• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giornata Emergency per il Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli: applausi per Gino Strada

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
2 Dicembre, 2018
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Giornata Emergency per il Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli: applausi per Gino Strada
Share on FacebookShare on Twitter

gino-strada-20181201Un fragoroso applauso ha accolto l’arrivo di Gino Strada nella chiesa della casa circondariale di Poggioreale, dove il fondatore di Emergency ha incontrato i detenuti in occasione della quinta giornata del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli.

ADVERTISEMENT

Nella struttura penitenziaria è stato proiettato il mediometraggio Open Heart, film documentario che narra del centro Salam in Sudan, unico luogo in tutto il continente africano che offre cure cardiochirurgiche gratuite. È seguito un dibattito che ha coinvolto gli ospiti della casa circondariale e che ha visto come relatori lo stesso Strada, l’attivista e padre comboniano Alex Zanotelli, il parroco di Scampia Fabrizio Valletti e la direttrice del carcere Maria Luisa Palma, moderati dal vicedirettore di Famiglia Cristiana Luciano Scalettari.

“Questo Festival – ha raccontato a margine dell’evento ai cronisti Strada – è un modo per raccontare ai detenuti il mondo fuori dal carcere. Lo facciamo attraverso un film che non è sulla guerra, ma sull’assenza di cure in Africa. Ancora oggi in tutta l’Africa il Salam è l’unico ospedale gratuito per tutti dove si può ricevere chirurgia cardiaca, impensabile in Africa ma venti anni fa ci abbiamo provato ed è stata una bella scommessa vinta”. Sul tema Strada è tornato anche durante il dibattito con il pubblico in sala: “Tutti gli uomini nascono con pari diritti, noi consideriamo i sudanesi avere pari diritti nostri. Se un bambino europeo ha un problema cardiaco, noi esigiamo venga operato subito. Se nasciamo tutti con pari diritti, perché questo deve essere precluso a un bambino africano?”. E sulla gratuità della sanità afferma: “Ci stiamo abituando a considerare che anche ciò che ci spetta di diritto va pagato”.

L’incontro, organizzato dal Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, è stato anche l’occasione per i cronisti di chiedere a Strada importanti opinioni sull’attualità. Sul dl sicurezza, Strada afferma: “Penso che sia una forma di razzismo e di fascismo. Sono sicuro che questo decreto non passerà senza conseguenze e che porterà sofferenze in più per un sacco di gente perché si restringe di fatto la possibilità di aiutare le persone”, poi spera in Mattarella. A chi chiedeva se confidava in rilievi da parte del Presidente della Repubblica ha infatti risposto: “Lo spero. Non so in che termini ma spero di sì perché così mi sembra davvero pesante”. Sulla situazione politica in Italia, Strada definisce la sinistra “sparita” e affonda: “C’è una deriva qualunquista, fatta di poche idee, di egoismo, di prevaricazione, del disinteresse verso le persone e verso i problemi”. Definisce Salvini ideale continuatore delle politiche di Minniti e sulla situazione migranti commenta: “Si fa credere alla gente che il problema siano i migranti, eppure ora che i migranti sono diminuiti del 70-80 per cento non abbiamo visto un aumento del 70-80 per cento dei posti di lavoro”.

Il coordinatore del Festival Maurizio Del Bufalo ha dichiarato: “Il Festival è nato dieci anni fa con lo spirito e l’ambizione di parlare di diritti umani attraverso il linguaggio cinematografico, attraverso storie di resistenza. Oggi dobbiamo dire che, a 70 anni dalla scrittura del testo della Convenzione dei diritti umani, quei diritti sono stati traditi. Luogo migliore del carcere per parlare di queste istanze non ce n’è. È una giornata grigia, ma la presenza di Gino Strada ha portato un raggio di sole”

Dalle 18.00 la giornata Emergency si sposta nello Spazio Comunale Piazza Forcella (via Vicaria Vecchia 23), dove è prevista la proiezione di “Immagine dal vero” di Luciano Accomodato. Chiude la giornata Emergency la performance live di Maurizio Capone, mentre domenica 2 dicembre a esibirsi dal vivo a Piazza Forcella sarà Maldestro.

Il Festival del Cinema dei Diritti Umani è organizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli ed è patrocinato e sostenuto dall’Ambasciata Svizzera in Italia, dall’Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo e dall’associazione 46° Parallelo. Media Partner: i Diari di Cineclub.

ADVERTISEMENT
Prec.

Calcio femminile: il Napoli torna in vetta alla classifica

Succ.

Peppino di Capri ospite al Mercadante di Napoli per la presentazione del libro “Peppino di Capri e i suoi Rockers”

Può interessarti

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Succ.
Peppino di Capri ospite al Mercadante di Napoli per la presentazione del libro “Peppino di Capri e i suoi Rockers”

Peppino di Capri ospite al Mercadante di Napoli per la presentazione del libro "Peppino di Capri e i suoi Rockers"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?