• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ponticelli, ennesima scarcerazione eccellente: tornato in libertà Roberto Boccardi

Luciana Esposito di Luciana Esposito
9 Luglio, 2022
in Cronaca, In evidenza
0
Ponticelli, ennesima scarcerazione eccellente: tornato in libertà Roberto Boccardi
Share on FacebookShare on Twitter

All’incirca una settimana dopo la scarcerazione di Christian Marfella, figura di primo ordine del clan De Luca Bossa, le porte del carcere si sono aperte per un altro elemento di spicco della camorra ponticellese: Roberto Boccardi.

ADVERTISEMENT

La ritrovata libertà di “recchiolone”, questo il soprannome di Boccardi, è stata ufficializzata da una foto pubblicata sui social e che lo ritrae seduto al tavolo di un ristorante, mentre mostra il dito medio.

img-20220708-wa0009_2

“Finalmente vita mia”, scrive la persona che ha pubblicato il post.

Arrestato ad ottobre del 2020, insieme alle altre figure di spicco del clan De Luca Bossa, accusate di aver minacciato una donna, intimandogli di versare nelle casse del clan 5mila euro per continuare a vivere nel suo alloggio popolare, Boccardi, insieme a Mario Sorrentino ed Umberto De Luca Bossa, lo scorso maggio ha beneficiato di una riduzione di pena da cinque anni a quattro anni e quattro mesi di reclusione. 

La scarcerazione di Boccardi ha colto tutti di sorpresa, ma non solo per questo.

Il ritorno a Ponticelli di “recchiolone” introduce uno scenario dagli esiti imprevedibili.

Malgrado la sua giovane età, Roberto Boccardi è considerato un elemento di spicco della camorra ponticellese.

Debutta sulla scena malavitosa in veste di recluta del clan De Micco, tant’è vero che è uscito fortuitamente indenne dalla faida con il clan D’Amico, nella quale ad avere la peggio fu il giovane Alessandro Malapena detto “Cipolla”. La comprovata partecipazione alle dinamiche camorristiche riconducibili proprio alla cosca dei “Bodo”, nel 2015 gli è costata una condanna a 5 anni di reclusione, ma soprattutto Boccardi viene tirato in ballo come la persona che ha ricoperto un ruolo cruciale nella decisione di Domenico Esposito di diventare collaboratore di giustizia: Esposito lo menziona come la persona che gli avrebbe rivelato la ferma intenzione di ucciderlo da parte del boss Marco De Micco. Tant’è vero che Esposito, mentre era già sotto protezione, in un comune in provincia di Milano, cittadina nella quale il boss della cosca dei tatuati stava scontando gli arresti ai domiciliari, all’insaputa degli inquirenti, scrive una lettera a Marco De Micco nella quale invoca il suo perdono, scongiurandolo di rivalutare quella condanna a morte.

Contestualmente al termine del primo mandato dei De Micco, nel periodo compreso tra gli ultimi giorni del 2017 e i primi mesi del 2018, in seguito agli arresti delle figure-simbolo del clan, moltissimi giovani cresciuti sotto le direttive di questi ultimi, non appena ebbero il sentore che il vento stesse soffiando a favore della consacrazione dei clan alleati, – il cartello camorristico costituito dai De Luca Bossa-Minichini-Schisa, forti del supporto degli Aprea di Barra e dei Rinaldi di San Giovanni a Teduccio – non esitarono a “passare dall’altra parte”, rinnegando il clan d’origine per schierarsi con la nuova forza dominante e destinata a conquistare il controllo del territorio. Tra i giovani protagonisti del clamoroso cambio di casacca, figura anche Boccardi.

Non è difficile intuire perché il cambio di casacca di Boccardi che ha rinnegato i De Micco per passare al soldo del clan del Lotto O, sia stata una delle circostanze più chiacchierate dell’era camorristica segnata proprio dal declino dei “Bodo”.

