• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vertenza OSS-Napoli 1 Centro: Verdoliva non riceve i lavoratori Gesco, occupata sede Frullone

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Novembre, 2024
in News
0
Vertenza OSS-Napoli 1 Centro: Verdoliva non riceve i lavoratori Gesco, occupata sede Frullone
Share on FacebookShare on Twitter

I lavoratori sociali di Gesco hanno occupato da qualche ora la sede della direzione generale della Asl Napoli 1 Centro al Frullone, dopo il rifiuto di riceverli del direttore Ciro Verdoliva, che ha fatto sapere di aver espresso già la sua posizione in merito alla loro vertenza.

ADVERTISEMENT

A nulla servono né l’Ordine del Giorno del Consiglio Regionale approvato all’unanimità martedì scorso, né l’omologo del Consiglio Comunale approvato il 22 ottobre, né le 15mila firme raccolte on line, né le centinaia di organizzazioni sociali – tra cui Legacoop Campania, Cnca, Less, Jonathan, Fish – che stanno appoggiando la vertenza degli operatori socio sanitari, degli psicologi e degli assistenti sociali che dal 31 ottobre scorso sono stati letteralmente sbattuti in mezzo alla strada.

La decisione della direzione Asl appare unica, irremovibile e, ad oggi, immotivata, sorda a qualsiasi ragione: né quella delle persone a cui lo stesso dirigente si è rivolto durante il Covid affinché affiancasse o sostituisse il personale pubblico nell’emergenza più buia negli ospedali, né quella di trent’anni di storia di integrazione tra la cooperazione sociale e il servizio pubblico, né quella degli utenti e delle famiglie che continuano a scendere in piazza da oltre un mese, per rivendicare la continuità dell’assistenza nelle Sir, negli ospedali, nei centri diurni.

Questa mattina i lavoratori avrebbero solo voluto consegnare un plico con i due Odg – di Regione e Comune – il testo della raccolta firme e quello dell’assemblea delle organizzazioni sociali. Niente. La linea scelta sembra quella di trattare i lavoratori sociali come persone indesiderate e di gettare un colpo di spugna su un processo di integrazione sociale, di costruzione di percorsi di autonomia per le persone più fragili, che dura da trent’anni. Per questo i lavoratori sociali sono decisi a non abbandonare il presidio al Frullone e continuano a protestare.

«Siamo molto rammaricati per come stanno trattando i nostri operatori – afferma il presidente di Gesco Giacomo Smarrazzo – ai quali continuiamo a essere vicini in questi momenti così difficili. Alla fine, nessuna volontà politica sembra contare più dell’ostinazione di un direttore regionale che si è rifiutato di ricevere i lavoratori, neanche per la consegna di un documento. Sembra che sia deciso a fare in modo che Napoli sia, a questo punto, l’unica città d’Italia che rinuncia alla collaborazione della cooperazione sociale per la costruzione del welfare locale».

I lavoratori sociali di Gesco hanno occupato da qualche ora la sede della direzione generale della Asl Napoli 1 Centro al Frullone, dopo il rifiuto di riceverli del direttore Ciro Verdoliva, che ha fatto sapere di aver espresso già la sua posizione in merito alla loro vertenza.

A nulla servono né l’Ordine del Giorno del Consiglio Regionale approvato all’unanimità martedì scorso, né l’omologo del Consiglio Comunale approvato il 22 ottobre, né le 15mila firme raccolte on line, né le centinaia di organizzazioni sociali – tra cui Legacoop Campania, Cnca, Less, Jonathan, Fish – che stanno appoggiando la vertenza degli operatori socio sanitari, degli psicologi e degli assistenti sociali che dal 31 ottobre scorso sono stati letteralmente sbattuti in mezzo alla strada.

La decisione della direzione Asl appare unica, irremovibile e, ad oggi, immotivata, sorda a qualsiasi ragione: né quella delle persone a cui lo stesso dirigente si è rivolto durante il Covid affinché affiancasse o sostituisse il personale pubblico nell’emergenza più buia negli ospedali, né quella di trent’anni di storia di integrazione tra la cooperazione sociale e il servizio pubblico, né quella degli utenti e delle famiglie che continuano a scendere in piazza da oltre un mese, per rivendicare la continuità dell’assistenza nelle Sir, negli ospedali, nei centri diurni.

Questa mattina i lavoratori avrebbero solo voluto consegnare un plico con i due Odg – di Regione e Comune – il testo della raccolta firme e quello dell’assemblea delle organizzazioni sociali. Niente. La linea scelta sembra quella di trattare i lavoratori sociali come persone indesiderate e di gettare un colpo di spugna su un processo di integrazione sociale, di costruzione di percorsi di autonomia per le persone più fragili, che dura da trent’anni. Per questo i lavoratori sociali sono decisi a non abbandonare il presidio al Frullone e continuano a protestare.

«Siamo molto rammaricati per come stanno trattando i nostri operatori – afferma il presidente di Gesco Giacomo Smarrazzo – ai quali continuiamo a essere vicini in questi momenti così difficili. Alla fine, nessuna volontà politica sembra contare più dell’ostinazione di un direttore regionale che si è rifiutato di ricevere i lavoratori, neanche per la consegna di un documento. Sembra che sia deciso a fare in modo che Napoli sia, a questo punto, l’unica città d’Italia che rinuncia alla collaborazione della cooperazione sociale per la costruzione del welfare locale». Intanto numerose attestazioni di solidarietà stanno arrivando agli operatori.

«Apprendiamo con enorme sgomento che i lavoratori sociali Gesco hanno occupato la sede della Asl Napoli 1 Centro ed esprimiamo loro tutta la nostra solidarietà”, lo dichiarano i consiglieri comunali Andreozzi di Napoli Solidale, Acampora, capogruppo del PD, Borriello, capogruppo del M5S, Guangi, di Forza Italia. «La ripetuta indisponibilità del direttore generale dell’Asl Ciro Verdoliva, che si rifiuta di incontrare gli operatori socio sanitari e il suo mancato riguardo anche per le risoluzioni del Comune e della Regione che chiedono alle rispettive amministrazioni di adoperarsi per scongiurare tagli e licenziamenti, non può non essere stigmatizzata», proseguono. «Chiediamo pertanto al Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e al presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca un loro autorevole intervento, allo scopo di scongiurare i licenziamenti e l’interruzione di percorsi riabilitativi e di integrazione sociale di successo».

Solidarietà anche da Maurizio de Giovanni: «Trovo veramente terribile la condizione dei lavoratori di Gesco che hanno sopperito in maniera assolutamente competente a una carenza grave delle istituzioni. È assurdo che oggi debbano ricorrere a una forma così forte di protesta quale l’occupazione per poter continuare a fare il loro lavoro. La proroga del contratto credo sia una improrogabile necessità e mi aspetto che le istituzioni pongano  attenzione immediata alla risoluzione della situazione», dichiara lo scrittore.

ADVERTISEMENT
Prec.

Cinema, storia di formazione emotiva girata a Nisida: in sala dal 14 novembre

Succ.

Omicidio Santo Romano, gli ultimi istanti in un video: “Mi hanno sporcato le scarpe da 500 euro”

Può interessarti

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Succ.
Dolore e lacrime a San Sebastiano al Vesuvio, la comunità si stringe intorno al ricordo di Santo

Omicidio Santo Romano, gli ultimi istanti in un video: "Mi hanno sporcato le scarpe da 500 euro"

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?