• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Conocal di Ponticelli un mese dopo l’operazione “alto impatto” e la rimozione dell’altare della camorra

Luciana Esposito di Luciana Esposito
7 Novembre, 2023
in Cronaca, In evidenza
0
Il Conocal di Ponticelli un mese dopo l’operazione “alto impatto” e la rimozione dell’altare della camorra
Share on FacebookShare on Twitter

I venti di guerra, almeno apparentemente, sembrano essersi sedati nel Parco Conocal di Ponticelli, il rione che negli ultimi tempi ha fatto registrare le fibrillazioni camorristiche più vistose. Due incursioni armate a distanza ravvicinata lo scorso settembre avevano concorso a generare il clima che di solito introduce un agguato di camorra. Forte il sentore tra i residenti in zona che di lì a poco potesse scapparci il morto, complice la palpabile tensione mista a nervosismo manifestata dalle figure apicali del clan D’Amico, l’organizzazione storicamente radicata nel Conocal e che dopo un periodo trascorso alla mercé dei De Micco, di recente starebbe provando a risalire la china.

ADVERTISEMENT

Dopo qualche settimana di silenzio, un’altra incursione armata, meno di due settimane fa ha nuovamente riacceso i riflettori sul fortino dei D’Amico, concorrendo a delineare uno scenario tutt’altro che chiaro, considerando che la cosca radicata nel Conocal è finita nel libro nero di diversi clan antagonisti. Non solo i De Micco, gli attuali leader di Ponticelli: sarebbero almeno altri due i clan con i quali i D’Amico annoverano un conto in sospeso: “quelli del Vasto” ovvero coloro che vengono indicati come gli autori dell’agguato in cui, lo scorso maggio, ha perso la vita il 26enne ras del rione Vincenzo Costanzo, nipote acquisito del boss Antonio D’Amico. Un omicidio che non ha placato i dissidi che concorrono tuttora a minare la serenità degli abitanti del Conocal. Su diversi episodi che si sono registrati nel rione negli ultimi mesi ci sarebbe infatti la firma del clan ritenuto responsabile della sua morte.
Tuttavia, non si tratta dell’unico scenario che concorre ad accrescere la tensione nel fortino dei D’Amico.

Le recenti sparatorie sarebbero infatti scaturite da alcuni dissidi nati tra le figlie del boss Antonio D’Amico e altre donne legate alla fazione del clan Casella radicata nel rione Luzzatti. Questi ultimi avrebbero palesato a suon di spari la ferma volontà di regolare alcuni conti in sospeso con le figure apicali del clan del Conocal.

I D’Amico temono le incursioni armate dei rivali e per questo avrebbero intensificato coperture e protezioni per cautelare i vertici del clan, non solo incrementando la presenza di vedette e sentinelle nelle zone cruciali del rione dove la visuale consente di intercettare anzitempo l’eventuale ingresso di gruppi di fuoco.

Ad impensierire le figure di spicco della cosca dei cosiddetti “fraulella” non concorrono soltanto le dinamiche strettamente correlate alle logiche camorristiche, ma anche la consapevolezza di essere monitorati dalle forze dell’ordine. Un timore che ha trovato pieno riscontro nella realtà il mese scorso quando 300 operatori delle forze dell’ordine hanno recintato l’intero rione per effettuare perquisizioni e controlli a tappeto.

In quel frangente, per allontanare l’ombra dei sospetti, le donne del clan che gestiscono le imprese di pulizie che lavorano nella zona sarebbero si sarebbero adoperate in prima persona per lavare le scale degli edifici, mostrando così un’inedita predisposizione alla pratica di mansioni lecite, voluta per crearsi un alibi vistoso con l’intento di sviare i sospetti degli inquirenti. Una recita durata appena pochi giorni, poi la vera indole delle “ladies-camorra” ha ripreso nuovamente il sopravvento, così come comprovano alcuni episodi eclatanti strettamente riconducibili ai contrasti che hanno portato alle sparatorie recenti.

Inoltre, l’arresto del rapinatore 17enne accusato del tentato omicidio dell’ingegnere 32enne al quale aveva tentato di rubare lo scooter, mentre era fermo a un distributore di carburante a San Giovanni a Teduccio, ha rivelato un dettaglio che ulteriormente allarmato le figure apicali del clan. Dalle indagini volte a far luce su quella vicenda è emersa la presenza di una microspia all’interno dell’appartamento adibito a base operativa dal gruppo di rapinatori seriali radicato nel Conocal. Un fatto che ha consegnato ai vertici della cosca la consapevolezza che i loro dialoghi possano essere ascoltati dalle forze dell’ordine. Motivo per il quale, tra le mura delle dimore dei “pezzi da novanta” dell’organizzazione le comunicazioni importanti avvengono scrivendo messaggi su fogli che vengono poi distrutti, prestando la massima attenzione a non pronunciare frasi compromettenti. Gli unici dialoghi orali riconducibili a fatti di camorra mirerebbero a fornire informazioni utili ad indentificare gli autori delle incursioni armate recenti per appagare un’esigenza ben precisa. I soggetti finiti nel mirino dei sicari puntano a guidare le indagini delle forze dell’ordine affinché possano aiutarli a sbarazzarsi dei rivali. Un piano lucido che mira a ripristinare la discrezione della quale il clan necessita per tornare a concentrarsi sugli affari illeciti radicati nel Conocal.

Tags: camorracamorra napolicamorra napoli estcamorra ponticelliclan casella rione luzzatticlan d'amico ponticelliclan de micco ponticelliconocalconocal ponticellicronaca Napolicronaca napoli estcronaca ponticellinapoli estomicidio vicenzo costanzooperazione alto impatto conocal ponticelliparco conocal ponticelliponticellirione conocal ponticellistesa conocal ponticelli
ADVERTISEMENT
Prec.

Ponticelli: 39enne alla guida di un’auto rubata non si ferma all’alt, arrestato dai carabinieri

Succ.

Processo clan Mazzarella, stangata del pm: chiesti più di 10 anni per i Nocerino di Ponticelli

Può interessarti

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio
Cronaca

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

10 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Trovato morto in casa Paul Baccaglini, ex “iena” ed ex presidente del Palermo calcio
Cronaca

Trovato morto in casa Paul Baccaglini, ex “iena” ed ex presidente del Palermo calcio

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Succ.
Processo clan Mazzarella, stangata del pm: chiesti più di 10 anni per i Nocerino di Ponticelli

Processo clan Mazzarella, stangata del pm: chiesti più di 10 anni per i Nocerino di Ponticelli

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?