• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

E’ lo scarafaggio l’insetto più mangiato al mondo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
3 Ottobre, 2021
in Non solo hobby
0
E’ lo scarafaggio l’insetto più mangiato al mondo
Share on FacebookShare on Twitter

insetti-commestibili-elenco
Dai coleotteri d’acqua fritti alle uova di mosca acquatica, giusto per citarne un paio, sono tantissime le varianti di insetti considerate delle autentiche leccornie negli altri continenti, ma presto l’entomofagia (regime dietetico che vede gli insetti come alimento) potrebbe attecchire anche in Europa.

ADVERTISEMENT

Come riporta il report MeatAtlas2021, che dedica un capitolo al consumo di questi animali, in oltre 130 paesi e per circa 2 miliardi di persone, scarafaggi, vermi e grilli sono una parte tradizionale della dieta quotidiana, e questi alimenti forniscono preziose vitamine e minerali, insieme a molte proteine. In base al tipo di specie e allo stadio della vita (uovo, larva, crisalide o adulto) il loro apporto nutrizionale e dunque il loro contenuto di vitamine, di minerali o di Omega 3 e 6 varia.

Secondo il report, lo scarafaggio è l’insetto più mangiato al mondo, seguito dai bruchi. In terza posizione troviamo invece formiche, vespe e api. Vengono inoltre consumate cavallette, locuste, cimici, libellule, termiti, ragni, blatte e mosche.

Il Messico è il paese che detiene il record per il consumo di insetti, secondo il documento, i messicani consumano oltre 300 insetti ogni anno. In seconda posizione troviamo India, Cina e Tailandia il cui consumo si attesta tra i 200 e 299 insetti annuali.

Il report spiega che  è da sempre largamente diffusa in Asia, in Africa e nell’America Centrale. In Europa e nell’America del Nord invece è un fenomeno abbastanza recente. Le persone che scelgono di consumare insetti lo fanno per ridurre l’impatto sul pianeta e per motivi etici, perché magari contrari al consumo di animali tradizionali. L’allevamento di insetti è più ecologico in quanto consuma meno acqua, spazio ed energia rispetto a quello di altre specie. Tuttavia, spiega il report, non vi è un accordo scientifico sull’effettiva sostenibilità di allevamenti intensivi di questo tipo. Questo perchè nei paesi in cui sono consumati abitualmente vengono principalmente cacciati in natura, quelli allevati rappresentano solamente il 2%.

Sebbene il fenomeno sia molto minore rispetto agli altri paesi, anche in Europa è possibile consumare piatti a base di insetti. Ad esempio in Sardegna e in Corsica da secoli viene prodotto il “casu marzu” che significa letteralmente formaggio marcio. È un pecorino prodotto in inverno, maturato per alcuni mesi che con l’arrivo della primavera e quindi del bel tempo diventa “marcio” con l’azione delle mosche e delle loro larve. In realtà la sua vendita è illegale non solo in Italia ma in tutta Europa per questioni sanitarie, tuttavia il formaggio è iscritto nella lista dei prodotti agricoli tradizionali, dunque, la produzione e il consumo personale sono permessi.

In seguito alla prima approvazione da parte dell’Ue nel maggio del 2021 del consumo di un insetto, la tarma della farina, sono nate in Europa piccole start-up che si occupano dell’allevamento e della produzione di prodotti a base di questi animali. Queste nuove aziende puntano sull’ “eticità” di questo mercato, infatti, il modo in cui gli insetti vengono abbattuti secondo il report non crea loro né dolore né stress, inoltre il loro stoccaggio e allevamento richiede meno energia. Queste start-up propongono vari prodotti prodotti tra cui barrette proteiche a base di vermi, burger di insetti e noodles a base di farina di insetti.

ADVERTISEMENT
Prec.

Ponticelli ripiomba nell’incubo della faida, ecco perchè la camorra torna a servirsi delle bombe

Succ.

Al via il contest per l’ideazione del nuovo souvenir dedicato al Tempio di Serapide

Può interessarti

Ferrero apre l’e-commerce: Nutella e Kinder arrivano direttamente a casa
Non solo hobby

Le migliori creme spalmabili alla nocciola secondo il test Altroconsumo

9 Settembre, 2025
Le migliori slot machine su Dolly Casino: come scegliere quelle più redditizie
Non solo hobby

Le migliori slot machine su Dolly Casino: come scegliere quelle più redditizie

8 Settembre, 2025
Serie A, la stagione prende forma: cosa ci aspetta alla terza giornata 
Non solo hobby

Serie A, la stagione prende forma: cosa ci aspetta alla terza giornata 

5 Settembre, 2025
Videogame, social e overboard: è allarme giovani in Campania
Non solo hobby

Interattività, blockchain e AI: com’è cambiato il mondo dei giochi negli ultimi anni 

5 Settembre, 2025
Dal gas all’induzione: come scegliere il piano cottura perfetto per la tua cucina 
Non solo hobby

Dal gas all’induzione: come scegliere il piano cottura perfetto per la tua cucina 

4 Settembre, 2025
L’importanza dell’interconnessione nell’Industria 4.0 
Non solo hobby

L’importanza dell’interconnessione nell’Industria 4.0 

3 Settembre, 2025
Succ.
Al via il contest per l’ideazione del nuovo souvenir dedicato al Tempio di Serapide

Al via il contest per l'ideazione del nuovo souvenir dedicato al Tempio di Serapide

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?