 Se siete alla ricerca di ricette da servire in tavola per il consueto pranzo di Ferragosto o semplicemente di un primo piatto gustoso e facile da preparare, allora la torta di pasta al forno fa davvero al caso vostro.
Se siete alla ricerca di ricette da servire in tavola per il consueto pranzo di Ferragosto o semplicemente di un primo piatto gustoso e facile da preparare, allora la torta di pasta al forno fa davvero al caso vostro.
Una ricetta suggerita da un autentico esperto in materia: il pastaio Domenico Scognamiglio che da oltre 40 anni produce pasta artigianale tra le mura del suo laboratorio, “Il Tortellino Pasta Fresca”, in via Rossellini a Napoli, riuscendo a conquistare la fiducia di tantissimi albergatori e ristoratori campani che non sanno più fare a meno della pasta di “Mimmo il Pastaio”.
Ingredienti
- 400 g rigatoni
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- Basilico
- Sale
- pepe
- Parmigiano grattugiato
- 100 ml vino bianco
- 500 g carne macinata
- 150 g mozzarella
- 800 g passata di pomodoro
Preparazione
Iniziare dal sugo: in una pentola rosolare la cipolla, la carota il sedano. Aggiungere la carne macinata e far insaporire per un paio di minuti. Aggiungere il vino bianco e aspettare che evapori. Unire la passata di pomodoro, il basilico, sale e pepe. Far cuocere un paio d’ore a fuoco basso e girare di tanto in tanto. In una pentola cuocere la pasta e scolarla al dente, amalgamare con formaggio grattugiato. Prendere la teglia mettere un po’ di sugo alla base, poi sistemare i rigatoni in verticale, uno ad uno, tutto intorno e procedere verso il centro. Quando sono tutti sistemati aggiungere il sugo e distribuirlo su tutta la pasta, poi disporre la mozzarella a pezzettini. Versare altro sugo e altra mozzarella. Ogni tanto smuovere un po’ la teglia e far arrivare i condimenti fino al fondo. Infine aggiungere formaggio grattugiato e un filo d’olio. Infornare a 200° per 30 minuti.
La vostra torta di pasta al forno è pronta per essere servita in tavola.
Per realizzare questo piatto potete usare i rigatoni, ma anche i paccheri e potete cimentarvi anche nella versione “bianca”, a base di panna e prosciutto.
 
  
  
 








