• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Ceo milionario di Deliveroo si finge rider per immedesimarsi nei suoi dipendenti

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
25 Luglio, 2021
in News
0
Il Ceo milionario di Deliveroo si finge rider per immedesimarsi nei suoi dipendenti
Share on FacebookShare on Twitter

deliveroo-will-shu-fattorino-kpq-u32702187246833wuc-656x492corriere-web-sezioniWill Shu, il miliardario proprietario e fondatore della popolare app Deliveroo, ha raccontato di essersi travestito da rider ogni settimana recapitando pizza, sushi e hamburger nelle case dei cittadini londinesi per testare il funzionamento della sua app di consegne e, soprattutto, per monitorare l’operato dei ristoranti e il loro rapporto con i rider.

ADVERTISEMENT

Deliveroo è una società del valore di circa 5 miliardi di sterline in continua crescita, ancor più per effetto della pandemia, durante la quale la consegna a domicilio rappresentava l’unica alternativa per gustarsi un pranzo o una cena preparata da un ristorante. Da poco quotata in borsa, l’app di consegne ha registrato solo nel primo trimestre del 2021 un aumento del volume degli ordini del 114%, arrivando alla soglia di 71 milioni di transazioni per un valore di 1,65 miliardi di sterline.

Mettersi nei panni dei suoi dipendenti per Mr Shu è stato un po’ come un ritorno al passato. Dopo essersi laureato alla Northwestern University nel 2001, infatti, ha iniziato a lavorare da Morgan Stanley a New York. “Sono entrato nel mondo delle banche di investimento, dove lavoravo più di 100 ore a settimana: era terribile, mi mancava il tempo anche per uscire a mangiare. Così ho scoperto il delivery. Nel 2004, poi, mi sono trasferito a Londra, dove ho appreso che il delivery era un concetto praticamente sconosciuto in Europa. Dovevo andare ogni sera da Tesco ed era davvero deprimente”, ricorda. “Quando lavori così duramente da non poter pensare a nient’altro, il tuo senso della realtà si deforma: era diventato un grosso problema”.

Così, dopo anni di studio e sperimentazioni con lo sviluppatore Greg Orlowski, Shu ha deciso di lanciare una sua app per consegne a domicilio. “Nel 2013 ho fondato Delivroo. Per i primi otto mesi mi sono occupato personalmente delle consegne, guidando il mio scooter nel centro di Londra per circa sei ore al giorno, anche per avere una comprensione profonda della rete logistica che volevo costruire. L’attività è cresciuta grazie al passaparola ed è arrivata a coprire tutta Londra durante i primi due anni. Per quel periodo ci siamo autofinanziati. Poi siamo arrivati nella prima città fuori Londra, Brighton, quindi a Manchester e, ad aprile 2015, a Parigi, Berlino e Dublino. Oggi Deliveroo è presente in oltre 500 città in 12 Paesi del mondo”, dichiara Mr Shu.

Tre sono i principali motivi per cui il CEO della miliardaria società di consegne ha spiegato di voler effettuare questi test: “Controllo sempre come funziona la nostra app, cercando di valutarne pregi e difetti. Lo trovo poi un bel modo per fare esercizio: sei solo sulla strada e non pensi a nient’altro, è molto rilassante. In terzo luogo, posso vedere i ristoranti in azione. Purtroppo, il consumatore non vuole parlare con te, vuole solo il suo cibo”, afferma. Nonostante l’esperienza in prima linea, l’attività di Mr Shu è stata accusata di non pagare e trattare adeguatamente il personale.

Nei suoi ultimi mesi di consegne il CEO di Deliveroo, però si è personalmente reso conto che molti ristoratori si comportano sgarbatamente con i suoi rider. “Ho fatto cinque consegne la scorsa notte a Notting Hill. Nessuno mi riconosce, solo i rider a volte, ma non sono una celebrità. In diversi locali ho ritirato il cibo ed era un po’ freddo, l’ho fatto notare e i ristoratori scocciati mi rispondevano: “Consegnalo e basta, amico”. Ho provato sulla mia pelle, quindi, la maleducazione e il trattamento che molti dei miei dipendenti devono sopportare”, ha aggiunto Shu, che consiglia ai ristoratori: “Dì al tuo staff di sorridere, di chiedere ai rider come stanno: questo può fare una grande differenza nella giornata di ognuno”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli, ordinanza sindacale vieta la balneazione

Succ.

25 luglio: il mondo celebra la prima giornata dedicata ai nonni e agli anziani

Può interessarti

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine
News

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

1 Novembre, 2025
Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania
News

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

31 Ottobre, 2025
31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità
News

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 Ottobre, 2025
1° novembre: tra fede, memoria e storia del mondo
News

1° novembre: tra fede, memoria e storia del mondo

31 Ottobre, 2025
Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Succ.
25 luglio: il mondo celebra la prima giornata dedicata ai nonni e agli anziani

25 luglio: il mondo celebra la prima giornata dedicata ai nonni e agli anziani

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?