Nel settore dei viaggi aerei, un servizio di qualità può fare la differenza tra uno spostamento e un viaggio da ricordare. Affidabilità, servizio a bordo, tutela dei passeggeri, costi, tutto viene preso in considerazione quando si tratta di volare. Ma quali compagnie si sono distinte nel 2024? E in base a cosa i passeggeri decidono qual è la migliore?
Quando si sceglie una compagnia aerea, molti passeggeri non si accontentano di trovare il volo più economico, ma danno priorità a puntualità, comfort a bordo, sicurezza e qualità dei servizi. Ogni anno, vengono stilate classifiche sulle migliori compagnie aeree al mondo, basate su recensioni e analisi di vari aspetti del servizio, il che consente a questi viaggiatori – a meno che non optino per noleggiare un volo privato – di sapere quali compagnie garantiscano gli standard più elevati.
Ogni anno Skytrax, società specializzata nella valutazione del trasporto aereo internazionale e organizzatrice dei World Airline Awards, stila una classifica per premiare le compagnie che maggiormente si sono distinte per la qualità del servizio nel corso dell’anno. Nella graduatoria 2024 il podio è stato conquistato rispettivamente da Qatar Airways, Singapore Airlines e Emirates, con le prime due che hanno invertito le posizioni ottenute in quella del 2023.
Il premio viene assegnato sulla base di un ampio questionario sulla soddisfazione dei passeggeri delle varie compagnie aeree. I partecipanti valutano la linea aerea, con una scala da 1 a 5, basandosi su aspetti differenti della loro esperienza. Il sondaggio di quest’anno era compilabile da settembre 2023 a maggio 2024 e hanno risposto clienti di oltre cento nazionalità diverse; nel questionario, che è stato reso disponibile in sei lingue differenti (inglese, francese, spagnolo, cinese, russo e giapponese), poteva essere nominata qualsiasi compagnia aerea.
I parametri per la valutazione si suddividono tra il servizio in cabina, all’aeroporto e i prodotti a bordo. Per il primo criterio sono state valutate, tra le altre cose, l’assistenza a bordo, l’attenzione e l’ospitalità del servizio, le capacità linguistiche del personale e le capacità di problem solving. Per i servizi a terra sono stati considerati il sito della compagnia, il check-in, la politica sui bagagli, la procedura d’imbarco, i servizi di trasporto da e verso l’aeroporto e l’efficienza del personale di terra. Infine, per quanto riguarda i prodotti a bordo sono stati presi in considerazione fattori come la comodità del sedile, la pulizia della cabina e delle toilette, la qualità e la quantità del cibo (e delle bevande) a bordo, la connettività e il Wi-Fi in volo.
Singapore Airlines è risultata la compagnia con il miglior staff in cabina, sia per quanto riguarda le tecnica e la cura del servizio che per l’ospitalità e l’attitudine del personale. Qatar Airways si è distinta per la migliore Business Class al mondo, nonché per la qualità della sua Business Class Lounge. Per l’igiene a bordo è emersa, invece, Cathay Pacific Airlines: la pulizia di sedili, tavolini, bagni e tappeti ha contribuito a farla vincere sulle altre. Nella classifica globale delle low-cost ha conquistato il podio AirAsia, mentre Volotea ha ottenuto il primo posto in Europa (e il terzo a livello mondiale).
Come si sono collocate le linee aeree italiane? Tra le migliori 100 a livello globale troviamo soltanto ITA Airways al 74esimo posto e Air Dolomiti in terz’ultima posizione. Quest’ultima ha conquistato il 16esimo posto nella classifica mondiale delle compagnie regionali e il secondo in quella europea.
La classifica del 2024 ha confermato l’importanza di mantenere standard di servizio elevati per soddisfare i passeggeri e rappresenta un’importante cartina tornasole per valutare le linee aeree in vista di un viaggio. Le linee italiane restano ancora indietro, ma la situazione non è irreversibile: la prossima classifica potrebbe segnare la loro rivalsa? Lo scopriremo nel 2025.