• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coronavirus, l’appello degli “Angeli di Strada”: “I senzatetto non possono essere abbandonati”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
12 Marzo, 2020
in In evidenza
0
Gli “Angeli di Strada Villanova” anche stasera in strada per distribuire pasti ai senzatetto
Share on FacebookShare on Twitter

whatsapp-image-2020-03-09-at-20-53-01 In un clima già surreale, lo scorso lunedì 9 marzo, gli “Angeli di Strada Villanova” sono scesi in strada a distribuire generi di prima necessità ai senza fissa dimora napoletani.

ADVERTISEMENT

Con le dovute precauzioni, rispettando la distanza di un metro e muniti di mascherine e guanti, i volontari dell’associazione presieduta da Marcello Ciucci, come fanno ogni lunedì ormai da diversi anni, hanno raggiunto la stazione di Campi Flegrei, uno dei tanti punti di raccolta in cui convergono i bisognosi partenopei, per distribuire loro pasti, acqua, indumenti. L’indispensabile per continuare a lottare per sopravvivere.

Una lotta alla sopravvivenza inasprita dalle normative introdotte dal governo per evitare il contagio da CoVir-19. Come se non bastassero gli stenti del freddo e della fame, ironia della sorte, in un momento storico in cui il governo invita gli italiani a restare a casa, i clochard restano per strada, abbandonati al loro triste destino. 

Una situazione surreale, sollevata da Marcello Ciucci e dai volontari di “Angeli di Strada Villanova” che chiedono all’assessorato al Welfare e alle autorità competenti di assumersi le loro responsabilità dando risposte concrete a queste domande: i volontari che abitualmente distribuiscono generi di prima necessità ai senzatetto possono regolarmente continuare a svolgere questa attività o così facendo violerebbero le limitazioni imposte per evitare il contagio da Covir-19? Se ai volontari viene negata questa possibilità che fine faranno i senzatetto? Chi provvederà a garantirgli cibo ed acqua?

Una situazione che sta gettando nello sconforto i volontari, affezionati ai senza fissa dimora che abitualmente incontrano tutte le settimane e che, costretti a restare seduti sui divani delle loro case, si vedono divorare dai sensi di colpa, perchè impossibilitati ad accorrere in loro aiuto in questa situazione tanto critica quanto delicata.

Nonostante in queste ore, in contemporanea alla campagna #iorestoacasa, sia stato lanciato anche l’hashtag #vorreirestareacasa ma non posso, proprio per sensibilizzare le masse anche sulla situazione dei clochard, costretti a vivere in strada e quindi impossibilitati ad obbedire all’invito delle istituzioni, la situazione degli indigenti, napoletani ed italiani, resta un triste enigma irrisolto.

Poche ore fa, la Caritas e la Protezione Civile hanno lanciato un appello per mettere a disposizione dei senzatetto delle strutture gratuitamente.

Eppure, non basta.

Il coronavirus ha consentito a tutte le lacune del “non rapporto” tra i cosiddetti “ultimi” e lo “Stato-istituzioni” di emergere in tutta la loro cruda realtà.

Marcello Ciucci, Presidente dell’associazione “Angeli di Strada Villanova” è un fiume in piena di emozioni: “Continuiamo a ricevere telefonate da parte dei bisognosi che incontriamo di consueto durante le nostre uscite del lunedì. Ci supplicano di non lasciarli soli, sono in cerca di conferme e di conforto. E’ straziante. Mi chiedo, se per andare a fare la spesa a mia madre devo compilare un’autocertificazione ed attenermi alle normative imposte, – spiega Marcello Ciucci – come dovrei comportarmi per distribuire i viveri ai senzatetto, come faccio,da anni, tutti i lunedì, con la mia associazione, senza esporre me stesso, i miei volontari e i nostri familiari al rischio di contagio? Questo è un lavoro che compete al walfare, ma finora abbiamo sopperito noi alle lacune istituzionali. Sotto il sole asfissiante di ferragosto, sprezzanti della neve e del gelo d’inverno, non ci siamo fermati mai, ma adesso noi per primi ci troviamo davanti a qualcosa di troppo grande e non siamo adeguatamente attrezzati per fronteggiare questa emergenza senza esporci a rischi. In queste circostanze, non ce la sentiamo di continuare a farlo: è troppo grande il rischio al quale siamo esposti e sono troppo esigue le risorse di cui disponiamo. Dei guanti in lattice e delle flebili mascherine, non possono definirsi un equipaggiamento adeguato. 

Per questa ragione, rivolgo questo appello alle istituzioni: mi rendo disponibile a fornire i viveri da distribuire e sono pronto a consegnarlo ai militari dell’esercito o alla protezione civile. Provvederanno loro a distribuire cibo, acqua ed indumenti ai bisognosi napoletani.

Non possiamo lasciare soli i senza fissa dimora, ma i volontari delle associazioni non possono e non devono rischiare sulla loro pelle, perchè non sono adeguatamente equipaggiati per fronteggiare questo genere di emergenza.

Aiutateci a continuare ad aiutarli.”

Tags: #iorestoacasa#vorreirestareacasa#vorreirestareacasa ma non possoangeli di strada villanovacoronaviruscoronavirus e clochardcoronavirus e senzatettocovid-19senza fissa dimora napoli
ADVERTISEMENT
Prec.

Emergenza sangue all’Ospedale Cardarelli di Napoli, l’appello: “Un piccolo gesto che…”

Succ.

Coronavirus, norme anticontagio: cc sorprendono camorrista e altre persone in palestra a Posillipo

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Succ.
Mercato S. Severino, 48enne abusava di nipote minore

Coronavirus, norme anticontagio: cc sorprendono camorrista e altre persone in palestra a Posillipo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?