• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tommaso Caligari, il 17enne che ha creato un sistema per la diagnosi precoce del morbo di Parkinson

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Gennaio, 2024
in News
0
Tommaso Caligari, il 17enne che ha creato un sistema per la diagnosi precoce del morbo di Parkinson
Share on FacebookShare on Twitter

Tommaso Caligari è uno studente di Novara di 17 anni. Sarà premiato in Senato per un suo progetto di diagnosi precoce che riguarda il morbo di Parkinson.
Si chiama Parkinson Detector e studia attraverso due telecamere poste una di fronte all’altra il cammino del paziente. Analizzando eventuali alterazioni degli arti superiori che sono impercettibili all’occhio umano. In particolare l’angolo di oscillazione tra spalla e gomito. Poi un algoritmo compara i dati ed emette il responso. Caligari ha lavorato al suo progetto in ricordo del nonno Sergio: «Un medico mi ha spiegato che ci sono degli indicatori precisi per fare la diagnosi nella fase iniziale, quando ancora la malattia è curabile. In particolare, mi ha spiegato che si può diagnosticare il Parkinson osservando la riduzione di oscillazione degli arti superiori e anche un’asimmetria che non è visibile a occhio nudo, ma c’è», ha spiegato in un’intervista rilasciata a La Stampa e che ha poi presentato all’Eucys di Bruxelles.

ADVERTISEMENT

Un lavoro durato un anno per costruire il Parkinson Detector: uno strumento che serve a studiare attraverso due telecamere poste una di fronte all’altra il cammino del paziente, analizzando così eventuali alterazioni degli arti superiori impercettibili all’occhio umano, in particolare l’angolo di oscillazione tra spalla e gomito.

Fondamentale l’uso dell’intelligenza artificiale, che legge i movimenti di una persona senza bisogno di marcatori. “Il confronto che l’intelligenza artificiale riesce a fare con i casi di persone malate e con quelli di persone sane”, spiega Tommaso nell’intervista.

Per mettere a punto il sistema il 17enne studente di un istituto tecnico di Novara si è fatto aiutare dal padre: “Con lui siamo andati insieme all’Associazione Parkinson di Arona. Abbiamo chiesto di poter fare il test su undici pazienti. Poi l’ho replicato su persone non malate. L’algoritmo funziona. Il bello di questo sistema è che costa poco. Bastano pochi minuti. Non è invasivo. Può aiutare il medico a fare la diagnosi”.

Caligari ha lavorato al suo progetto in ricordo del nonno Sergio. “Era un meccanico con tante idee, stavamo sempre insieme nel garage-officina, non c’era cosa che non potessimo aggiustare”, racconta Tommaso, fino a quando è insorto il morbo, che però spinge il ragazzo a fare qualcosa per aiutare chi soffre, o inizia o soffrire, di Parkinson.

“Purtroppo nonno Sergio non ha saputo del detector, era già molto stanco. Poi è stato ricoverato e c’era il covid, riuscivamo solo a fare videochiamate”, spiega il giovane studente.

Il suo sogno, racconta Tommaso, è quello di fare Ingegneria Elettronica all’università. Intanto si gode i primi successi: sarà premiato al Senato, ma già a dicembre l’azienda Comoli Ferrari gli ha conferito una delle borse di studio annuali riservate agli studenti più meritevoli.

Il 17enne inoltre conta all’attivo anche altre invenzioni: da un mini go kart ricavato da un passeggino a delle torce con dei tappi di Coca Cola. Sua anche l’idea di una foglia artificiale che converte l’anidride carbonica in metano nonché un progetto che aiuta a rilevare i veicoli contromano in autostrada.

ADVERTISEMENT
Prec.

La testimonianza di un ex detenuto: ecco come funziona il business dei cellulari consegnati in carcere con i droni

Succ.

L’eterna faida tra i De Luca Bossa e i De Micco di Ponticelli torna a spaventare i civili

Può interessarti

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Succ.
L’eterna faida tra i De Luca Bossa e i De Micco di Ponticelli torna a spaventare i civili

L'eterna faida tra i De Luca Bossa e i De Micco di Ponticelli torna a spaventare i civili

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?