• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 20 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Struffoli di Natale: la ricetta

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
1 Dicembre, 2019
in Non solo hobby
0
Struffoli di Natale: la ricetta
Share on FacebookShare on Twitter

struffoli-con-miele-e-e-diavolilli E’ ufficialmente iniziato il conto alla rovescia in vista del Natale ed è bene rispolverare le ricette tipiche che contraddistinguono questa importante festività e che proprio non possono mancare sulla tavola dei napoletani e di tutti coloro che, in generale, amano la buona cucina e i piatti tradizionali per eccellenza.

ADVERTISEMENT

Gli struffoli sono tra i dolci più conosciuti della tradizione napoletana. Gli struffoli napoletani altro non sono che delle palline di pasta fritta avvolte nel miele e ricoperte da coloratissimi confetti zuccherati (codette) e decorati con frutta candita.

Le origini degli struffoli sono da ricercare probabilmente dalla somiglianza alla parola strofinare che in dialetto napoletano è diventata struffolo. “Strofinare” è il verbo che meglio descrive la manualità nell’arrotolare i cilindri di pasta prima di tagliarli nelle palline che diventeranno gli struffoli fritti.

In altre regioni italiane vengono preparati dei dolci, come in Sicilia dove gli struffoli siciliani vengono più precisamente chiamati pignolata o nelle Marche, in Umbria e più in generale nel centro Italia dove questo dolce viene chiamato cicerchiata.

Ingredienti

  • 550 gr di farina
  • 50 gr di zucchero
  • 100 gr di burro
  • 4 uova
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 50 ml di Brandy
  • 1 scorza di limone (1 limone)
  • 1 scorza di arancia (1 arancia)
  • 1 pizzico di sale
  • 400 gr di miele
  • olio di arachide per friggere qb
  • 100 gr di canditi (ciliegie, arancia, cedro)
  • codette colorate (argento, oro, colori vari) qb

PREPARAZIONE:

Setacciare la farina e il lievito in una terrina. Aggiungere il burro, precedentemente sciolto e intiepidito, la scorza del limone e dell’arancia grattugiata, lo zucchero, il brandy e il pizzico di sale. Amalgamare con una spatola fino a formare un composto a briciole.

A questo punto aprire le uova nel recipiente e continuare ad amalgamare. Una volta che l’impasto avrà raggiunto consistenza trasferirlo su un piano di lavoro infarinato.

Impastare bene ed energicamente fino ad ottenere un panetto di pasta omogeneo. Lasciar riposare la pasta così ottenuta in un luogo tiepido per 30 minuti.

Riprendere la pasta e metterla su un piano infarinato. Stendere la pasta conferendole una consistenza piuttosto spessa e, con l’aiuto di un coltello, ricavare dei cordoncini di circa 1 cm di diametro.

Tagliare i cordonicini per ottenere tanti cubetti uguali. Passarli tra le mani e arrotondarli fino a formare delle palline, facendo attenzione a creare degli struffoli che abbiano pressochè la stessa dimensione.

Scaldare abbondante olio di arachide in un tegame di acciaio dai bordi alti. Una volta che l’olio ha raggiunto i 180 °C friggere gli struffoli.

È importante friggerne pochi alla volta, in modo da poter controllare meglio la cottura. Quando avranno assunto un bel colore dorato e uniforme, scolare su carta assorbente e farli raffreddare.

In un altro tegame, scaldare il miele assieme ad un bicchierino d’acqua facendolo andare sul fuoco fino a che non si sarà liquefatto. A quel punto togliere dal fuoco e unire le codette colorate e i canditi. Tenere da parte qualche zuccherino e i canditi di ciliegia.

Prendere gli struffoli fritti e immergerli tutti nel tegame con il miele. Amalgamare con cura affinché ogni pallina venga ben avvolta dal miele.

Quando il miele è ancora caldo, togliere gli struffoli dal tegame e dare la forma che preferite ai vostri struffoli su un piatto da portata. Le forme più classiche sono a piramide, a cupola, a ciambella o ad albero di Natale.

Terminate la vostra composizione decorando ancora con le ciliegie candite e qualche zuccherino colorato.

La ricetta tradizionale napoletana prevede che non venga utilizzato il burro, ma lo strutto sia nell’impasto che per friggere. Se volete sostituire nell’impasto il burro con lo strutto, dovete utilizzarne 80 gr, togliendo ovviamente il burro.

Alla stessa maniera potete utilizzare lo strutto anche per friggere, togliendo l’olio di arachide.

Seguendo sempre la tradizione e quindi la ricetta originale napoletana, negli struffoli non è previsto l’utilizzo del lievito.

Tuttavia, se volete ottenere degli struffoli morbidi, oltre al lievito potete aggiungere anche un pizzico di bicarbonato nell’impasto.

Il liquore da utilizzare nella preparazione, sempre secondo la tradizione napoletana, è il liquore all’anice.

Questo liquore è fortemente caratterizzante e a molti non piace, ecco perché nel corso del tempo è stato sostituito con il brandy o con il rum.

Tags: cucina italianacucina napoletanadolci di natalericetta cucina napoletanaricette di natalericette dolci di natalericette dolci napoletanistruffoli napoletani
ADVERTISEMENT
Prec.

VIDEO-“El Pueblo Unido”: l’inno delle sardine che spopola sul web del cantautore napoletano Giovanni Block

Succ.

Venerdì 6 dicembre, evento di fine corsi alla scuola “Dolce & Salato” con il Ministro Vincenzo Spadafora

Può interessarti

Tapparelle a Roma: guida all’acquisto delle migliori soluzioni
Non solo hobby

Tapparella Avvolgibile in Alluminio Coibentato su Misura: Comfort, Sicurezza ed Efficienza Energetica 

18 Luglio, 2025
Vivere in Bovisa è possibile grazie alle residenze per studenti Collegiate
Non solo hobby

Vivere in Bovisa è possibile grazie alle residenze per studenti Collegiate

18 Luglio, 2025
Scopri quanto è facile svuotare i tuoi  locali con l’Impresa Traslochi
Non solo hobby

Sgombero Locali: Servizi rapidi per privati e aziende! 

17 Luglio, 2025
Slot machine online: è boom di giocatori in Italia
Non solo hobby

Perché le slot con Megaways continuano ad essere di tendenza — Il parere degli esperti di Bankonbet 

17 Luglio, 2025
Per il gioco responsabile: la proposta della Campania
Non solo hobby

Perché i suoni delle slot ti fanno scommettere di più

17 Luglio, 2025
Non solo hobby

L’evoluzione della fruizione sportiva in Italia negli ultimi 20 anni

17 Luglio, 2025
Succ.
Venerdì 6 dicembre, evento di fine corsi alla scuola “Dolce & Salato” con il Ministro Vincenzo Spadafora

Venerdì 6 dicembre, evento di fine corsi alla scuola "Dolce & Salato" con il Ministro Vincenzo Spadafora

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Ennesima aggressione agli operatori del 118: ambulanza costretta a caricare un cadavere a Barra

“Devo andare a firmare in Questura” e aggredisce l’autista del bus Napoli–Caserta

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Ennesimo grave episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale. In Corso Novara a Napoli, un...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?