• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al pronto soccorso arriva il “codice lilla” per riconoscere e curare i disturbi alimentari

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Settembre, 2018
in In evidenza, News
0
Al pronto soccorso arriva il “codice lilla” per riconoscere e curare i disturbi alimentari
Share on FacebookShare on Twitter
c39ba10f-44cd-4b6b-af35-7943f38f4d29I disturbi alimentari in Italia riguardano circa tre milioni di persone, per lo più giovani e giovanissimi, e oltre il 95% sono donne. Un problema non facile da ammettere e da individuare, talvolta anche per i professionisti del settore, e questo rende difficile diagnosticare il disturbo ed avviare il percorso terapeutico necessario per ripristinare delle abitudini alimentari normali.
Per questo motivo al Pronto Soccorso è stato introdotto il Codice Lilla, un iter pensato appositamente per accogliere al meglio chiunque si presenti con ogni sfumatura di questo disturbo e avviare immediatamente un percorso terapeutico mirato.
La novità è emersa dal Tavolo di lavoro specifico coordinato dal Ministero della Salute, che ha elaborato le Raccomandazioni per interventi in Pronto Soccorso con un Codice Lilla e le Raccomandazioni per i familiari, entrambe fortemente sollecitate dalle associazioni dei familiari e dagli operatori sanitari, desiderosi di riferimenti in una tematica dove ancora oggi, purtroppo, esiste una estrema disomogeneità di cura e trattamento sull’intero territorio nazionale.
Il lilla è il simbolo da oltre 30 anni della lotta ai disturbi alimentari in tutto il mondo.
Chi arriva in Pronto Soccorso, in qualunque condizione, ha bisogno per prima cosa di essere rassicurato e sentirsi accolto in una situazione di collaborazione e appoggio. Per questo nel documento si parla del ruolo fondamentale giocato soprattutto dagli infermieri che spesso rappresentano il primo interlocutore del paziente e che quindi devono possedere grandi capacità relazionali e comunicative necessarie all’ascolto, al sostegno emotivo e alla costruzione di un rapporto di fiducia reciproca. Dopo aver raccolto i dati e identificato i bisogni di salute della persona, raccontati anche da parenti o eventuali accompagnatori, un colloquio preferibilmente individuale con il medico è in grado di stabilire se siano in essere comportamenti riconducibili ai disturbi dell’alimentazione e della nutrizione, accertabili poi con la verifica di alcuni parametri fondamentali come misurazione della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca e respiratoria, temperatura corporea, e misurazione dell’altezza, del peso e dell’IMC.
Quando la diagnosi parla chiaro il passo successivo è stabilire se le criticità siano tali da mettere a grave rischio la salute fisica o psichica del paziente e quindi necessitare di intervento già in Pronto Soccorso; oppure basti indirizzarlo alla più vicina struttura specialistica per una valutazione più approfondita e la definizione di un programma di trattamento, tenendo conto delle difficoltà e delle resistenze di molti ad accettare di avere un problema ed essere bisognosi di aiuto.
Un malessere che dilaga e che si traduce in alcune forme patologiche, molto spesso ignorate dalla maggior parte delle persone.
Anoressia Nervosa: chi ne soffre limita drasticamente l’assunzione di cibo e ha un’intensa paura di ingrassare nonostante sia sottopeso o stia dimagrendo vistosamente. Ai comportamenti di restrizione alimentare si possono aggiungere grande assunzione di cibo, vomito autoindotto, esercizio fisico eccessivo, uso improprio di farmaci lassativi e diuretici. Nelle donne il ciclo mestruale è perlopiù assente.
Bulimia Nervosa: sono ricorrenti gli episodi di abbuffata caratterizzati dall’ingerire, in un periodo definito di tempo, una quantità di cibo significativamente maggiore rispetto alla norma. Ad accompagnarli, la sensazione di perdere il controllo durante l’episodio e la messa in atto di condotte compensatorie per prevenire l’aumento di peso come vomito autoindotto, uso di lassativi, diuretici o altri farmaci, digiuno o esercizio fisico eccessivo.
Disturbo da Binge-Eating: in questo caso le abbuffate non sono seguite da azioni compensatorie. Si accompagna spesso a sovrappeso o obesità e può associarsi alla sindrome metabolica.
La mappa dei servizi e delle associazioni specificamente dedicate al trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare è consultabile al sito www.disturbialimentarionline.it o chiamando il Numero Verde SOS DA 800180969.
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Prec.

Meteo, cosa ci attende nei prissimi giorni?

Succ.

Le pizze di Errico Porzio approdano alla Base Nato di Lago Patria per il “Family Day”

Può interessarti

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine
News

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

1 Novembre, 2025
Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi
Cronaca

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

1 Novembre, 2025
Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia
Cronaca

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

1 Novembre, 2025
Suv travolge la volante della Polizia: muore l’agente Aniello Scarpati, arrestato un 28enne di Ercolano
Cronaca

Suv travolge la volante della Polizia: muore l’agente Aniello Scarpati, arrestato un 28enne di Ercolano

1 Novembre, 2025
Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco
Cronaca

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

1 Novembre, 2025
Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente
Cronaca

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

1 Novembre, 2025
Succ.
Napulè a Malta: lo chef Del Sole sceglie Errico Porzio e la Multicenter School

Le pizze di Errico Porzio approdano alla Base Nato di Lago Patria per il "Family Day"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?