• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fondi per il Sud Italia: UE dichiara ammissibile la petizione, ecco come aderire

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
30 Aprile, 2021
in News
0
Fondi per il Sud Italia: UE dichiara ammissibile la petizione, ecco come aderire
Share on FacebookShare on Twitter

article_00020Nel corso della giornata odierna, venerdì 30 aprile, il Parlamento Europeo ha dichiarato ammissibile la petizione 1482 del 2020, per un’adeguata ripartizione del fondo Next Generation EU a favore dell’Italia meridionale.

ADVERTISEMENT

Il testo della petizione – Il firmatario sostiene che la distribuzione in Italia dei contributi del fondo NextGenerationEU, nell’ambito del piano per la ripresa dell’Europa, debba tener conto delle realtà regionali in base a parametri quali il PIL prodotto, la disoccupazione esistente e la popolazione residente, affinché il meridione d’Italia possa recuperare il divario esistente con le altre regioni italiane economicamente più sviluppate. A tal fine, il firmatario chiede al Parlamento europeo di applicare agli stanziamenti previsti una percentuale pari a circa il 68% a favore delle 8 regioni meridionali da ripartire in base alla popolazione residente ripartendo le somme disponibili con la medesima percentuale tra erogazioni a fondo perduto (circa il 68 %) e prestiti da restituire con interessi (circa il 32%).

Sono stati assegnate all’Italia ingenti risorse che pongono il nostro Paese al primo posto in Europa. Queste risorse sono state così ingenti proprio perché calcolate sull’arretratezza economica del meridione d’Italia che per l’Europa è una regione meno sviluppata con un reddito pro capite inferiore al 75% di quello europeo e pertanto è legittimo aspettarsi che la parte più rilevante di questi fondi siano utilizzati proprio nella parte del territorio per cui essi sono stati stanziati.

Oggi si parla oggi di una percentuale di circa il 40% da riconoscere al meridione d’Italia e ovviamente per quanto sopra detto tale percentuale è inaccettabile.

La Petizione 1482 del 2020, presentata il 18 dicembre al Parlamento europeo, fa seguito a una precedente petizione, la 748 del 2015, dichiarata ammissibile 17 marzo 2016.

Tale petizione 748 del 2015, della quale Giancarlo Chiari fu il principale estensore, una volta dichiarata ammissibile di fatto metteva in soffitta i criteri con cui si assegnavano contributi iniqui alle regioni meridionali (la cosiddetta Spesa Storica pari a circa il 20% del totale assegnato in Italia) aumentando gli stessi di circa il 55% ovvero circa 550 milioni per ogni miliardo assegnato. Il principio di assegnazione era molto semplice, si assegnavano contributi in base alla percentuale della popolazione del Sud Italia rispetto al totale di quella italiana ovvero circa il 34%.

Ovviamente nel 2015 non era possibile prevedere ciò che sarebbe avvenuto, ovvero la Pandemia e la realizzazione di un fondo europeo straordinario che affiancasse il fondo europeo ordinario con la finalità di dare un supporto per uscire da questa grave crisi socio-economica che ha colpito l’Europa.

Comprendendo che la petizione 748 del 2015 che aveva fatto generare la “legge del 34%” ora viene utilizzata, con logica Nordcentrica per ridurre gli investimenti da fare al Sud, nel dicembre 2020 Giancarlo Chiari scrisse la petizione 1482 che in sintesi intende far riconoscere il principio, secondo il quale, quando si tratta di stanziamenti ordinari al Sud va bene vedersi riconoscere mezzi parametrati alla popolazione residente (oggi circa il 34%) ma quando gli stessi sono riconosciuti a titolo straordinario per far recuperare il divario esistente tra le due parti del Paese è necessario raddoppiare tale percentuale e quindi portarla a circa il 68% e la stessa percentuale deve essere rappresentata tra sovvenzioni (fondo perduto ) e finanziamenti.

Per sostenere tale la petizione n. 1482/2020, per un’adeguata ripartizione del fondo Next Generation EU a favore dell’Italia meridionale bisogna collegarsi al sito della Commissione europea, registrarsi e firmare.

 

 

 

 

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Concerto 1° maggio a Roma: dalle 16.30 in diretta su Rai 3 e Radio 2

Succ.

Boscoreale: titolare si oppone a rapina e gli sparano. Carabiniere fuori servizio blocca un rapinatore, caccia al complice

Può interessarti

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Succ.
Ponticelli: la “camorra emergente” impone estorsioni ai commercianti del vesuviano, 5 arresti

Boscoreale: titolare si oppone a rapina e gli sparano. Carabiniere fuori servizio blocca un rapinatore, caccia al complice

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?