• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Revocata la scorta a “Ultimo”, il capitano che arrestò Riina e condannato a morte dalla mafia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Agosto, 2018
in In evidenza, News
0
Share on FacebookShare on Twitter

hqdefault “In questo foglio c’è’ scritto che, dal 3 settembre, verrà tolta la scorta al Capitano Ultimo. A colui che arrestò Totò Riina. Il 3 settembre venne anche ucciso mio padre. Ministro Matteo Salvini lei sa di questa aberrante decisione? La scorta a Saviano si, e a Capitano Ultimo no?”: questo il  post pubblicato su Facebook lo scorso 24 agosto da Rita Dalla Chiesa, figlia del generale Carlo Alberto ucciso dalla mafia nel 1982, che, mostrando il documento con cui l’Ufficio interforze per la sicurezza personale revoca la misura di tutela al colonnello “Ultimo” a partire dal prossimo 3 settembre.

ADVERTISEMENT

39957049_1361322237334365_6311665466100154368_n

Una notizia che ha immediatamente sollevato polemiche, non solo per il fatto che a tutela dello scrittore Roberto Saviano da 10 anni vengono impiegati 5 militari 24 ore al giorno, mentre Sergio De Caprio, il capitano Ultimo, oggi colonnello, l’uomo che nel 1993 arrestò il boss dei boss, Totò Riina, a partire dal 3 settembre, resterà senza un’auto blindata e due uomini di scorta.

Un libro e una fiction interpretata da Raoul Bova raccontano la storia e l’impresa compiuta dal capitano Ultimo che riuscì ad arrestare Totò Riina in pieno giorno e nel bel mezzo a una strada di Palermo. Per lo Stato la sentenza di morte emessa da Cosa Nostra contro Sergio De Caprio potrebbe anche essere andata in prescrizione, in seguito alla morte del “capo dei capi”.

La decisione di revocare la protezione è stata presa in un vertice interforze del 31 luglio e sarà operativa dal 3 settembre, giusto il giorno in cui fu ucciso Carlo Alberto Dalla Chiesa, all’epoca prefetto di Palermo, come ricorda la stessa Rita nel suo post di denuncia.

Sergio De Caprio, nato a Montevarchi in provincia di Arezzo nel 1961, è stato a capo dell’unità Crimor dei Carabinieri e, con il grado di colonnello è stato vice comandante del Comando Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente a Roma. Ex allievo della ‘Nunziatella’, tenente al termine dell’Accademia Militare di Modena e formato nella Scuola Ufficiali di Roma, De Caprio chiede di essere trasferito in Sicilia poco più che ventenne, dove presta servizio per due anni come Comandante della Compagnia di Bagheria. Qui nel 1985, a soli 24 anni, arresta i latitanti Vincenzo Puccio e Antonino Gargano, braccio destro di Bernardo Provenzano e killer del Capitano dei Carabinieri Emanuele Basile. Dopo i risultati ottenuti in Sicilia nella lotta alla mafia, viene trasferito a Milano, dove diventa capitano del Ros (Raggruppamento operativo speciale). È qui che Ultimo fonda il Crimor, un’Unità Militare Combattente operativa a Palermo dal settembre 1992 e sciolta nel 1997.

Il 15 gennaio 1993 fu colui che mise le manette al boss mafioso Totò Riina. De Caprio, insieme al Colonnello Mori, fu accusato, e poi assolto, di favoreggiamento nei confronti di Cosa Nostra, per aver ritardato la perquisire dell’abitazione di Riina.

La sentenza del tribunale di Palermo del 20 febbraio 2006 inoltre ribadisce che Riina non fu consegnato alle forze dell’ordine dai suoi sodali, com’era stato detto da Massimo Ciancimino secondo il quale sarebbe stato Bernardo Provenzano a consegnarlo, ma fu arrestato “grazie all’intuito investigativo del capitano De Caprio”.

L’unità Crimor fu creata dallo stesso De Caprio. Si trattava di un’Unità Militare Combattente, in cui ogni membro aveva un nome in codice, e che viveva in clandestinità e all’ombra della società.

Fino al 2000 De Caprio resta nel Ros, fino a quando chiede di esser trasferito. Nello stesso anno fu assegnato al Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri (Noe) di Roma. In seguito passa al servizio segreto per l’estero dove nel 2016 dirige l’ufficio affari interni.

Il 20 luglio 2017 dall’Aise viene restituito all’Arma dei Carabinieri perché, dopo il caso Consip, è “venuto meno il rapporto di fiducia”. Poche settimane dopo, il Csm invia alla procura di Roma le dichiarazioni rese dal procuratore della Repubblica di Modena, Lucia Musti, sull’uso spregiudicato delle intercettazioni nella precedente indagine Cpl-Concordia da parte di De Caprio e del suo sottoposto, il capitano Gianpaolo Scafarto, indagato poi insieme al Pm Woodcock per falso nel caso Consip. De Caprio, nel 2013, è stato il candidato per la carica di Presidente della Repubblica per Fratelli d’Italia, ottenendo 9, 7 e 8 voti durante il secondo, il terzo e il sesto scrutinio. Nel 2015 De Caprio ha poi dato vita a una associazione, la “Volontari Capitano Ultimo Onlus” che, a Roma, in una casa-famiglia, si occupa del recupero e il reinserimento di minori disagiati e figli di famiglie segnate dal crimine. Nel 2018 ha rinunciato all’onorificenza di Cavaliere della Repubblica ricevuta il 2 giugno 2017.

Il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, ha commentato la vicenda sottolineando di non avere la competenza per intervenire:  “Il ministro dell’Interno non può intervenire direttamente sull’assegnazione del personale di scorta. Per quanto riguarda la vicenda del Capitano Ultimo, protagonista di brillanti e celebri operazioni, la notizia non mi ha lasciato indifferente. Nel rispetto del lavoro e della professionalità di tutti, chiederò informazioni per capirne di più. Sicuramente una riduzione dei quasi 600 dispositivi di scorta, record a livello europeo, sarà necessaria per recuperare almeno una parte dei duemila uomini delle forze dell’ordine quotidianamente impegnati in questi servizi. Servizi spesso motivati, altre volte no“.

 

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Camorra Ponticelli, trema il clan De Micco: un’altra ex recluta passa dalla parte dello Stato

Succ.

Rapina-choc a Ponticelli, il racconto dei testimoni: “derubato dell’auto tra l’indifferenza dei cittadini”

Può interessarti

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Succ.
Rapina-choc a Ponticelli, il racconto dei testimoni: “derubato dell’auto tra l’indifferenza dei cittadini”

Rapina-choc a Ponticelli, il racconto dei testimoni: “derubato dell’auto tra l’indifferenza dei cittadini”

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?