Le sopracciglia tatuate sono un nuovo trend che piace moltissimo sia alle donne che agli uomini, e che permette di ottenere delle sopracciglia da risultato estremamente naturale, in grado di incorniciare gli occhi e di dare il nuovo risalto allo sguardo. Grazie alla tecnica del microblading avere delle sopracciglia perfette è davvero un gioco da ragazzi, basta rivolgersi ad un bravo professionista del settore per ottenere delle sopracciglia perfette, più folte e più precise, con un risultato pelo per pelo estremamente naturale impossibile da distinguere dal sopracciglio fisiologico.
Il microblading consiste in una tecnica di trucco semi permanente effettuato a mano, utilizzando lo strumento che ricorda un bisturi dotato di diversi aghi paralleli, in grado di ricreare in maniera estremamente precisa e naturale il pelo delle sopracciglia. Con il microblading è possibile ottenere un risultato davvero bello da vedere, sfruttando appositi pigmenti biocompatibili e non tossici diversi da quelli utilizzati dal tatuaggio normale, che durano sulla pelle dai 10 ai 12 mesi a seconda delle caratteristiche della cute.
Il trattamento in questione è indicato alle persone che desiderano infoltire le sopracciglia, oppure che abbiano sopracciglia estremamente sottili o rade per natura, oppure per abuso della pinzetta. Chiunque voglia di costruire le sopracciglia, coprire dei buchetti, modificare la loro forma o ingrandire leggermente per armonizzare lo sguardo può sottoporsi al microblading.
Chi può fare microblading? Chiunque può sottoporsi ad un tatuaggio per le sopracciglia oppure esistono delle controindicazioni? In generale questo trattamento è indicato per tutti, ma ci sono alcuni casi in cui sarebbe meglio evitare il tatuaggio sopracciglia per motivi di salute o di sicurezza. Chi dovrebbe evitare di sottoporsi a questo tipo di trattamento? Scopriamolo insieme grazie ad Ilaria Mari esperta di Microblading a Milano
Per chi è indicato e chi no il microblading
Non tutte le persone possono sottoporsi a questo tipo di trattamento di bellezza, in quanto sono utilizzati degli aghi e dei pigmenti che, per quanto biocompatibili, in alcune ipotesi vanno evitati.
Non possono sottoporsi al trattamento del tatuaggio semi permanente sopracciglia le donne stato di gravidanza, oppure che siano allattando, così come le persone che sono sottoposte a chemio o radio terapia e le persone che soffrono di lupus.
Si sconsiglia di sottoporsi al trattamento anche alle persone che soffrono di patologie che rendono l’aria sopraccigliare e dell’arcata troppo sensibile (si pensi alla nevralgia del trigemino). In quest’ultimo caso non si tratta di una vera controindicazione, soprattutto se si utilizza un’apposita crema con un blando effetto anestetico, ma si tratta comunque di un consiglio per evitare di sollecitare un’area già molto delicata e sensibile.
Infine, sulle persone che hanno una pelle più oleosa e grassa il microblading ha una durata leggermente inferiore, soprattutto se nella zona ci sono dei pori dilatati. Anche essere eccessivamente giovani può comportare una minore durata del tatuaggio, per il fatto che la pelle è sottoposta a dei cicli di rigenerazione più frequenti e rapidi. Questo non significa che il trattamento non sia indicato, ma ci si può aspettare una durata più breve dello stesso.