• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Approvato il Decreto Cultura del ministro Giuli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Dicembre, 2024
in News
0
Approvato il Decreto Cultura del ministro Giuli

ALESSANDRO GIULI MINISTRO CULTURA

Share on FacebookShare on Twitter

È stato approvato il Decreto Cultura: punto cardine è il Piano Olivetti per la Cultura, che intende promuovere le biblioteche come mezzo di educazione intellettuale e civica e di connessione con il tessuto sociale. Il Piano mira a rafforzare la filiera editoriale, offrendo supporto a librerie storiche e di prossimità, e a valorizzare inoltre il ruolo di archivi e di istituti storici e culturali, fondamentali per custodire la memoria storica e identitaria del Paese.

ADVERTISEMENT

Un focus significativo è rivolto alla cooperazione culturale con l’Africa e il Mediterraneo allargato, per cui è prevista l’istituzione di un’unità di missione. Questa struttura, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale, si occuperà di coordinare progetti culturali internazionali, favorendo il dialogo tra enti italiani e istituzioni degli Stati africani e del Mediterraneo, oltre a sostenere iniziative di rigenerazione culturale nel Mezzogiorno.

Sul piano economico, il Decreto Cultura destina 44 milioni di euro per sostenere biblioteche, librerie ed editoria. In particolare, 4 milioni di euro nel 2024 per favorire l’apertura di nuove librerie gestite da giovani under 35; 25 milioni di euro nel 2025 e 5 milioni nel 2026 per l’acquisto di libri, anche in formato digitale, da destinare alle biblioteche; 10 milioni di euro per arricchire l’offerta culturale dei quotidiani cartacei, potenziando le pagine dedicate a cultura, spettacolo e audiovisivo. In occasione del venticinquesimo anniversario della Convenzione europea sul paesaggio, firmata a Firenze il ottobre 2000, sono stanziati 800 mila euro per le celebrazioni.

Il Decreto intende garantire, inoltre, un finanziamento stabile a quattro istituti storici: la Giunta Storica Nazionale, l’Istituto Italiano per la Storia Antica, l’Istituto Storico Italiano per l’Età Moderna e Contemporanea e l’Istituto Italiano di Numismatica. Alla Giunta Storica Nazionale viene assegnato un contributo aggiuntivo di 200 mila euro per pubblicazioni critiche di opere di importanti figure del XIX e XX secolo.

In sostanza, vuole favorire la rigenerazione culturale delle periferie, delle aree interne e delle zone svantaggiate, colpite da problematiche come marginalità sociale ed economica, degrado urbano, calo demografico e spopolamento.

Per risolvere problematiche legate al “bonus cultura 18app”, emerse da un’indagine della Corte dei Conti, viene fissato un termine entro cui gli esercenti delle attività devono inviare le relative fatture per non decadere dal diritto.
Altri interventi riguardano la semplificazione delle procedure per il patrimonio culturale, il cinema e l’audiovisivo. In particolare, viene introdotta una nuova categoria di classificazione cinematografica per opere “non adatte ai minori di 10 anni”, frutto del lavoro della Commissione per la classificazione delle opere cinematografiche.

Ulteriori misure consentono di procedere all’attuazione della riorganizzazione del Ministero prevista dal DCPM 57/2024.

“Il Decreto approvato è un primo passo per rispondere alle esigenze della catena del valore della cultura e per dare una prospettiva, per affermare una visione internazionale di un nuovo Ministero della cultura”, ha dichiarato il Ministro della Cultura Alessandro Giuli. “Attraverso due cardini: il Piano Olivetti e la cooperazione culturale con Africa e Mediterraneo allargato. Abbiamo corrisposto alle esigenze della filiera editoriale; abbiamo convintamente messo a disposizione dei quotidiani cartacei 10 milioni di euro per sostenere il giornalismo di approfondimento culturale; abbiamo riformato i finanziamenti per gli istituti culturali; abbiamo potenziato, anche rinominandola, la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali. Abbiamo quindi creato una cornice legislativa per la catena del valore della cultura. Con l’unità di missione per la cooperazione culturale abbiamo potenziato a livello internazionale la missione di un nuovo MiC. Il Piano Olivetti è la cornice nazionale, l’unità di missione dilata l’orizzonte del nuovo MiC”.

ADVERTISEMENT
Prec.

La giornalista Cecilia Sala arrestata a Teheran

Succ.

Alpinisti scomparsi trovati morti sul Gran Sasso, chi erano Cristian Gualdi e Luca Perazzini

Può interessarti

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Succ.
Alpinisti scomparsi trovati morti sul Gran Sasso, chi erano Cristian Gualdi e Luca Perazzini

Alpinisti scomparsi trovati morti sul Gran Sasso, chi erano Cristian Gualdi e Luca Perazzini

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?