Il mal d’auto o cinetosi è una condizione che colpisce molte persone, in particolare i bambini dai 3 ai 12 anni. Se siete alla ricerca di un rimedio naturale per viaggiare più sereni, eccone alcuni da tenere assolutamente a portata di mano.
Cause e sintomi della cinetosi
Si tratta di un disturbo neurologico che interessa alcune persone in seguito a movimenti ritmici o irregolari del corpo durante un movimento; per questo, la cinetosi (o chinetosi) può riguardare non solo i viaggi in automobile o in pullman, ma anche in treno, aereo, nave. I più piccoli, addirittura, possono soffrire di cinetosi anche quando giocano sull’altalena o su una giostra.
Tra i disturbi che possono manifestarsi in chi soffre di questa condizione vi sono mal di testa, nausea, vomito, vertigini. Pare che la causa più diffusa sia una piccola malformazione dell’apparato vestibolare presente nell’orecchio interno, che può essere accentuata da stimoli di tipo visivo oppure olfattivo, o ancora da malesseri gastrointestinali.
Rimedi contro il mal d’auto per bambini e adulti
Zenzero
È il principe dei rimedi contro la cinetosi, ha un’azione anti-nausea e digestiva. Lo potete assumere in moltissime forme: pasticche o chewing-gum (che trovate in erboristeria o in farmacia), biscotti (al supermercato oppure home made!), caramelle e tisane (di nuovo erboristeria o supermercato).
Olio essenziale di menta
Potete versare qualche goccia di olio essenziale su un fazzoletto di carta e annusarlo ogni tanto. La menta è ottima per attenuare il senso di nausea provocato dal mal d’auto ed è inoltre buona contro il mal di stomaco (tre gocce in un cucchiaio di miele).
Musica
Portate con voi il lettore mp3 o meglio ancora un cd o una chiavetta usb “da viaggio”, da inserire nell’autoradio, con le canzoni più cantabili che avete. La distrazione dal senso di nausea e il divertimento sono assicurati (anche se siete stonati)!
Braccialetti anti-nausea
Sono venduti comunemente in farmacia e risultano un buon rimedio, soprattutto per i bambini: facili da usare, durano a lungo e sono lavabili in acqua fredda. “Funzionano” con un bottoncino a cupola che, posizionato nel modo giusto, ha una funzione terapeutica e preventiva nei confronti di nausea e vomito.
Cose da fare o da evitare contro il mal d’auto
Scegliete il posto davanti
Sedersi accanto al guidatore è il modo migliore per concentrarsi sulla strada e sul viaggio, dimenticandosi la cinestosi. Meglio ancora, guidate voi!
Uno spuntino leggero
Evitate sia il digiuno, sia pasti troppo abbondanti. L’ideale è mangiare poco prima di partire, facendo giusto uno spuntino con un frutto oppure con qualche grissino, cracker, fetta biscottata (che potete sempre tenere in borsa). Ricordate anche di bere poco, bevande a temperatura ambiente e non gassate.
Evitare libri e tablet
Se soffrite di mal d’auto, meglio evitare di leggere libri o tablet. Se trasmettiamo al nostro corpo informazioni contraddittorie, ossia movimento causato da sbalzi, accelerazioni, curve, e fissità dello sguardo, rischiamo di fare “corto circuito” e di provocare quel senso di nausea che invece vogliamo ingannare. Piuttosto, meglio le chiacchiere, la musica, gli indovinelli.
Dormite
Via libera al pisolino, in particolare se si viaggia di notte: è il modo migliore per ingannare lo stomaco (specialmente dei più piccoli) e non fissare lo sguardo su un solo punto.
Fermatevi a respirare!
Se proprio non state bene, ricordate che potete fermarvi in una stazione di servizio per prendere una boccata d’aria e sgranchire le gambe. Sembrerà banale dirlo, ma certi guidatori non si fermano finché non sono arrivati a destinazione! Si risparmia tempo, ma a scapito del benessere dei passeggeri.