemi dei braccialetti è il malfunzionamento della tecnologia. In alcuni casi, i dispositivi si sono rivelati inefficaci nel segnalare tempestivamente le violazioni dei divieti di avvicinamento. Ritardi nella trasmissione dei segnali alle forze dell’ordine, errori di geolocalizzazione e difficoltà tecniche compromettono la sicurezza delle vittime, che spesso scoprono troppo tardi che il loro persecutore è vicino.

Casi di cronaca allarmanti

Diversi episodi hanno messo in luce i limiti di questi strumenti. In Italia, ci sono stati casi in cui i braccialetti non hanno impedito agli stalker di raggiungere le loro vittime, con conseguenze tragiche. Alcuni dispositivi si sono scaricati senza preavviso, mentre in altri casi gli aggressori hanno trovato modi per rimuoverli o manometterli.

Diversi casi di cronaca hanno evidenziato l’inefficacia dei braccialetti elettronici anti-stalking nel garantire la sicurezza delle vittime. Ad esempio, Celeste Palmieri è stata uccisa a San Severo (Foggia) il 18 ottobre 2024 dal marito, Mario Furio, che indossava il dispositivo al momento del delitto. Analogamente, Roua Nabi è stata assassinata a Torino nella notte tra il 23 e il 24 ottobre 2024 dall’ex marito, nonostante quest’ultimo fosse sottoposto a misure cautelari con braccialetto elettronico. 

Questi episodi mettono in luce gravi malfunzionamenti dei dispositivi, come disconnessioni, errori di segnalazione e ritardi nell’attivazione degli allarmi. Già nel 2023, l’USMIA Carabinieri aveva segnalato tali criticità al governo, sottolineando come i falsi allarmi sovraccaricassero le linee del 112, sottraendo risorse al pronto intervento e alla sicurezza del territorio. 

Secondo dati aggiornati al 15 novembre 2024, i braccialetti elettronici attivi in Italia erano 10.458, di cui 4.677 anti-stalking, in aumento rispetto ai 5.695 dispositivi attivi nel novembre 2023. Tuttavia, l’incremento nell’adozione di questi strumenti non ha portato a una corrispondente efficacia nella protezione delle vittime, evidenziando la necessità di una revisione del sistema per garantire la loro sicurezza.

Mancanza di risorse e di formazione

Un altro problema è la mancanza di personale adeguatamente formato per gestire le segnalazioni. Le forze dell’ordine, spesso sovraccariche di lavoro, possono non intervenire con la rapidità necessaria quando il sistema segnala una violazione. Inoltre, le risorse economiche per garantire il corretto funzionamento di questi dispositivi sono limitate, portando a inefficienze e ritardi.

ADVERTISEMENT
Prec.

Come dimagrire seguendo la regola delle “5 P”: i cibi che non vanno mai mangiati insieme

Succ.

Sovraffollamento e suicidi in carcere: sit-in di protesta a Napoli

Può interessarti

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
News

Carlo Acutis proclamato santo: grande festa nella sua città d’origine

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
In evidenza

Carlo Acutis: la vita, la fede e i miracoli del “giovane santo del web”

8 Settembre, 2025
Campania, Piero De Luca nuovo segretario del Pd regionale
News

Il Pd ha ufficializzato i candidati del centrosinistra per le prossime elezioni regionali

6 Settembre, 2025
Succ.
Sovraffollamento e suicidi in carcere: sit-in di protesta a Napoli

Sovraffollamento e suicidi in carcere: sit-in di protesta a Napoli

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?