• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Graffe napoletane: la ricetta

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
16 Ottobre, 2019
in Non solo hobby
0
Graffe napoletane: la ricetta
Share on FacebookShare on Twitter

graffe-napoletane Le graffe napoletane sono delle sofficissime ciambelle fritte spolverate di zucchero, autentico baluardo del patrimonio gastronomico partenopeo.

ADVERTISEMENT

L’impasto delle graffe è base di farina e patate, anche se esiste anche una variante senza patate. Anticamente si utilizzava anche la sugna, ma col tempo è stata sostituita con il burro per renderle più digeribili e leggere.

Molto probabilmente, le graffe di casa nostra altro non sono che un’imitazione dei krapfen, inventati per sbaglio dalla cuoca Cecilia Krapf. Durante la dominazione austriaca in Italia, i krapfen si diffusero per tutta la penisola arrivando fino a Napoli.

I napoletani apprezzarono tanto questo buonissimo dolce fritto da farne una versione propria con caratteristiche ben specifiche, chiamandolo appunto graffe, italianizzando la parola krapfen.

Se avete intenzione di preparare le graffe senza patate dovete partire dalla consapevolezza che privarle dell’ingrediente fondamentale rischia di far perdere morbidezza all’impasto. Tuttavia si possono ottenere delle graffe morbidissime anche senza patate, il segreto sta nell’utilizzare poco lievito, preparando il lievitino il giorno prima e farlo lievitare per almeno 8 ore.

INGREDIENTI:

PER IL LIEVITINO

  • 120 gr di farina 00
  • 120 gr di latte
  • 8 gr di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaino di miele

PER L’IMPASTO

  • 300 gr di farina manitoba
  • 40 gr di farina 00
  • 200 gr di patate sbucciate
  • 3 uova medie
  • 40 gr di zucchero
  • 75 gr di burro
  • 1 scorza di limone (1 limone)
  • 8 gr di sale

PER FRIGGERE E DECORARE

  • 1 l di olio di arachide
  • zucchero semolato per decorare qb

PREPARAZIONE:

Se avete intenzione di preparare le graffe senza patate, la sera prima dovete preparare il lievitino. Sciogliere bene il lievito di birra fresco nel latte intiepidito, quindi unire il latte e il miele alla la farina in una ciotola capiente. Lavorare il tutto con una forchetta fino a formare un panetto di una certa consistenza. Coprire con la pellicola per alimenti e far lievitare per tutta la notte (8 – 12 ore) in un luogo tiepido e lontano da correnti d’aria. Potete sostituire gli 8 gr di lievito di birra fresco con 2 gr di lievito di birra secco.

Lessare le patate cuocendole a vapore. Una volta ammorbidite, passarle un paio di volte con lo schiacciapatate e lasciarle intiepidire.

Disponete la farina a fontana su una spianatoia. Aprire le uova all’interno della farina, quindi unire anche il burro a pezzetti a temperatura ambiente, lo zucchero, le patate schiacciate, un pizzico di sale e una buccia del limone grattugiata.

Cominciare ad impastare aiutandosi con una forchetta, aggiungendo poca farina alla volta sempre ai lati dell’impasto che si sta gradualmente formando. Dopo aver impastato per qualche minuto aggiungere anche il lievitino e continuare a lavorare il tutto fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.

Formare una palla con l’impasto, metterlo in una ciotola abbastanza grande e fare un taglio a croce sulla superficie. Coprire la ciotola con la pellicola trasparente e poi con un panno. Lasciar lievitare l’impasto in un luogo lontano dalle correnti di aria per circa 4 ore. Dovrà raddoppiare di volume.

Passata la fase di lievitazione, riprendere l’impasto, lavorarlo nuovamente per qualche minuto sulla spianotoia, quindi dividerlo in 15 palline uguali.

Tagliare 15 quadrati di carta forno di uguale dimensione e disporre sopra le 15 palline di impasto. Schiacciare le palline ottenute leggermente con il mattarello, quindi bucare al centro. Utilizzare le dita o il manico del mestolo. Attenzione a non fare il buco troppo stretto perché durante la lievitazione potrebbe scomparire.

Coprire le graffe appena formate con un canovaccio e lasciarle lievitare finché non raddoppieranno di volume per circa 2 ore.

Friggere le graffe in abbondante olio di arachidi bollente con tutta la carta forno in modo da non sgonfiarle. La carta forno si staccherà da sola e potrà essere facilmente rimossa con una forchetta. Girare le graffe una volta per farle cuocere da entrambe i lati e fino a fargli raggiungere una bella doratura. Scolare su carta assorbente con l’aiuto di un mestolo forato e asciugarle dall’olio in eccesso.

Versare lo zucchero semolato in una teglia, quindi passare le graffe appena fritte e ancora calde.

 

Tags: cucina napoletanadolci di carnevaledolci napoletanidolci tipici di carnevalegraffegraffe napoletanepiatti tipici napoletanericetta graffericetta graffe napoletanericette napoletane
ADVERTISEMENT
Prec.

“Convention nazionale Città del Vino”: Sannio Falanghina 2019 presenta lo statuto del paesaggio rurale

Succ.

“Solo per amore” edizione 2019: emozioni, solidarietà a spettacolo a Villa Imperiale

Può interessarti

Tapparelle a Roma: guida all’acquisto delle migliori soluzioni
Non solo hobby

Tapparella Avvolgibile in Alluminio Coibentato su Misura: Comfort, Sicurezza ed Efficienza Energetica 

18 Luglio, 2025
Vivere in Bovisa è possibile grazie alle residenze per studenti Collegiate
Non solo hobby

Vivere in Bovisa è possibile grazie alle residenze per studenti Collegiate

18 Luglio, 2025
Scopri quanto è facile svuotare i tuoi  locali con l’Impresa Traslochi
Non solo hobby

Sgombero Locali: Servizi rapidi per privati e aziende! 

17 Luglio, 2025
Slot machine online: è boom di giocatori in Italia
Non solo hobby

Perché le slot con Megaways continuano ad essere di tendenza — Il parere degli esperti di Bankonbet 

17 Luglio, 2025
Per il gioco responsabile: la proposta della Campania
Non solo hobby

Perché i suoni delle slot ti fanno scommettere di più

17 Luglio, 2025
Non solo hobby

L’evoluzione della fruizione sportiva in Italia negli ultimi 20 anni

17 Luglio, 2025
Succ.
“Solo per amore” edizione 2019: emozioni, solidarietà a spettacolo a Villa Imperiale

"Solo per amore" edizione 2019: emozioni, solidarietà a spettacolo a Villa Imperiale

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?