Boccardi tornò in libertà nella primavera del 2020, nel bel mezzo del lockdown. Una scarcerazione festeggiata in pompa magna contornato da una sfilza di esibizioni di cantanti neomelodici e una lunga e sfarzosa batteria di fuochi d’artificio. Un party organizzato e fortemente voluto dal clan De Luca Bossa per rilanciare le proprie quotazioni in ambito malavitoso, ulteriormente rafforzati dal prezioso supporto di quel validissimo affiliato tornato a piede libero e che ben presto ha messo la firma su alcune azioni eclatanti che hanno acceso i riflettori degli inquirenti su di lui e sulle dinamiche criminali che hanno contraddistinto l’operato della cosca del Lotto O, fino a determinare gli arresti che avvennero proprio nell’ottobre dello stesso anno. 

Roberto Boccardi, per il clan De Luca Bossa, è la persona giusta, scarcerata al momento giusto: cinico, temibile e spietato, “Recchiolone” gode della fama del camorrista dal sangue freddo e che sa sparare. Come tutte le giovani leve cresciute al soldo dei De Micco, Boccardi rientra in quell’esercito forgiato a immagine e somiglianza del verbo della camorra dal clan dei “Bodo”, veri e propri militari dalla mano ferma e dalla mira infallibile. Caratteristiche che fanno di lui un preziosissimo ed indispensabile valore aggiunto al soldo del clan capeggiato da Umberto De Luca Bossa che, di contro, fatica a scrollarsi di dosso la fama del “boss che non sa sparare” di cui gode negli ambienti malavitosi, proprio per la sua nota e scarsa dimestichezza con le armi.

Boccardi, però, finì anche al centro di un triangolo amoroso inaspettato. Legatosi sentimentalmente a Martina Minichini, cugina di Umberto De Luca Bossa e sorellastra del killer per antonomasia dei clan alleati, Michele Minichini, grazie a quell’unione, “recchiolone” si sentiva parte integrante di quella famiglia/clan. Durante la sua detenzione, lady Minichini avviò una relazione con un altro elemento di spicco della malavita locale, il giovane erede del clan D’Amico del Rione Conocal, intenzionato a riportare alla ribalta “i fraulella” – questo il soprannome del clan D’Amico – sprezzante delle direttive impartite dal neo-boss di Ponticelli, Umberto De Luca Bossa, che a capo di quel rione collocò il ras Gennaro Aprea.

La scarcerazione di Boccardi innescò così un triangolo amoroso che diede il via ad una stagione di “stese” e raid intimidatori in cui il movente passionale fungeva da pretesto per rivendicare le velleità camorristiche di entrambi i contendenti e viceversa.

Per la serie “tra i due litiganti il terzo gode”, Martina Minichini ha poi avviato una relazione con Luigi Austero, altro elemento di spicco del clan De Luca Bossa. 

In virtù del declino definitivo di quella storia d’amore e dello scenario camorristico che attualmente vede i De Micco di nuovo alla ribalta, resta da capire con quale fazione deciderà di schierarsi “recchiolone”.

Resterà con i De Luca Bossa, mostrando la maturità necessaria per accantonare le vicende personali o cercherà di riconquistare la fiducia del clan De Micco, forte dei rancori maturati in un passato recente e soprattutto in virtù del mutato equilibrio criminale?

Lo scopriremo nelle prossime puntate…

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Ponticelli, una lite tra “bande di ragazzini” il movente degli ultimi due agguati

Succ.

Arzano. Terra dei fuochi e siccità: mappatura terreni e prevenzione incendi, sanzioni ai proprietari

Può interessarti

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato
Cronaca

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

2 Novembre, 2025
Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona
Cronaca

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

2 Novembre, 2025
3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia
Cronaca

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

2 Novembre, 2025
2 novembre 2004: 13enne ucciso in un agguato insieme al padre
Cronaca

2 novembre 2004: 13enne ucciso in un agguato insieme al padre

2 Novembre, 2025
Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino
Cronaca

Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino

2 Novembre, 2025
Si torna a sparare a Ponticelli: cronaca di uno sventato agguato
Cronaca

Napoli, sedicenne ferito da colpi di arma da fuoco all’uscita da un locale: indagini in corso

2 Novembre, 2025
Succ.
Arzano. Terra dei fuochi e siccità: mappatura terreni e prevenzione incendi, sanzioni ai proprietari

Arzano. Terra dei fuochi e siccità: mappatura terreni e prevenzione incendi, sanzioni ai proprietari

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?