• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
martedì, 28 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli, da Garcia a Calzona: i tre allenatori a confronto 

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Maggio, 2024
in Non solo hobby
0
Da Calaiò a Datolo, fino a Behrami e Campagnaro: ecco che fine hanno fatto tanti ex del Napoli
Share on FacebookShare on Twitter

La stagione calcistica 2023/2024 sta per giungere al termine e per certi versi il Napoli può tirare un sospiro di sollievo, a prescindere da quello che sarà il risultato finale. Da campioni d’Italia in carica gli azzurri hanno faticato molto più del previsto nel mantenere un livello di rendimento dignitoso e già dopo poche settimane dall’inizio della Serie A le possibilità di difendere il titolo nazionale erano sfumate. Un vero peccato, considerando che nella stagione 2022/2023 il Napoli aveva confezionato un campionato da record. Ad ogni buon conto, l’Inter ha vinto meritatamente lo scudetto con un netto distacco sulle inseguitrici e difficilmente il Napoli attuale sarebbe riuscito a stare al passo dei nerazzurri. La fine di questa stagione, comunque, permetterà ad Aurelio De Laurentiis di ragionare a bocce ferme sul futuro della squadra. Nel corso di questa annata si sono avvicendati ben 3 allenatori sulla panchina partenopea e nessuno di loro è stato in grado di riconsegnare un gioco convincente. 

ADVERTISEMENT

Il primo a finire sul patibolo mediatico era stato Rudi Garcia, scelto da ADL per una questione puramente tattica. Il modulo preferito del tecnico francese era infatti lo stesso di Luciano Spalletti. In questo modo si immaginava che il nuovo Napoli avrebbe conservato una certa continuità. Solo in un secondo momento si è scoperto che Rudi Garcia non aveva mai visto una partita del vecchio Napoli e ben presto le differenze sono venute a galla, a partire dall’atteggiamento fin troppo difensivista. Quando c’era da battere il ferro finché caldo, il mister preferiva infatti coprirsi per salvare un pareggio piuttosto che cercare una vittoria. Non a caso più di un giocatore ha manifestato platealmente il proprio disappunto nei confronti di Garcia. Le voci di un esonero si rincorrevano già ad ottobre, ma il presidente ha posticipato ogni decisione a novembre. 

In pochi avrebbero accettato di prendere il Napoli in corsa, sebbene Garcia lo avesse lasciato comodamente al quarto posto nella classifica di campionato e in piena corsa per l’accesso agli ottavi di Champions League. A dirla tutta, fino a qualche settimana prima le aspettative sembravano incoraggianti anche in campo europeo, con esperti, addetti ai lavori, pronostici e quote sulla Champions League che segnalavano la compagine partenopea come una delle più temibili, ma in breve la squadra ha conosciuto un vero e proprio ridimensionamento. De Laurentiis ha ripiegato quindi su una vecchia conoscenza come Walter Mazzarri, che tra il 2009 e il 2013 aveva guidato gli azzurri riportandoli dopo tanti anni sui principali palcoscenici europei, oltre che alla vittoria di un trofeo conquistando una Coppa Italia. Curiosamente, l’allenatore toscano non ha optato per una difesa a 3, che tempo addietro era diventato il suo marchio di fabbrica, ma ha provato a proseguire il lavoro di Spalletti, affermando di averlo ammirato e studiato. Mazzarri è rimasto alla guida della squadra per 12 partite di campionato, esattamente come Rudi Garcia, abbassandone però drasticamente la media punti da 1,75 a 1,25, trascinandola all’ottavo posto della Serie A. 

Aver dovuto fare a meno di Victor Osimhen per buona parte della sua seconda esperienza all’ombra del Vesuvio non è bastato per giustificare Mazzarri, che ha rimediato 4 vittorie, 3 pareggi e 5 sconfitte tra novembre e febbraio, per poi lasciare il posto a Francesco Calzona appena prima della gara d’andata degli ottavi di Champions col Barcellona, conclusasi col punteggio di 1-1 al Maradona. Anche il terzo mister, peraltro simultaneamente impegnato in qualità di ct della nazionale slovacca, ha deciso di continuare ad adottare il 4-3-3. I problemi del Napoli, però, non sono stati cancellati. Khvicha Kvaratskhelia non è più tornato quello dell’anno scorso, Natan si è rivelato un acquisto sbagliato e Alex Meret si è concesso troppe leggerezze tra i pali. Come se non bastasse, Piotr Zielinski e lo stesso Victor Osimhen avevano già salutato virtualmente il Napoli: il primo è in scadenza e promesso all’Inter, il secondo sogna una grande piazza internazionale. 

