• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Social card 500 euro, faq ministero: tutto quello che c’è da sapere

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
6 Settembre, 2024
in News
0
Nuova social card da 460 euro: a chi spetta e come richiederla
Share on FacebookShare on Twitter

Da lunedì 9 settembre parte la distribuzione della nuova edizione della social card del valore di 500 euro a nucleo familiare per alimentari, carburante o abbonamenti per il trasporto pubblico locale.

ADVERTISEMENT

A beneficiarne sono 1.330.000 nuclei familiari, con reddito Isee inferiore a 15.000 euro, 30mila in più rispetto all’edizione precedente. La carta può esser ritirata agli uffici postali dopo aver ricevuto la comunicazione dal Comune di residenza. Sono esclusi i cittadini che usufruiscono di altri contributi pubblici previsti per i nuclei familiari. Di seguito le schede con tutte le Faq sulla card pubblicate dal Ministero dell’Agricoltura.

Beneficiari e domanda

I beneficiari della misura, che non devono presentare domanda, sono individuati tra i cittadini appartenenti ai nuclei familiari (composti da almeno tre persone), residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data di pubblicazione del decreto:

  • iscrizione nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
  • titolarità di una certificazione ISEE ordinario, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000 euro.

Il contributo è destinato esclusivamente all’acquisto di beni alimentari di prima necessità (con esclusone di qualunque bevanda alcolica), carburanti e di abbonamenti per il trasporto pubblico locale.

Graduatorie

La lista dei beneficiari idonei selezionati è ordinata secondo i seguenti criteri in ordine di priorità decrescente:

  • nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2010, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
  • nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2006, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
  • nuclei familiari composti da non meno di tre componenti priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;

I comuni comunicano agli interessati l’assegnazione del beneficio e pubblicano gli elenchi dei beneficiari, con i dati parzialmente oscurati, sui propri siti internet.

Isee obbligatorio

Un cittadino che non ha richiesto l’ISEE è escluso dalla possibilità di accedere al contributo? Sì, la titolarità di una certificazione ISEE ordinario alla data del 24 giugno 2024 è requisito essenziale di selezione per l’accesso al contributo.

Importi e attivazione

L’ammontare del beneficio economico è pari a euro 500,00 ai sensi del decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste di concerto con il Ministro delle imprese e del made in Italy, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e il Ministro dell’economia e delle finanze del 4 giugno 2024, pubblicato nella G.U. n. 146 del 26 giugno, recante “Individuazione dei nuclei familiari in stato di bisogno, beneficiari del contributo economico previsto dall’articolo 1, commi 2, 3, 4 e 5 della legge 30 dicembre 2023 n. 213”

Le carte saranno distribuite e immediatamente operative a partire da settembre 2024. Per attivarle è necessario effettuare un primo pagamento con la carta assegnata entro il 16 dicembre 2024. Le somme accreditate dovranno essere spese entro e non oltre il 28 febbraio 2025, data di conclusione della misura.

La mancata attivazione entro il 16 dicembre 2024 comporta la non fruibilità della carta e la conseguente decadenza dal contributo.

Dove si ritira

La carta può essere ritirata presso tutti gli Uffici Postali e non solo in quelli di prossimità, indipendentemente dalla residenza. L’elenco degli Uffici Postali è disponibile sul sito di Poste Italiane (www.poste.it) o nell’app di Poste Italiane alla voce “cerca ufficio postale e prenota”.

Per effettuare il ritiro della carta, è necessario presentare la comunicazione ricevuta dal Comune di residenza, che contiene l’abbinamento del codice fiscale del beneficiario con il codice identificativo della carta assegnata.

Oltre al beneficiario, destinatario della comunicazione, può recarsi all’ufficio postale per il ritiro anche un soggetto terzo appositamente delegato.  Si ricorda infatti che risultano legittimati al ritiro tutti coloro che possiedono i requisiti giuridici soggettivi di “soggetti delegati” dei soggetti beneficiari, in virtù di procura generale, o procura speciale, o di nomina del giudice tutelare, o di qualsiasi atto formale, di rilievo giuridico, di legittimazione a compiere atti riguardanti i beneficiari della misura.

I vecchi beneficiari

Se ero un beneficiario già nel 2023 devo ritirare un’altra carta? No. Una volta ricevuta la comunicazione da parte del Comune, la carta rilasciata nel 2023 risulterà già ricaricata dell’importo relativo all’anno 2024 (500,00 euro). Nel caso in cui la carta del 2023 fosse smarrita o smagnetizzata, il beneficiario potrà recarsi con la comunicazione del Comune presso l’Ufficio Postale per il rilascio di una nuova tessera.

Elenco negozi in cui usarla

C’è un elenco degli esercizi presso cui la carta può essere utilizzata? La carta potrà essere utilizzata presso tutti gli esercizi che vendono generi alimentari, carburanti e abbonamenti per il trasporto locale.

Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF), con apposite convenzioni, ha provveduto a stipulare accordi con tutti gli esercizi aderenti, appartenenti alla Grande Distribuzione Organizzata, per l’applicazione di uno sconto del 15% in favore dei possessori delle carte. È possibile consultare liberamente la lista delle Associazioni aderenti alla promozione della misura, e degli esercizi commerciali che si sono impegnati all’applicazione della scontistica del 15% alla pagina: Decreto interministeriale MASAF-MIMIT-MINLAVORO-MEF del 04/06/2024 – Individuazione dei nuclei familiari in stato di bisogno.

Il Ministero delle imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha stipulato apposite convenzioni con le imprese che gestiscono i punti di distribuzione carburante che prevedono uno sconto immediato sull’importo del rifornimento, oppure un buono da utilizzare per un successivo acquisto di carburante.

L’elenco delle imprese ardenti è consultabile al sino https://www.mimit.gov.it/it/sconto-carburanti

Motivi di esclusione

Il contributo non spetta ai nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del decreto includano percettori di:

  • assegno di inclusione;
  • reddito di cittadinanza, Carta acquisti e qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico (di livello nazionale, regionale o comunale).

Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di:

  • nuova assicurazione sociale per l’impiego – NASPI o Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori – DIS-COLL;
  • indennità di mobilità;
  • fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
  • cassa integrazione guadagni-CIG;
  • qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato;
  • altre misure locali a sostegno dei nuclei familiari
ADVERTISEMENT
Prec.

Bisfenolo A: entro la fine del 2024 vietato l’uso negli imballaggi

Succ.

Un sondaggio rivela quali sono le città più maleducate d’Italia

Può interessarti

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Succ.
Un sondaggio rivela quali sono le città più maleducate d’Italia

Un sondaggio rivela quali sono le città più maleducate d'Italia

Ultimi Articoli

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?