• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 20 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Spaghetti alla chitarra: la ricetta di “Mimmo il Pastaio”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Maggio, 2020
in Non solo hobby
0
Spaghetti alla chitarra: la ricetta di “Mimmo il Pastaio”
Share on FacebookShare on Twitter

spaghetti-alla-chitarra-2 Gli spaghetti alla chitarra, detti anche maccheroni alla chitarra, sono una preparazione tipica della cucina abruzzese, ma diffusa in tutto il centro-sud Italia. – spiega il pastaio Domenico Scognamiglio, proprietario dello storico laboratorio di pasta artigianale “Il Tortellino Pasta Fresca” – Si tratta di una pasta fresca all’uovo realizzata con un particolare talaio con il quale è possibile preparare questi spaghetti grossi, con uno spessore di circa 2-3 mm, dalla classica forma quadrata: una pasta sostanziosa e porosa, ideala per condimenti ricchi e corposi. Ecco come preparare gli spaghetti alla chitarra in casa con la ricetta originale.

ADVERTISEMENT

INGREDIENTI

  • FARINA DI GRANO DURO 400 gr
  • UOVA 4 •
  • SALE q.b.

PREPARAZIONE

Setacciate la farina su una spianatoia, create la classica fontana e inserite le uova e un pizzico di sale. Sbattete le uova con la forchetta e poi comiciate ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo: più lavorerete l’impato e più la pasta resisterà alla cottura. Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e lasciate riposare per un’ora in luogo fresco e asciutto. Stendete poi la pasta con un matterello fino ad ottenere una sfoglia di 5 mm di spessore. Passate ora l’impasto steso sulla macchina tradizionale, la “chitarra”, e passateci sopra il matterello. Lasciate poi riposare e asciugare gli spaghetti su un piano infarinato. I vostri spaghetti alla chitarra sono pronti per essere cotti e gustati con il condimento che preferite.

 Gli spaghetti alla chitarra possono essere accompagnati da diversi condimenti. Potete accompagnarli con un sugo di carne singolo, quindi solo a base di agnello, o di maiale, oppure con ragù a base di cacciagione, come lepre o cinghiale, oppure con condimenti più leggeri a base con pesce o verdure. La superficie ruvida e porosa degli spaghetti alla chitarra è in grado di esaltare ogni tipo di condimento. Ricordate poi che gli spaghetti alla chitarra devono essere cotti al dente: se andate troppo avanti con la cottura, aggiungete un bicchiere di acqua fredda e spegnete il fuoco. Scolate la pasta, unite il ragù e servitela ben calda.

Se volete realizzare un condimento sostanzioso potete preparare un ragù a base di polpa di vitello, maiale e agnello, con salsa di pomodoro. Ecco come preparare questo gustoso sugo di carne. Fate soffriggere in una pentola una cipolla tritata, aggiungete 100 gr di polpa di vitello, 50 gr di polpa di maiale e 50 gr di polpa di castrato di agnello: potete utilizzare anche la carne tritata. Fate rosolare a fiamma alta aggiungendo 1/2 bicchiere di vino rosso che farete evaporare. Aggiungete poi 450 gr di salsa di pomodoro, cuocete per un quarto d’ora e unite poi il sale e un po’ di peperoncino. Nel frattempo fete cuocere gli spaghetti alla chitarra in abbondante acqua bollente e salata, scolatela al dente e mantecatela nel condimento. Servite poi ben calda con una spolverata di pecorino.

Tags: domenico scognamiglioil tortellino pasta frescapasta fatta in casapasta frescapasta fresca napolipastificio campaniapastificio napoliricetta pasta frescaricetta spaghetti alla chitarraricette cucina italianaricette primi piattispaghetti alla chitarra
ADVERTISEMENT
Prec.

“La tempesta dopo la quiete”: agguato in strada a Ponticelli, ferito 50enne

Succ.

Come creare un’Italia più forte post pandemia da COVID19?

Può interessarti

Tapparelle a Roma: guida all’acquisto delle migliori soluzioni
Non solo hobby

Tapparella Avvolgibile in Alluminio Coibentato su Misura: Comfort, Sicurezza ed Efficienza Energetica 

18 Luglio, 2025
Vivere in Bovisa è possibile grazie alle residenze per studenti Collegiate
Non solo hobby

Vivere in Bovisa è possibile grazie alle residenze per studenti Collegiate

18 Luglio, 2025
Scopri quanto è facile svuotare i tuoi  locali con l’Impresa Traslochi
Non solo hobby

Sgombero Locali: Servizi rapidi per privati e aziende! 

17 Luglio, 2025
Slot machine online: è boom di giocatori in Italia
Non solo hobby

Perché le slot con Megaways continuano ad essere di tendenza — Il parere degli esperti di Bankonbet 

17 Luglio, 2025
Per il gioco responsabile: la proposta della Campania
Non solo hobby

Perché i suoni delle slot ti fanno scommettere di più

17 Luglio, 2025
Non solo hobby

L’evoluzione della fruizione sportiva in Italia negli ultimi 20 anni

17 Luglio, 2025
Succ.
Farmaci utilizzabili per il trattamento del COVID-19

Come creare un’Italia più forte post pandemia da COVID19?

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Ennesima aggressione agli operatori del 118: ambulanza costretta a caricare un cadavere a Barra

“Devo andare a firmare in Questura” e aggredisce l’autista del bus Napoli–Caserta

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Ennesimo grave episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale. In Corso Novara a Napoli, un...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?