In cuor suo De Laurentiis sperava in un exploit di Calzona per confermarlo anche per la prossima stagione, ma il cambio di rotta non si è verificato e anzi il Napoli rischia persino di rimanere escluso da tutte le competizioni europee. Cercare un profilo adatto in una situazione del genere non sembra affatto semplice, però. A gennaio Antonio Conte aveva rifiutato l’invito a prendere le redini di una squadra a metà campionato e in ogni caso la strada che porta all’ex juventino è difficilmente percorribile. La creazione del futuro Napoli dovrà passare comunque anche attraverso il mercato. Finché non sarà ufficializzato il nuovo allenatore, ogni trattativa potrebbe risultare azzardata. 

ADVERTISEMENT
Prec.

Chico Forti: chi è, perchè è stato condannato, il ritorno in Italia dopo 24 anni

Succ.

La X edizione del “Premio Eccellenze del Sud” celebra il Sud del Mondo

Può interessarti

Scopri Come il Laser Engraver Può Aggiungere Creatività e Divertimento alla Tua Vita Quotidiana
Non solo hobby

Scopri Come il Laser Engraver Può Aggiungere Creatività e Divertimento alla Tua Vita Quotidiana

28 Ottobre, 2025
La visura ipotecaria nelle compravendite immobiliari
Non solo hobby

La visura ipotecaria nelle compravendite immobiliari

28 Ottobre, 2025
Dare nuova vita al bagno: ecco come
Non solo hobby

Aumentano gli anziani da soli in casa: l’importanza di un bagno sicuro e accessibile 

28 Ottobre, 2025
Sostituzione della serratura: le soluzioni più convenienti
Non solo hobby

Sostituzione Cilindro Europeo: La tua sicurezza prima di tutto 

28 Ottobre, 2025
Spazi eleganti e sicuri con recinzioni in ferro moderne
Non solo hobby

Spazi eleganti e sicuri con recinzioni in ferro moderne

27 Ottobre, 2025
Gigi D’Alessio, Sal Da Vinci e Andrea Sannino, insieme per la prima volta in una traccia natalizia
Non solo hobby

Natale in anticipo: 1,7 milioni di italiani hanno già addobbato l’albero

26 Ottobre, 2025
Succ.
La X edizione del “Premio Eccellenze del Sud” celebra il Sud del Mondo

La X edizione del "Premio Eccellenze del Sud" celebra il Sud del Mondo

Ultimi Articoli

La storia di Marcella e Saverio: due bambini di 10 e 11 anni, uccisi dalla ‘ndrangheta come due boss

29 ottobre 1986: ucciso il 19enne Rocco Zoccali, parente dell’attore Raoul Bova

di Redazione Napolitan
28 Ottobre, 2025
0

Il 29 ottobre del 1986, la tranquillità di Locri è stata spezzata da un episodio di violenza che ha segnato...

Barra: Controlli dei Carabinieri, 2 arresti e 3 denunce

Napoli, 17enne aggredito in via Don Bosco: ferito con cocci di bottiglia

di Redazione Napolitan
28 Ottobre, 2025
0

Nel pomeriggio di oggi, 28 ottobre, un ragazzo di 17 anni di origini egiziane è stato aggredito in via Don...

“Cose da Patsy”: la serie indipendente italiana sbarca su Apple TV e Prime Video

“Cose da Patsy”: la serie indipendente italiana sbarca su Apple TV e Prime Video

di Redazione Napolitan
28 Ottobre, 2025
0

Quando una produzione indipendente riesce a conquistare le principali piattaforme internazionali, la sua storia merita attenzione. È il caso di “Cose...

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

di Redazione Napolitan
28 Ottobre, 2025
0

Supercondensatori modellabili di nuova generazione per la transizione energetica, il progetto a cura della startup Novac di Matteo Bertocchi e Alessandro...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?